• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biologia [51]
Zoologia [22]
Biografie [18]
Medicina [12]
Letteratura [6]
Storia della biologia [5]
Botanica [4]
Genetica [4]
Farmacologia e terapia [2]
Filosofia [2]

VAVILOV, Nikolaj Ivanovič

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

VAVILOV, Nikolaj Ivanovič Giuseppe Montalenti Genetista russo, nato nel 1887, morto a Magadan in Siberia, probabilmente alla fine del 1942. Studiò scienze agrarie a Petrovsko-Razumovskoe (presso Mosca), [...] e poi lavorò a Cambridge e a Londra (fino al 1914) sotto la direzione di W. Bateson. Eseguì poi uno studio di vastissima mole e di notevole importanza teorica e pratica sui centri di origine delle piante ... Leggi Tutto
TAGS: GENETISTI – SIBERIA – LONDRA – RUSSIA – MOSCA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VAVILOV, Nikolaj Ivanovič (1)
Mostra Tutti

GIGLIO-TOS, Ermanno

Enciclopedia Italiana (1933)

GIGLIO-TOS, Ermanno Giuseppe Montalenti Zoologo, nato a Chiaverano (Torino) il 25 agosto 1865, morto a Torino il 18 agosto 1926. Fu assistente di M. Lessona e in seguito di L. Camerano. Nel 1902 fu [...] nominato professore di zoologia e anatomia comparata nell'università di Cagliari, dove fondò, a S. Bartolomeo, auspice il R. Comitato talassografico, l'Istituto di biologia marina per il Tirreno. Pochi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIO-TOS, Ermanno (2)
Mostra Tutti

AUDEBERT, Jean Jacques

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore animalista francese, nato a Rochefort nel 1759, morto a Parigi nel 1800. Di modesta famiglia, studiò a Parigi disegno e pittura, dedicandosi specialmente alla miniatura e divenne abile ritrattista. Nel 1786 fu incaricato da un ricco collezionista, Gigot d'Orcy ricevitore generale delle finanze, di disegnare animali e piante e fu inviato anche in Olanda e in Inghilterra. Parte dei suoi disegni ... Leggi Tutto
TAGS: F. LEVAILLANT – INGHILTERRA – PARIGI

DE FILIPPI, Filippo

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo, nato a Milano il 20 aprile 1814, morto a Hong-Kong nel 1867. Studiò medicina a Pavia, dove fu poi nominato assistente alla cattedra di zoologia, tenuta dallo Zendrini. Nel 1840 fu chiamato a Milano al Museo Civico, da poco fondato dal De Cristoforis e diretto dal Jan, dove tenne lezioni di geologia, di mineralogia e di zoologia. Successe poi al Gené, alla cattedra di zoologia dell'università ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – EMBRIOLOGIA – MINERALOGIA – DARWINISMO – TREMATODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (3)
Mostra Tutti

FABRICIUS, Johan Christian

Enciclopedia Italiana (1932)

Entomologo danese, nato a Tondern (Schleswig) il 7 gennaio 1745, morto a Kiel il 3 marzo 1810. Figlio di un medico, studiò dapprima medicina a Copenaghen, passò a diciassette anni all'università di Upsala, dove si legò in amicizia con Linneo. Laureatosi nel 1767 e tornato in patria, fu nominato professore a Copenaghen nel 1770, poi a Kiel, nel 1775, alla cattedra di storia naturale e di economia. Visse ... Leggi Tutto
TAGS: ENTOMOLOGIA – COPENAGHEN – AMBURGO – GLASGOW – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FABRICIUS, Johan Christian (1)
Mostra Tutti

GRAAF, Reinier de

Enciclopedia Italiana (1933)

GRAAF, Reinier de Giuseppe Montalenti Anatomo olandese, nato a Schoonhoven nel 1641, morto a Delft nel 1673. Studiò medicina a Lovanio, Utrecht e Leida ed esercitò poi la pratica medica a Parigi e a [...] Delft; poiché era protestante non poté mai avere una cattedra. Lasciò importanti lavori anatomici e fisiologici. La sua tesi di laurea tratta della secrezione pancreatica e in essa è descritto il metodo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRAAF, Reinier de (1)
Mostra Tutti

BILHARZ, Theodor Maximilian

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Medico, nato a Sigmaringen (Germania) il 23 marzo 1825, morto al Cairo il 9 maggio 1862. Studiò a Friburgo in Brisgovia (1843), con Th. v. Siebold, e poi a Tubinga (1845), dove nel 1850 si laureò e fu nominato assistente del Griesinger alla clinica medica. Nel 1856 fu nominato professore di anatomia descrittiva alla scuola medica Kasr el-Aīn del Cairo. Nel 1851 scoprì il trematode che fu poi chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ORGANO ELETTRICO – THEODOR BILHARZ – ANTROPOLOGIA – SIGMARINGEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BILHARZ, Theodor Maximilian (2)
Mostra Tutti

EPIGENESI

Enciclopedia Italiana (1932)

Secondo le teorie dominanti nel secolo XVIII, lo sviluppo degli organismi non sarebbe stato altro che una evolutio, un accrescimento di parti totalmente preesistenti nel germe, talché l'organismo nascituro sarebbe stato preformato in ogni sua parte (teoria della preformazione), secondo alcuni (ovisti) nell'uovo, secondo altri (animalculisti, vermicellai) nello spermio. Invece, secondo la teoria dell'epigenesi, ... Leggi Tutto
TAGS: EPIGENETICA – ARISTOTELE – SPERMIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EPIGENESI (3)
Mostra Tutti

TRINCHESE, Salvatore

Enciclopedia Italiana (1937)

TRINCHESE, Salvatore Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Martano (Lecce) il 4 aprile 1836, morto a Napoli l'11 febbraio 1897. Si laureò in medicina a Pisa nel 1860, si recò poi a Parigi, dove seguì [...] i corsi di Claude Bernard. Nel 1867 fu nominato professore di mineralogia, geologia e zoologia nell'università di Genova, e nel 1867 di zoologia e anatomia comparata. Nel 1871 passò alla cattedra di zoologia ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – CLAUDE BERNARD – NUDIBRANCHI – MINERALOGIA – VERTEBRATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRINCHESE, Salvatore (1)
Mostra Tutti

TREMBLEY, Abraham

Enciclopedia Italiana (1937)

TREMBLEY, Abraham Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Ginevra il 3 settembre 1700, morto ivi il 12 maggio 1784. Compiuti gli studî nella città natale, visse a L'Aia come professore privato e poi [...] a Londra come precettore del duca di Richmond. In tale qualità viaggiò in Germania e in Italia. Nel 1757 tornò a Ginevra, dove nel 1760 divenne direttore della Biblioteca di stato insieme con Ch. Bonnet. Studiò ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREMBLEY, Abraham (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali