PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
GiuseppeMONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] Tale fenomeno può avvenire sia negli animáli sia nelle piante (vedi sotto). Può essere spontaneo (partenogenesi naturale) o provocato artificialmente (partenogenesi sperimentale).
Zoologia.
La partenogenesi ...
Leggi Tutto
I più notevoli progressi della citologia, in questi ultimi anni, si riferiscono al capitolo della cariologia, cioè allo studio della struttura e del comportamento del nucleo durante le varie fasi dell'attività della cellula. È oramai dimostrato che il nucleo ha parte preponderante nell'eredità, che i geni sono localizzati nei cromosomi e che quindi i fenomeni ereditarî sono strettamente dipendenti ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664)
GiuseppeMONTALENTI
Ferdinando CORELLI
I gruppi sanguigni. - Da tempo era conosciuto che il siero di sangue di una specie zoologica agglutina i corpuscoli rossi di un'altra specie [...] (eteroagglutinazione). Nel 1900 K. Landsteiner dimostrò nell'uomo che il siero di alcuni individui agglutina le cellule di altri (isoagglutinazione). Si constatò poi che gli uomini si possono ripartire, ...
Leggi Tutto
RIPRODUZIONE (XXIX, p. 398)
GiuseppeMontalenti
Il fenomeno elementare della r. biologica consiste nella costruzione di molecole organiche specifiche. Gli organismi sono infatti costituiti da un grandissimo [...] numero di molecole di natura diversa, più o meno complessa: le più complicate, più specifiche e più importanti sono le molecole delle sostanze proteiche, costituenti principali del protoplasma. La r. consiste ...
Leggi Tutto
LINNEO, Carlo (Carl von Linné; latinamente Linnaeus)
GiuseppeMontalenti
Nacque a Råshult (nello Småland, Svezia) il 13 maggio (23 maggio) 1707, primo figlio di Nils, il quale, figlio di contadini, istruitosi [...] e divenuto poi pastore della parrocchia, aveva abbandonato il nome patronimico di Ingemarsson, e si era scelto il cognome di Linné (da lind "tiglio"). Carlo ereditò dal padre la passione per la botanica, ...
Leggi Tutto
. Termine (ingl. Exobiology) introdotto da J. Lederberg nella riunione del COSPAR (Commettee on Space Research) tenutasi a Nizza nel 1957, per denominare il ramo della biologia che indaga sulle possibilità di vita extra-terrestre. Può indicare sia la ricerca di forme viventi che eventualmente esistano al di fuori della terra, sia lo studio della fisiologia dell'uomo o di altri organismi portati nello ...
Leggi Tutto
REDI, Francesco
GiuseppeMONTALENTI
Gaetano IMBERT
Medico e poeta, nato ad Arezzo nel 1626, morto a Pisa il 1° marzo 1698. Imparò a Firenze grammatica e retorica, si addottorò a Pisa in medicina e [...] filosofia (1647). Dopo, studiò di tutto: il francese, lo spagnolo, il disegno di prospettiva, la scherma, il flauto; più tardi, il tedesco e l'arabo, ma soprattutto si approfondì nelle lettere greche e ...
Leggi Tutto
È l'arte di preparare a scopo scientifico le pelli degli animali in modo da renderne possibile la conservazione, e di imbottirle dando loro l'aspetto e l'atteggiamento degli animali vivi. Per estensione, talvolta, si suole comprendere sotto questa denominazione anche la preparazione di invertebrati, le cui spoglie vanno trattate diversamente da quelle dei vertebrati.
Le pratiche per la conservazione ...
Leggi Tutto
RÉAUMUR, René-Antoine Ferchault de
GiuseppeMontalenti
Naturalista francese, nato a La Rochelle il 28 febbraio 1683. Fece i primi studî a Poitiers e studiò poi diritto a Bourges, ma dimostrò subito [...] la sua predilezione per le scienze naturali. Nel 1703 si recò a Parigi, e nel 1708 fu fatto membro dell'Académie des sciences. Dotato di ricco censo, non volle mai coprire cariche retribuite; nel 1735 ...
Leggi Tutto
SPALLANZANI, Lazzaro
GiuseppeMontalenti
Biologo, nato a Scandiano il 12 gennaio 1729, morto a Pavia il 12 febbraio 1799. Iscritto alla facoltà di giurisprudenza all'università di Bologna (1747), si [...] , Firenze 1910; P. Capparoni, in Profili bio-bibl. di medici e naturalisti, Roma 1928; id., in Riv. chir., XVII (1934); G. Montalenti, L. S., Milano 1928; id., L. S., in Nuova Antologia, 1° febbraio 1929; Municipio di Reggio nell'Emilia, Onoranze a L ...
Leggi Tutto