GEGENBAUR, Karl
GiuseppeMontalenti
Anatomo tedesco, nato a Würzburg il 21 agosto 1826, morto a Heidelberg il 14 giugno 1903. Laureatosi nel 1851 nella città natale, dove aveva studiato sotto la direzione [...] di A. Kölliker e del Virchow, si recò nel 1852-53 in Sicilia, per studiare gli animali marini del Mediterraneo. Nel 1855 ebbe la cattedra di anatomia e fisiologia a Jena, e nel 1873 quella di anatomia ...
Leggi Tutto
Genetica. - L'emofilia è dovuta ad un gene localizzato nel cromosoma X, e si trasmette quindi secondo lo schema dell'eredità "legata al sesso", come il carattere occhi bianchi" e altri del gruppo I di Drosophila (v. Genetica, XVI, p. 516).
Lo schema seguente, in cui, secondo la consuetudine, sono indicati con x e y i cromosomi sessuali, e con x′ il cromosoma portatore della mutazione "emofilia", indica ...
Leggi Tutto
VALLISNERI, Antonio
GiuseppeMontalenti
Naturalista, nato a Tresilico (Garfagnana) il 3 maggio 1661, morto a Padova il 18 gennaio 1730. Studiò a Bologna alla scuola del Malpighi; nel 1684 si addottorò [...] in medicina a Reggio e si diede poi alla pratica medica in Bologna. Nel 1700 fu chiamato alla cattedra di medicina pratica all'università di Padova. Fu membro della Royal Society di Londra. L'unico maschio ...
Leggi Tutto
Botanico francese, nato a Aix in Provenza il 7 aprile 1727. Fu allievo di Antoine e Bernard de Jussieu. Nel 1748 partì per il Senegal, dove rimase cinque anni; tornato poi a Parigi pubblicò la Histoire naturelle du Sénégal, Parigi 1757, di cui la seconda parte (Histoire des coquillages) gli valse la nomina a membro dell'Accademia, a soli 30 anni. Poco dopo pubblicò le Familles des plantes, Parigi 1761, ...
Leggi Tutto
WALLACE, Alfred Russel
GiuseppeMontalenti
Naturalista, nato a Usk nel Monmouthshire (Inghilterra) l'8 gennaio 1823, morto a Broadstone (Dorset) il 7 novembre 1913. Abbandonati presto gli studî regolari, [...] fece il geometra e l'insegnante privato a Leicester. Nel 1848, in compagnia dell'entomologo H. W. Bates, fece un viaggio di esplorazione nel Pará, ma, sulla via del ritorno, tutte le raccolte andarono ...
Leggi Tutto
LYSENKO, Trofim Denisovič
GiuseppeMontalenti
Biologo russo, nato in provincia di Poltava nel 1898. Lavorò presso gli istituti di orticoltura di Poltava (1913), di Umansk (fino al 1921), di Kiev, di [...] Gandža nell'Azerbaigjan e poi di Odessa. Dopo l'estromissione di N. J. Vavilov, presidente dell'Accademia Lenin delle Scienze agrarie (1938) e direttore dell'Istituto genetico dell'Accademia delle Scienze ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Milano l'8 dicembre 1813, morto a Cassano Magnago il 28 marzo 1902. Si laureò in medicina a Pavia, e fu primario del reparto dermatici all'ospedale maggiore di Milano. A Milano nel 1848, si prodigò a favore dei colpiti dal colera, che contrasse egli stesso. Negli ultimi anni della sua vita, ritiratosi a vita privata, si dedicò all'apicoltura.
La sua prima ricerca fu rivolta alla conoscenza ...
Leggi Tutto
Nato in Assisi nel 1587, morto nel 1660, fece i suoi studî letterarî e scientifici a Perugia e nell'università di Padova, dove si laureò in medicina a 18 anni; appunto durante la sua dimora in questa città ebbe la celebre polemica col Tassoni intorno alle Considerazioni sopra le rime del Petrarca. Probabilmente egli non fu che Uno strumento nelle mani dei due professori di quello studio Cesare Cremonino ...
Leggi Tutto
Naturalista tedesco, nato a Renthendorf il 2 febbraio 1829, morto nello stesso villaggio l'11 novembre 1884. Il suo nome è oggi universalmente noto per la sua Vita degli animali (Tierleben, il cui primo volume uscì nel 1864), che ebbe un successo senza pari nel campo della letteratura zoologica popolare, ed è ora tradotta nelle principali lingue moderne. Iniziato dal padre allo studio della natura, ...
Leggi Tutto
Erudito e naturalista, nato a Roma il 7 gennaio 1638, morto ivi il 30 marzo 1725. Nella Compagnia di Gesù alla quale apparteneva, fu notaio della casa professa, prefetto della biblioteca del Collegio Romano, riordinò il Museo Kircheriano (1693); di cui rimase direttore fino alla morte.
Delle sue pubblicazioni due interessano soprattutto la storia della zoologia e della botanica: Ricreazione dell'occhio ...
Leggi Tutto