• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biologia [51]
Zoologia [22]
Biografie [18]
Medicina [12]
Letteratura [6]
Storia della biologia [5]
Botanica [4]
Genetica [4]
Farmacologia e terapia [2]
Filosofia [2]

DARESTE, Camille

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nato a Parigi nel 1822, morto ivi nel 1899. Fu professore di storia naturale all'università di Rennes, poi a Lione, indi (1875) direttore del laboratorio di teratologia all'università di Lilla. Fu uno dei primi a occuparsi di morfologia sperimentale, o, come egli diceva, di teratogenia; può quindi considerarsi come un precursore del moderno indirizzo sperimentale dell'embriologia. I suoi ... Leggi Tutto
TAGS: EMBRIOLOGIA – TERATOLOGIA – LIONE – LILLA

ALDINI, Tobia

Enciclopedia Italiana (1929)

Medico e botanico cesenate (sec. XVI-XVII), fu medico personale del cardinale Edoardo Farnese e sovrintendente all'Orto botanico fondato da questo prelato. Scrisse: Exactissima descriptio rararum quarundam plantarum quae continentur Romae in hortu Farnesiano (1625), che contiene la descrizione di una nuova specie di acacia tuttora detta farnesiana. Si disse che il vero autore dell'opera fosse P. Castelli, ... Leggi Tutto
TAGS: CARDINALE

EMERSON, Rollins Adams

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Genetista americano, nato a Pillar Point, N. Y., il 5 maggio 1873, morto a Ithaca, N. Y., l'8 dicembre 1947. Fu professore alla Cornell University di Ithaca. Il suo nome è legato soprattutto alla genetica del granoturco che fu oggetto di studio, per un quarantennio, di lui e del folto gruppo di ricercatori da lui costituito. Grazie a questa ricerca la genetica e la citogenetica nel granoturco sono ... Leggi Tutto
TAGS: CORNELL UNIVERSITY – CITOGENETICA – DROSOPHILA

BLANCHARD, Émile

Enciclopedia Italiana (1930)

Zoologo, nato a Parigi il 6 marzo 1820, morto ivi nel 1900. Dal 1876 fu professore all'istituto nazionale agronomico. Nel 1844-47 viaggiò in Italia e specialmente in Sicilia, per studiare gl'insetti nocivi. È autore di importanti ricerche nel campo della zoologia agraria. Fra le sue opere ricorderemo: Histoire naturelle des insectes orthoptères, névroptères, ecc. (3 voll., Parigi 1840); La zoologie ... Leggi Tutto
TAGS: SICILIA – PARIGI – ITALIA

BENECKE, Ernst Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1930)

Geologo tedesco, nato a Berlino nel 1838, morto a Strasburgo il 6 marzo 1917. Fu professore a Heidelberg, poi ebbe la cattedra di geologia e paleontologia all'università di Strasburgo. Si occupò di questioni di tettonica e di stratigrafia. Fra le sue più importanti pubblicazioni ricordiamo: Über Trias und Jura in den Südalpen (Monaco 1866); Lagerung und Zusammensetzung des geschichteter Gebirges am ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – HEIDELBERG – GEOLOGIA – BERLINO – FÜHRER

DOYÈRE, Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo francese, nato a Saint-Jean-des Essartiers (Calvados) nel 1811, morto nel 1863 a Bastia (Corsica). Fu professore nell'Institut national agronomique e nella École centrale des arts et des manufactures di Parigi. Si occupò di entomologia agraria e di fisiologia. Il suo nome è legato soprattutto alle terminazioni nervose nei muscoli degli Artropodi (collinette di Doyère). Un elenco delle sue opere ... Leggi Tutto
TAGS: ENTOMOLOGIA – FISIOLOGIA – ARTROPODI – CALVADOS – PARIGI

AITON, William

Enciclopedia Italiana (1929)

Botanico scozzese, nato a Hamilton nel 1731, morto a Kew nel 1793. Fu direttore dell'Orto botanico di Kew, che arricchì di molte piante. Scrisse, in collaborazione con Solander e Dryander, Hortus Kewensis, 1789, in cui elencò tutte le piante esistenti nell'Orto botanico, facendo seguire il nome di ognuna dalla diagnosi linneana, dalla storia dell'origine, del modo di coltura e dell'introduzione in ... Leggi Tutto
TAGS: ORTO BOTANICO – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AITON, William (1)
Mostra Tutti

BENEDEN, Pierre Joseph van

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista belga nato a Malines il 19 dicembre 1809, morto a Lovanio l'8 gennaio 1894. Studiò medicina, ma si dedicò poi esclusivamente alla zoologia. Fu conservatore del museo di Lovanio, poi professore di zoologia a Gand, indi di zoologia e paleontologia a Lovanio. Studiò soprattutto la fauna marina delle coste dei Paesi Bassi, occupandosi specialmente di Briozoi, Molluschi e Celenterati. Si occupò ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – PAESI BASSI – CELENTERATI – MOLLUSCHI – ZOOLOGIA

CAULLERY, Maurice

Enciclopedia Italiana (1931)

Biologo francese vivente, nato nel 1868, laureato a Parigi nel 1895, attualmente professore di zoologia alla Sorbona e direttore della stazione zoologica di Wimereux. È conosciuto, oltre che per le sue ricerche su varî argomenti (Protozoi, Crostacei, Tunicati, Anellidi), per diverse pregevoli pubblicazioni d'indole generale, come: Les problèmes de la sexualité, Parigi 1913; Histoire des Sciences biologiques ... Leggi Tutto
TAGS: CROSTACEI – ANELLIDI – TUNICATI – PROTOZOI – ZOOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULLERY, Maurice (1)
Mostra Tutti

BASSARIDE

Enciclopedia Italiana (1930)

Genere (Bassaris Licht.) di Mammiferi carnivori della famiglia Procyonidae, a cui per la legge di priorità spetta piuttosto il nome di Bassariscus Coues. La specie rappresentativa è la Bassaride o Cacamizli, Bassariscus astutus Licht., simile a una piccola volpe, di color bruno grigio sulla parte dorsale, giallastro di sotto, con la coda anellata di nero. Vive nell'America centrale ... Leggi Tutto
TAGS: MAMMIFERI – SPECIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali