• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biologia [51]
Zoologia [22]
Biografie [18]
Medicina [12]
Letteratura [6]
Storia della biologia [5]
Botanica [4]
Genetica [4]
Farmacologia e terapia [2]
Filosofia [2]

DUHAMEL-DUMONCEAU, Henri-Louis

Enciclopedia Italiana (1932)

Botanico francese, nato a Parigi nel 1700, morto ivi il 12 agosto 1781. Studiò problemi di fisiologia e patologia vegetale, sempre con intenti pratici. Nel 1728 entrò nell'Académie des sciences. Notevoli sono le sue ricerche sull'accrescimento degli alberi, sugl'innesti, sull'importanza della luce e dell'aria per lo sviluppo delle piante, sulla conservazione del legno, ecc ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE DES SCIENCES – FISIOLOGIA

ACORIATI

Enciclopedia Italiana (1929)

Lo stesso che aplacentati. Mammiferi in cui la membrana che avvolge l'embrione (chorion), non contrae intimi rapporti con la mucosa uterina, e non si forma quindi placenta. Tali sono i monotremi e, forse, una parte dei marsupiali, mentre tutti gli altri si dicono placentati o coriati, perché posseggono un muro chorion o placenta (v.) ... Leggi Tutto
TAGS: MARSUPIALI – PLACENTATI – MONOTREMI – MAMMIFERI – PLACENTA

ARECHAVALETA, José

Enciclopedia Italiana (1929)

Naturalista, nato a Urioste (Viscaya) nel 1838. Andò alla Plata, dedicandosi allo studio delle scienze naturali, specialmente della botanica, nella quale acquistò meritata fama. Fu pure batteriologo. Professò a Montevideo, dove diresse il laboratorio municipale e fondò quello di batteriologia. Pubblicò: Agrostología Uruguaya (1894) e gli Anales del Museo Nacional de Montevideo ... Leggi Tutto
TAGS: BATTERIOLOGIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARECHAVALETA, José (1)
Mostra Tutti

AGARDH, Jakob Georg

Enciclopedia Italiana (1929)

Botanico, figlio di Carlo Adolfo, nato a Lund nel 1813, morto nel 1901. Fu anch'egli professore all'università di Lund, e continuò l'opera paterna nel campo della sistematica delle alghe. Opere principali: Algae maris Mediterranei et Adriatici (1842), Species genera et ordines Algarum (1848-76); Theoria Systematis plantarum (1858) ... Leggi Tutto
TAGS: ALGHE

AMBLOTERIO

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Amblotherium) di Mammiferi placentali fossili del Giurassico superiore inglese, che ha dato il nome alla famiglia degli Amblotheriidae, appartenente all'ordine, estinto, dei Pantoterî o Tritubercolati, i quali si sogliono considerare come forme di passaggio fra i Marsupiali mesozoici e i Placentali ... Leggi Tutto
TAGS: MARSUPIALI – PLACENTALI – MAMMIFERI – FOSSILI – GENERE

CHOFFAT, Paul

Enciclopedia Italiana (1931)

Geologo e paleontologo svizzero, nato a Porrentruy nel 1849; fu professore a Zurigo, ed ebbe l'incarico dal governo del Portogallo di studiare i terreni di quel paese. Pubblicò così una serie d'importanti memorie (Lisbona 1885-1900), soprattutto sui terreni del Cretacico e del Giurassico ... Leggi Tutto
TAGS: PORRENTRUY – PORTOGALLO – GIURASSICO – LISBONA – ZURIGO

ACHATINELLA

Enciclopedia Italiana (1929)

Genere (Swainson 1828) di Molluschi Gasteropodi, dell'ordine dei Polmonati Stilommatofori (v. molluschi e polmonati), che vive nelle isole Hawaii. ... Leggi Tutto
TAGS: GASTEROPODI – MOLLUSCHI – POLMONATI – HAWAII – GENERE

ACAROCECIDÎ

Enciclopedia Italiana (1929)

. Cecidî o galle prodotte sulle piante dalla puntura di certi acari, specialmente delle famiglie Eriophyidae e Phytoptidae (v. acari e cecidî). ... Leggi Tutto
TAGS: ACARI

AGROTIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di farfalle notturne (Lepidotteri Eteroceri), le larve dei quali producono danni anche molto notevoli, soprattutto ai cereali. La specie maggiormente conosciuta è la Tignuola del grano, Aprotis segetum Hübn ... Leggi Tutto
TAGS: LEPIDOTTERI – CEREALI – SPECIE – LARVE

ACTEONIDI

Enciclopedia Italiana (1929)

Famiglia di Molluschi Gasteropodi Opistobranchi, sottordine dei Tettibranchi, di cui alcune specie, appartenenti al genere Actaeon Montf., vivono nel Mediterraneo. Acteonidi fossili trovansi nel Triassico e nel Carbonico ... Leggi Tutto
TAGS: OPISTOBRANCHI – MEDITERRANEO – GASTEROPODI – MOLLUSCHI – TRIASSICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali