Tutta la biologia moderna è costituita sulla base della teoria cellulare, che è certo una delle più vaste generalizzazioni di questa scienza (v. biologia, in questa App.). Ma alla domanda se la vita sia [...] cellulaire, Parigi 1936; L. Aschoff, E. Küster, W. J. Schmidt, Hundert Jahre Zellforschung, Berlino 1938; G. Montalenti, Svolgimento storico delle nozioni fondamentali della fisiologia moderna, VII, La teoria cellulare, in Scientia, sez. IV, anno 36 ...
Leggi Tutto
GEOFFROY SAINT-HILAIRE, Étienne
GiuseppeMontalenti
Zoologo francese, nato a Étampes (Seine-et-Oise) il 15 aprile 1772, morto a Parigi il 19 giugno 1844. A Parigi strinse amicizia con l'abate Haüy, [...] che salvò nel 1792 dalla ghigliottina, con la protezione del Daubenton. Riuscì poi a farlo fuggire di prigione, con altri preti che erano stati arrestati, mettendo a repentaglio la propria vita. Nel 1793 ...
Leggi Tutto
(gr. "Αρπυια, etimologicamente collegata dagli antichi con ἁρπαξω, "porto via"; lat. Harçĭa).
Mitologia. - Le arpie sono demoni femminili, variamente concepiti da poeti e mitografi dell'antichità. Loro aspetto originario è quello di donne alate, poi di più fantastici esseri femminili, con testa, busto e braccia umane, il resto da uccello. Regna incertezza sulla loro genealogia (figlie di Taumante e ...
Leggi Tutto
PALLAS, Peter Simon
Elio MIGLIORINI
GiuseppeMONTALENTI
Naturalista tedesco, nato a Berlino il 22 settembre 1741, morto ivi l'8 settembre 1811. Figlio d'un medico che da Caterina di Russia era stato [...] chiamato dall'Aia a Pietroburgo, studiò a Berlino, Gottinga e Leida, ove si laureò in medicina con una dissertazione sui vermi intestinali. Lavorò per qualche anno nei musei di Olanda e Inghilterra, poi ...
Leggi Tutto
Nacque a Oberuzwyl (St. Gallen) il 9 marzo 1877. Nel 1908 fu nominato professore di fisiologia a Berlino, e dal 1911 tiene la cattedra in Halle. Lavorò sul ricambio, sulla chimica delle proteine e sulla igiene sociale. Scrisse: Schutzfermente des tierisches Organismus (1912), Synthese der Zellbausteine in Pflanze und Tier (1912). Fondò nel 1914 la Zeitschrift für Fermentforschung, e diresse la pubblicazione ...
Leggi Tutto
Botanico scozzese, nato a Montrose il 21 dicembre 1773, morto a Londra il 10 giugno 1858. Nel 1789 iniziò gli studî universitarî, in medicina, dedicandosi però particolarmente alla botanica, ma non li continuò regolarmente. Nel 1800 sir Joseph Banks, presidente della Royal Society, lo inviò, in qualità di naturalista, con la spedizione del capitano Flinders sulle coste australiane. Tornato in patria ...
Leggi Tutto
WEISMANN, August
GiuseppeMontalenti
Biologo, nato a Francoforte sul Meno il 17 gennaio 1834, morto a Friburgo in B. il 5 novembre 1914. Studiò medicina a Gottinga, e si laureò nel 1856. Nel 1856-57 [...] fu assistente alla clinica universitaria di Rostock. Si diede poi alla pratica medica a Francoforte e soggiomò diverso tempo, a scopo di istruzione e di perfezionamento a Vienna (1858), in Italia, a Parigi ...
Leggi Tutto
RAMÓN y CAJAL, Santiago
GiuseppeMontalenti
Istologo, nato a Petilla de Aragón, in Navarra, il i° maggio 1852, morto a Madrid il 17 ottobre 1934. Il suo nome si scrive anche Ramon Caja, ed è spesso [...] indicato con il solo secondo cognome, Cajal. Si licenziò in medicina a Saragozza nel 1873, e si addottorò a Madrid nel 1877. Nel 1879 fu nominato direttore del Museo anatomico dell'università di Saragozza; ...
Leggi Tutto
SWAMMERDAM, Jan
GiuseppeMontalenti
Naturalista, nato ad Amsterdam il 12 febbraio 1637, morto ivi il 17 febbraio 1680. Figlio di un farmacista di Amsterdam, aiutò il padre nel raccogliere e ordinare [...] i materiali del museo di curiosità naturali ch'esso possedeva, e si recò indi a Leida (1661) a studiare medicina, laureandosi nel 1667. Visitò poi Parigi. In seguito, stretto dalle necessità materiali ...
Leggi Tutto
OWEN, Sir Richard
GiuseppeMontalenti
Anatomico e zoologo inglese, nato a Lancaster il 20 luglio 1804, morto a Steen Lodge, Richmond Park, il 18 dicembre 1892. Studiò medicina a Edimburgo (1824) e si [...] dedicò poi alla pratica medica a Londra, ma fu in seguito nominato assistente di W. Clift, conservatore del museo del Royal College of Surgeons, ed ebbe così modo di acquistare una profonda cultura in ...
Leggi Tutto