ROMANES, George John
GiuseppeMontalenti
Naturalista, nato a Kingston (Canada occidentale) il 20 maggio 1848, morto a Oxford il 23 maggio 1894. Si laureò a Cambridge nel 1870 in scienze naturali. Lavorò [...] per alcun tempo nel laboratorio di fisiologia del University College di Londra, con sir J. B. Sanderson (ricerche sul sistema nervoso e locomotore degli Echinodermi e dei Celenterati). Si costruì poi un ...
Leggi Tutto
INTERSESSUALITÀ
GiuseppeMontalenti
Termine introdotto in biologia (1915) da R. Goldschmidt, per indicare una serie di fenomeni da lui sperimentalmente ottenuti negl'insetti e particolarmente nel lepidottero [...] Lymantria dispar L. Si tratta di organismi che appartengono, per la costituzione genetica, a un dato sesso, e che poi in periodi diversi dello sviluppo s'invertono, cioè manifestano le caratteristiche ...
Leggi Tutto
MULLER, Herman Joseph
GiuseppeMontalenti
Genetista, nato a New York il 21 dicembre 1890 di famiglia originaria tedesca. Allievo di E.B. Wilson e collaboratore di Th. H. Morgan nelle ricerche sulla [...] Drosofila fino dal 1910. Professore ad Austin, Texas (1925), lavorò poi a Leningrado e a Mosca (1934-37), a Edimburgo (1937-40). Attualmente è professore all'università di Indiana, Bloomington, Ind. (dal ...
Leggi Tutto
WOLFF, Kaspar Friedrich
GiuseppeMontalenti
Biologo, nato a Berlino nel 1733, morto a Pietroburgo il 22 febbraio 1794. Seguì gli studî di medicina a Berlino (sotto la direzione di J. F. Meckel il vecchio) [...] e a Halle, e si addottorò nel 1759.
Durante la guerra dei Sette anni servì come medico nei lazzaretti della Slesia, e poi si recò a Pietroburgo, chiamato da Caterina di Russia all'Accademia delle scienze.
L'opera ...
Leggi Tutto
RICHARDSON, Sir John
GiuseppeMontalenti
Naturalista ed esploratore, nato a Nith Place (Dumphries) il 5 novembre 1787, morto a Lancrigg il 5 giugno 1865. Studiò medicina a Edimburgo e prese il diploma [...] in chirurgia. Nel 1807 entrò come chirurgo nella marina; nel 1816 si addottorò in medicina ad Edimburgo, e nel 1819 fu assunto come chirurgo della spedizione polare di J. Franklin, con l'incarico di raccogliere ...
Leggi Tutto
NEEDHAM, John Turbeville
GiuseppeMontalenti
Sacerdote cattolico e naturalista, nato a Londra il 10 settembre 1713, morto a Bruxelles il 30 dicembre 1781. Nel 1740 fu mandato missionario a Twyford, [...] presso Winchester, nel 1744 a Lisbona, come insegnante di filosofia nel collegio inglese. Tornato in Inghilterra, fu nominato membro della Royal Society e fu il primo cattolico entrato in quell'accademia. ...
Leggi Tutto
SERRES, Étienne-Renaud-Augustin
GiuseppeMontalenti
Medico, nato il 28 dicembre 1787 a Clairac (Garonne), morto a Parigi il 22 gennaio 1868. Si laureò in medicina nel 1819 con un Essai sur la certitude [...] et l'incertitude de la médecine. Fu poi professore di anatomia comparata al Muséum (1839). Nel 1828 fu eletto membro dell'Académie des sciences, di cui nel 1841 divenne presidente.
È autore di numerose ...
Leggi Tutto
RÁDL, Emanuel
GiuseppeMontalenti
Naturalista e filosofo cèco, nato a Pyšely il 21 dicembre 1873. Studiò filosofia a Praga e fu discepolo del Masaryk. Fu poi professore all'università Carlo di Praga, [...] dove, dal 1919, tiene la cattedra di filosofia naturale della facoltà di scienze.
È autore di molte importanti ricerche anatomiche, istologiche e fisiologiche, principalmente sugli organi di senso e in ...
Leggi Tutto
JUNG (Jungius), Joachim
GiuseppeMontalenti
Naturalista, matematico e filosofo tedesco, nato a Lubecca il 21 ottobre 1587, morto ad Amburgo il 17 settembre 1657. Studiò matematica a Rostock e nel 1609 [...] ottenne una cattedra a Giessen. Nel 1618 tornò a Rostock a studiare medicina e l'anno successivo si addottorò a Padova. Nel 1628 divenne direttore del ginnasio Iohanneum di Amburgo.
Inspirato dalla filosofia ...
Leggi Tutto
POLI, Giuseppe Saverio
GiuseppeMontalenti
Medico e naturalista, nato a Molfetta il 24 ottobre 1746, morto a Napoli il 7 aprile 1825. Nel 1765 si recò a studiare all'università di Padova, nel 1770 fece [...] ritorno a Napoli, dove esercitò per qualche tempo la professione di medico e fu poi nominato (1776) professore di storia e geografia militare all'accademia militare. Ebbe l'incarico di provvedere gli strumenti ...
Leggi Tutto