OSBORN, Henry Fairfield
GiuseppeMontalenti
Paleontologo americano, nato a Fairfield (Connecticut) l'8 agosto 1857. Si laureò a Princeton nel 1877, e vi fu nominato professore di anatomia comparata [...] nel 1883, di biologia nel 1891, di zoologia nel 1896. Studiò anche in Europa con Th. Huxley e E. Haeckel. Nel 1910 ebbe la cattedra di zoologia alla Columbia University di New York. È presidente del Natural ...
Leggi Tutto
TRICOCEFALO (dal gr. ϑρίξ "capello" e κεϕαλή "testa")
GiuseppeMontalenti
Genere (Trichocephalus Schrank, 1780), che, per la legge di priorità, deve chiamarsi Trichuris Büttner, 1761, di Nematodi della [...] famiglia Trichinellidi (v. trichina), sottofamiglia Trichurini. Sono vermi cilindrici, con la parte anteriore più sottile, filamentosa, la posteriore, contenente l'intestino e gli organi genitali, ispessita. ...
Leggi Tutto
RONDELET, Guillaume
GiuseppeMontalenti
Medico e naturalista, nato a Montpellier il 27 settembre 1507, morto a Réalmont il 30 luglio 1566. Si addottorò in medicina a Montpellier nel 1537 ed ebbe poi [...] una cattedra alla facoltà di medicina di quella università (1547). Medico del cardinale de Tournon, viaggiò al suo seguito in Francia, nei Paesi Bassi, in Italia. Nel 1551 fece ritorno definitivamente ...
Leggi Tutto
RANZANI, Camillo
GiuseppeMontalenti
Sacerdote e naturalista, nato a Bologna il z7 giugno 1775, morto ivi il 23 aprile 1841. Di povera famiglia, poté compiere gli studî mercé l'aiuto del padre Respighi, [...] che fu pure il protettore del Mezzofanti. Nel 1797 si recò a insegnare logica e matematica a Fano, nel 1798 ebbe il posto di conservatore all'orto botanico di Bologna. Nel 1803 fu nominato professore di ...
Leggi Tutto
PANGENESI (dal gr. πᾶν "tutto" e γένεσις "generazione")
GiuseppeMontalenti
La teoria proposta dal Darwin (1866) per spiegare il meccanismo dell'eredità (non dissimile da altre antiche teorie, come quelle [...] di Ippocrate e di Democrito) ammetteva che da ogni cellula dell'organismo si stacchino minute particelle materiali (gemmule), che circolano poi per tutto il corpo, ma confluiscono specialmente negli organi ...
Leggi Tutto
PANCERI, Paolo
GiuseppeMontalenti
Medico e zoologo, nato a Milano il 23 agosto 1833, morto a Napoli il 12 marzo 1877. Si laureò in medicina a Pavia nel 1856; nel 1866 fu nominato professore di anatomia [...] comparata all'università di Napoli. Nel 1872-73 fece un viaggio in Egitto, per ragioni di salute, e vi compì studî sul veleno dei serpenti e della tarantola.
Diede sviluppo al gabinetto di anatomia comparata ...
Leggi Tutto
SCALA
GiuseppeMONTALENTI
Biologia. - L'idea che gli esseri organizzati non abbiano tutti un egual grado di organizzazione e che si possano perciò riconoscere nel mondo dei viventi varî stadî o gradi [...] di complessità di struttura e di funzioni, si trova già nei più antichi biologi. Aristotele afferma che le piante sono meno perfette degli animali, e anche fra questi riconosce varî gradi di complessità ...
Leggi Tutto
IDIOPLASMA (dal gr. ἴδιος "proprio" e πλάσμα "plasma")
GiuseppeMontalenti
Termine introdotto dal botanico K. V. v. Naegeli, nella teoria dell'eredità da lui elaborata (1884). Secondo questa non tutto [...] il protoplasma di cui è composto un organismo sarebbe portatore dei caratteri ereditarî, ma soltanto una parte denominata appunto idioplasma, o plasma specifico.
Questo sarebbe composto di minutissime ...
Leggi Tutto
SCHMIDT, Oskar
GiuseppeMontalenti
Zoologo, nato a Torgau il 21 febbraio 1823, morto a Strasburgo il 17 gennaio 1886. Studiò a Halle e a Berlino, e nel 1847 si laureò a Jena in zoologia. Nel 1855 fu [...] nominato professore all'università di Cracovia, nel 1857 in quella di Graz, e nel 1872 ebbe la cattedra di zoologia e di anatomia comparata nell'università di Strasburgo.
È autore di molte pregevoli ricerche ...
Leggi Tutto
LENHOSSEK, Mihály (Michele)
GiuseppeMontalenti
Medico ungherese, nato a Presburgo (Bratislava) nel 1773, morto a Pest nel 1840. Fu professore di fisiologia e di medicina superiore alla facoltà medica [...] Acquistò meritata rinomanza come fisiologo e come autore del trattato Institutiones Physiologiae organismi humani (Vienna 1822).
Il figlio József (Giuseppe), nato a Ofen il 18 marzo 1818, morto a Pest il 2 dicembre 1888, professore di anatomia a Pest ...
Leggi Tutto