• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biologia [51]
Zoologia [22]
Biografie [18]
Medicina [12]
Letteratura [6]
Storia della biologia [5]
Botanica [4]
Genetica [4]
Farmacologia e terapia [2]
Filosofia [2]

AUDUBON, Jean Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore animalista e zoologo americano, d'origine francese, nato nella Luisiana il 4 maggio 1780, morto a New York il 27 gennaio 1851. Studiò disegno a Parigi con il David, per tre anni; poi tornò in America e si trasferì in una sua piantagione in Pennsylvania, per dedicarsi allo studio delle scienze naturali. Ebbe così modo di eseguire molte e belle tavole illustranti la fauna ornitologica americana. ... Leggi Tutto
TAGS: PENNSYLVANIA – INGHILTERRA – NEW YORK – LONDRA

BANKS, sir Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Naturalista inglese, nato a Londra il 13 dicembre 1743, morto il 19 giugno 1820. Appassionato fin dai giovani anni per la botanica, studiò a Oxford. Orfano a 18 anni, nel 1764 entrò in possesso di una vistosa fortuna, e intraprese tosto lunghi viaggi a scopo scientifico. Nel 1766 visitò il Labrador e la Terra Nuova, e al ritorno fu fatto membro della Royal Society. Nell'agosto del 1768 partì sull'Endeavour, ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO DI FRANCIA – BRITISH MUSEUM – ROYAL SOCIETY – AUSTRALIA – BOTANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANKS, sir Joseph (1)
Mostra Tutti

DAUBENTON, Louis-Jean-Marie

Enciclopedia Italiana (1931)

Naturalista, nato a Montbard (Côte-d'Or) nel 1716, morto a Parigi il 31 dicembre 1799. Studiò medicina a Parigi, e ritornò poi al paese natio per esercitarvi la professione. Nel 1742 fu chiamato a Parigi dal Buffon, anch'egli di Montbard, per collaborare alla Histoire Naturelle, e nel 1745 ebbe il posto di dimostratore del Cabinet d'histoire naturelle. Di carattere opposto a quello del Buffon, osservatore ... Leggi Tutto
TAGS: COLLÈGE DE FRANCE – PALEONTOLOGIA – CÔTE-D'OR – GIRAFFA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DAUBENTON, Louis-Jean-Marie (1)
Mostra Tutti

SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von

Enciclopedia Italiana (1936)

SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Würzburg il 16 febbraio 1804, morto a Monaco il 7 aprile 1885. Nel 1840 fu nominato professore di zoologia e anatomia comparata a [...] Erlangen, donde nel 1845 passò a Friburgo e nel 1850 a Breslavia. Nel 1853 ebbe la cattedra di fisiologia e anatomia comparata e poi quella di zoologia a Monaco. Lasciò numerose ricerche, che vertono su ... Leggi Tutto
TAGS: SVILUPPO DEGLI INSETTI – PARTENOGENESI – PARASSITISMO – INVERTEBRATI – FISIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIEBOLD, Karl Ernst Theodor von (1)
Mostra Tutti

JOHANNSEN, Wilhelm Ludvig

Enciclopedia Italiana (1933)

JOHANNSEN, Wilhelm Ludvig Giuseppe Montalenti Botanico danese, nato a Copenaghen il 3 febbraio 1857, morto ivi l'11 novembre 1927. Studiò a Copenaghen e in Germania, alla scuola di Pfeffer in Tubinga [...] (1887). Si laureò in medicina nella città natale, e in filosofia a Friburgo. Fu prima professore di fisiologia vegetale alla Scuola superiore di agricoltura, poi all'università di Copenaghen dal 1905. Si ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHANNSEN, Wilhelm Ludvig (1)
Mostra Tutti

LATREILLE, Pierre-André

Enciclopedia Italiana (1933)

LATREILLE, Pierre-André Giuseppe Montalenti Zoologo francese, nato a Brives (Corrèze) il 20 novembre 1762, morto a Parigi il 6 febbraio 1838. Figlio illegittimo del barone d'Espagnac, governatore degli [...] Invalides, fu da questo fatto studiare e chiamato a Parigi. Vestì l'abito ecclesiastico e fu imprigionato durante la Rivoluzione. A Parigi strinse amicizia con l'abate Haüy, col Fabricius, col Lamarch, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATREILLE, Pierre-André (1)
Mostra Tutti

MILNE EDWARDS, Henri

Enciclopedia Italiana (1934)

MILNE EDWARDS, Henri Giuseppe Montalenti Zoologo e fisiologo di origine inglese, nato a Bruges il 23 ottobre 1800, morto a Parigi il 28 luglio 1885. Si addottorò in medicina a Parigi nel 1823 e divenne [...] professore di storia naturale al collegio Henri IV. Nel 1838 successe al Cuvier all'accademia, e nel 1841 fu nominato professore di entomologia al Muséum. Nel 1862 ebbe la cattedra di zoologia presso la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILNE EDWARDS, Henri (1)
Mostra Tutti

RENIER, Stefano Andrea

Enciclopedia Italiana (1936)

RENIER, Stefano Andrea Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Chioggia il 29 gennaio 1759, morto a Padova il 6 gennaio 1830. Studiò medicina a Padova. Fece pratica negli ospedali a Bologna e a Firenze. [...] Nel 1806 fu nominato professore di storia naturale speciale nell'I. R. Università di Padova. Si dedicò particolarmente alla zoologia e, in special modo, allo studio dei Molluschi dell'Adriatico (Catalogo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RENIER, Stefano Andrea (2)
Mostra Tutti

BERLESE, Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Entomologo nato a Padova il 26 giugno 1863, morto a Firenze il 24 ottobre 1927. Si laureò a Padova, in scienze naturali nel 1884 e dal 1885 al 1890 lavorò alla stazione di entomologia agraria di Firenze, fondata e diretta dal Targioni Tozzetti. Fu poi nominato professore di zoologia generale e agraria alla Scuola superiore di agricoltura di Portici, e, nel 1903, direttore della stazione di entomologia ... Leggi Tutto
TAGS: MOSCA DELL'OLIVO – SCIENZE NATURALI – COCCINIGLIE – ENTOMOLOGIA – SCORPIONES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLESE, Antonio (2)
Mostra Tutti

CHAMISSO, Adalbert von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Oltre che poeta fu anche, come Goethe, naturalista, e il suo nome dev'essere ricordato nella storia della zoologia, soprattutto perché, durante il viaggio di circumnavigazione della nave russa Rjurik negli anni 1815-1818, osservò e descrisse esattamente l'alternanza di generazioni delle salpe (v. tunicati, XXXIV, p. 485 segg.). Che esistessero forme diverse, in una stessa specie, e con diverso modo ... Leggi Tutto
TAGS: TUNICATI – BERLINO – RJURIK – GOETHE – BONN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHAMISSO, Adalbert von (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali