• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biologia [51]
Zoologia [22]
Biografie [18]
Medicina [12]
Letteratura [6]
Storia della biologia [5]
Botanica [4]
Genetica [4]
Farmacologia e terapia [2]
Filosofia [2]

CATTANEO, Giacomo

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo nato a Castiglione delle Stiviere (Mantova) il 23 settembre 1857, morto ivi il 15 ottobre 1925. Fu per oltre un trentennio professore di anatomia e fisiologia comparata all'università di Genova. Si occupò di varî argomenti, prima nel campo della protistolgia, poi in quello della morfologia dei Metazoi. Scoperse l'unico ciliato ematobio finora conosciuto (Anophrys Maggii). Nella sua opera più ... Leggi Tutto
TAGS: CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – FISIOLOGIA – MOLLUSCHI – METAZOI – MANTOVA

ALSTRÖMER, Klas

Enciclopedia Italiana (1929)

Botanico svedese, nato ad Alingsås il 9 agosto 1736, morto a Gåsewadsholm il 5 marzo 1794. Fu allievo di Linneo, che gli dedicò l'Alstroemeria, da lui scoperta; viaggiò in Spagna, Francia, Italia, Inghilterra, dove soggiornò fino al 1764. Tornato in Alingsås fu colto da paralisi e, poco dopo, perdette in un incendio il suo giornale di viaggio. L'opera più importante che di lui rimane è il discorso ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – INGHILTERRA – FRANCIA – LINNEO – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALSTRÖMER, Klas (1)
Mostra Tutti

EDWARDS, George

Enciclopedia Italiana (1932)

Ornitologo inglese, nato a Stratford (Essex) nel 1693, morto a Plaistow (Essex) nel 1773. Viaggiò in Inghilterra, Francia, Olanda e Belgio, raccogliendo uccelli ed eseguendone pregevoli disegni. Nel 1733 fu nominato bibliotecario del Collegio dei medici di Londra. Dal 1743 al 1751 pubblicò la History of the Birds, in 4 volumi. Per completarla pubblicò inoltre: Gleanings of Natural History, voll. 3, ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – BELGIO – ESSEX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDWARDS, George (1)
Mostra Tutti

CORALLINE, FORMAZIONI

Enciclopedia Italiana (1931)

FORMAZIONI Si chiamano impropriamente con questo nome quelle scogliere, costituite dagli scheletri calcarei di colonie di madrepore, che raggiungono massime dimensioni nei mari tropicali (Oceano Pacifico). Possono essere in forma di pareti o muraglie verticali (barriere madreporiche) o di banchi pianeggianti (banchi madreporici). Stanno di solito a poca profondità, talvolta affiorano come gli atolli ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO PACIFICO – MADREPORE – ATOLLO

DARLINGTON, Cyril Dean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Citologo e genetista, nato il 19 dicembre 1903 a Chorley, Lancashire (Inghilterra), direttore dal 1939 della John Innes Horticultural Institution di Londra, membro della Royal Society. Autore di numerose importanti ricerche di citologia vegetale e animale, che contribuirono a chiarire la meccanica della mitosi e della meiosi, in relazione ai fenomeni genetici. Espose le sue teorie in: Recent advances ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – INGHILTERRA – CITOLOGIA – MEIOSI – MITOSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DARLINGTON, Cyril Dean (2)
Mostra Tutti

ARGYRESTHIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Argyresthia Hübner) di farfalle notturne (Lepidotteri Eteroceri) della famiglia dei Tineidi. Sono piccole farfalle, larghe 10-12 mm., comuni soprattutto nell'Europa centrale. Fra le specie più conosciute citeremo l'Argyresthia ephippella Fabr., il cui bruco vive sulle gemme dei noccioli, dei prugnoli, dei ciliegi, ecc., e l'A. levigatella, un poco più grande, il cui bruco rode il legno dei ... Leggi Tutto
TAGS: FARFALLE NOTTURNE – EUROPA CENTRALE – PRUGNOLI – NOCCIOLI – LARICI

MERREM, Blasius

Enciclopedia Italiana (1934)

MERREM, Blasius Giuseppe Montalenti Naturalista tedesco, nato il 4 febbraio 1761 a Brema, morto a Marburgo il 23 febbraio 1824. Fu professore di matematica a Gottinga, e, nel 1804, professore di zoologia [...] e botanica a Marburgo. Versato in parecchie discipline, arrecò notevoli contributi soprattutto alla zoologia, specie con i suoi lavori sulla storia naturale degli Uccelli, e sulla sistematica degli Anfibî. Delle ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERREM, Blasius (1)
Mostra Tutti

DAMES, Wilhelm Barmin

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e paleontologo, nato a Stolp in Pomerania il 9 giugno 1843, morto a Berlino il 22 dicembre 1898. Fu professore di geologia e paleontologia all'università di Berlino. Studiò soprattutto i depositi glaciali delle pianure della Germania settentrionale, dell'Estonia e della Svezia e le formazioni del Silurico nel Gotland e nelle provincie baltiche della Russia. Degni di nota sono inoltre la famosa ... Leggi Tutto
TAGS: ARCHAEOPTERYX – PALEONTOLOGIA – GIURASSICO – TRILOBITI – SILURICO

DUVERNOY, George-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato a Montbéliard nel 1777; morto a Parigi nel 1855. Fu chiamato a Parigi dal Cuvier, di cui era concittadino, e associato alla pubblicazione delle Leçons d'anatomie comparée, di cui pubblicò i tre ultimi volumi. Nominato professore di zoologia a Parigi, preferì tornarsene a Montbéliard a esercitare la medicina. Dopo venti anni accettò la cattedra a Strasburgo (1827). Nel 1837 successe al Cuvier nel ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – MONTBÉLIARD – ZOOLOGIA – ANATOMIA

BRACHET, Jean

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Embriologo, figlio di Albert (v. VII, p. 651), nato a Bruxelles il 19 marzo 1909, professore nella facoltà di scienze dell'università di Bruxelles. Autore di notevoli ricerche di embriologia e citologia con indirizzo biochimico. Fu uno dei primi a studiare il metabolismo degli acidi nucleici nell'uovo e nell'embrione, che in seguito fu indagato con metodi più raffinati da T. Caspersson. I risultati ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDI NUCLEICI – EMBRIOLOGIA – CITOLOGIA – EMBRIONE – PARIGI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali