. Nome di una farfalla diurna (Lepidotteri Ropaloceri) appartenente alla famiglia dei Papilionidi, il cui nome scientifico è Parnassius Apollo L. Il corpo è nero, le ali biancastre; le anteriori hanno cinque grosse macchie nere, margine anteriore scuro e margine esterno diafano; le posteriori invece due macchie orbicolari rosse, cerchiate di nero. È diffusa, in Europa, sulle principali catene di monti; ...
Leggi Tutto
Paleontologo e geologo, nato a Sansevero (Foggia) il 21 aprile 1877, morto a Roma il 30 ottobre 1947. Professore di geologia alla università di Cagliari, poi di paleontologia e geologia a Roma (dal 1928).
Autore di circa 200 pubblicazioni, nella maggioranza di paleontologia e geologia stratigrafica. Notevoli le sue ricerche sulla geologia della Capitanata, sulle faune dei terreni cretacei e terziarî ...
Leggi Tutto
Medico e botanico svedese, nato a Gefle il 18 ottobre 1757, morto a Valdstena il 14 agosto 1819. Fu uno degli allievi prediletti di Linneo, esercitò la professione di medico a Landskrona, poi a Valdstena, dove fondò un ospedale per le malattie veneree. Nel 1796 fu nominato membro dell'Accademia delle scienze di Stoccolma, e nel 1801 ebbe il titolo di professore di botanica. Raccolse un erbario di circa ...
Leggi Tutto
Biologo, nato ad Avignone nel 1854, morto nel 1920. Si laureò a Parigi, e, dopo avere per breve tempo insegnato a Caen, fu nominato nel 1886 professore di zoologia e di anatomia comparata alla Sorbona, succedendo al Milne Edwards. Dal 1889 ebbe la direzione dei laboratorî di biologia marina di Roscoff e di Banyuls-sur-mer. A lui si devono numerosi e pregevoli lavori di zoologia, fra cui ricorderemo ...
Leggi Tutto
Entomologo, nato a Milano nel 1868, morto a Torino il 14 gennaio 1927. Era nipote di Ergisto, da cui fu adottato. Insegnò scienze naturali al liceo Alfieri di Torino; poche settimane prima della morte, era stato nominato professore di zoologia e direttore del museo zoologico dell'università di Torino.
Si occupò quasi esclusivamente di ditterologia acquistandosi in questo campo una meritata rinomanza ...
Leggi Tutto
FISHER, Ronald Aylmer
GiuseppeMontalenti
Biologo, nato a Londra il 17 febbraio 1890, membro della Royal Society, e dal 1943 professore di genetica all'università di Cambridge.
Ha recato fondamentali [...] contributi alla teoria statistica e alle sue applicazioni in biologia, particolarmente alla teoria della correlazione e alla teoria e uso dei "tests of significance", nonché allo studio matematico della ...
Leggi Tutto
Genere (Apatura Fabr.) di farfalle diurne (Lepidotteri Ropaloceri), della famigli, dei Ninfalidi. La specie europea più comune è l'Apatura iris L., così chiamata per il colore cangiante delle ali, che nel maschio hanno riflessi violacei, e in ambedue i sessi presentano una bianca fascia interrotta nel mezzo e alcune macchie pure bjanche presso il margine anteriore. La pagina inferiore è invece variegata ...
Leggi Tutto
Medico e naturalista francese, nato a Saint-Christophe (Indre et Loire) il 28 febbraio 1857, morto a Parigi il 7 febbraio 1919. Dal 1897 alla morte tenne la cattedra di parassitologia alla Sorbona. Si occupò di molti argomenti zoologici, medici e di storia della medicina. È conosciuto soprattutto per i suoi lavori di parassitologia e di medicina tropicale.
Fra le sue opere citeremo, oltre al classico ...
Leggi Tutto
Geologo e paleontologo tedesco, nato a Berlino il 31 agosto 1815, morto nella stessa città il 9 luglio 1896. Fra il 1838 e il 1840 compì un viaggio di studio nella Svizzera, nella Francia meridionale e in Italia. Nel 1865 ebbe la cattedra di geologia e paleontologia all'università di Berlino. Nel 1848 aveva fondato la Deutsche geologische Gesellschaft, e fin dal 1842 aveva ottenuto dallo stato l'appoggio ...
Leggi Tutto
Medico e botanico francese, morto a Parigi il 4 febbraio 1847. Studiò medicina a Parigi e nel 1808 si recò in Spagna come medico militare. Nel 1809 si ritirò a Château-Renault (Turenna), per dedicarsi ai suoi studî di anatomia e fisiologia vegetale e animale. Cercò di spiegare i fenomenì vitali con concetti puramente meccanicisti. Importanti le sue osservazioni sull'osmosi nelle cellule vegetali, sulla ...
Leggi Tutto