• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biologia [51]
Zoologia [22]
Biografie [18]
Medicina [12]
Letteratura [6]
Storia della biologia [5]
Botanica [4]
Genetica [4]
Farmacologia e terapia [2]
Filosofia [2]

SERRES, Olivier de

Enciclopedia Italiana (1936)

SERRES, Olivier de Giuseppe Montalenti Agronomo francese, appartenente a una nobile famiglia calvinista, nato al Pradel, Villeneuve-de-Berg (Vivarais) nel 1539, morto nel 1619. Il S. creò una fattoria [...] modello, introducendo metodi razionali di coltivazione. Introdusse in Francia parecchie piante utili, come la robbia dalla Fiandra, il luppolo dall'Inghilterra, e il gelso dall'Italia. Ebbe incarico dal ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – SERICOLTURA – AGRICOLTURA – CALVINISTA – LUPPOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SERRES, Olivier de (1)
Mostra Tutti

AUDOUIN, Jean-Victor

Enciclopedia Italiana (1930)

Zoologo francese, nato a Parigi il 27 aprile 1797, morto il 9 novembre 1841. Si dedicò dapprima agli studî giuridici, ma poi li abbandonò, e s'inscrisse alla facoltà di medicina, conseguendo la laurea nel 1826, con una tesi: Sur les Cantharides. Mentre seguiva gli studî medici, si occupava di entomologia, sotto la guida di Adolfo Brongniart (di cui sposò la figlia nel 1827), che lo incaricò di curare ... Leggi Tutto
TAGS: ENTOMOLOGIA – FISIOLOGIA – CROSTACEI – LATREILLE – ANATOMIA

DOLLO, Louis

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Paleontologo, nato a Lilla, di famiglia bretone, il 7 dicembre 1857, morto a Uccle, presso Bruxelles, il 19 aprile 1931. Studiò all'università di Lilla, sotto la direzione di A. Giard e G. Gosselet. Si laureò in ingegneria nel 1877 e, dopo essersi dedicato per qualche tempo all'industria, si volse agli studî paleontologici. Nel 1891 fu nominato conservatore al museo di Bruxelles; nel 1909 professore ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – CONGO BELGA – VERTEBRATI – BRUXELLES – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLLO, Louis (1)
Mostra Tutti

BATESON, William

Enciclopedia Italiana (1930)

Biologo inglese, nato l'8 agosto 1861 a Whitby, morto l'8 febbraio 1926 a Merton-Surrey. Studiò al St. John College di Cambridge, e, con l'aiuto di una borsa di studio, poté recarsi a lavorare alla Stazione zoologica di Napoli, dove compì alcune ricerche sul Balanoglossus. Nel 1886 intraprese un viaggio in Siberia, per studiare la fauna di quelle regioni e, di ritorno, fu in Egitto. Nel 1908 fu chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM BATESON – CRISOMELIDI – SIBERIA – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BATESON, William (1)
Mostra Tutti

BANCROFT, Joseph

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Naturalista, nato a Stretford (presso Manchester) nel 1836, morto a Brisbane (Queensland) il 16 giugno 1894. Studiò medicina, quindi s'interessò della spedizione di uova di salmone e di trota in Australia e in Tasmania e nel 1864 vi si recò, stabilendosi a Brisbane e dandosi a ricerche d'ibridazione nei vegetali (specie della fragola e del ricino) e a studî di parassitologia, guidato e consigliato ... Leggi Tutto
TAGS: ELEFANTIASI – AUSTRALIA – BRISBANE – NEMATODE – TASMANIA

AGARDH, Karl Adolf

Enciclopedia Italiana (1929)

Botanico svedese, nato a Bostad nel 1785, morto a Karlstad nel 1859. Figlio di un negoziante, studiò all'università di Lund (1799), in cui insegnò poi matematica (1807); fu in seguito vescovo protestante a Karlstad, si occupò anche di studî economici e prese parte alla vita politica, come deputato del suo distretto. È noto soprattutto per i suoi studî sulle Alghe, che lo fanno considerare come uno ... Leggi Tutto
TAGS: COPENAGHEN – GREIFSWALD – MATEMATICA – KARLSTAD – TEOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGARDH, Karl Adolf (1)
Mostra Tutti

MILNE EDWARDS, Alphonse

Enciclopedia Italiana (1934)

MILNE EDWARDS, Alphonse Giuseppe Montalenti Figlio di Henri (v.), nato a Parigi il 13 ottobre 1835, morto ivi il 21 aprile 1900. Si addottorò in medicina nel 1860, in filosofia nel 1861. Dal 1859 fu [...] assistente del padre, e dal 1865 professore alla scuola di farmacia. Nel 1876 successe al padre al Muséum, del quale fu nominato direttore nel 1891. Dal 1880 al 1883 prese parte alle campagne oceanografiche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILNE EDWARDS, Alphonse (1)
Mostra Tutti

KLEIN, Jacob Theodor

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KLEIN, Jacob Theodor Giuseppe Montalenti Zoologo nato a Königsberg il 15 agosto 1685, morto a Danzica il 27 febbraio 1759. Studiò legge a Königsberg. Dal 1706 al 1711 viaggiò in Germania, Inghilterra, [...] Olanda, Tirolo poi fu in Svezia e in Polonia. Fu segretario del comune di Danzica, e uno dei fondatori della società di scienze naturali di tale città. Collezionista appassionato, raccolse abbondante materiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIN, Jacob Theodor (1)
Mostra Tutti

HUXLEY, Julian Sorell

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

HUXLEY, Julian Sorell Giuseppe Montalenti Biologo e scrittore inglese, nipote di Thomas H. e fratello di Aldous. Nato a Londra il 22 giugno 1887, professore di zoologia al King's College di Londra (1925-27) [...] poi segretario della Zoological Society di Londra (1935-42), dal 19 novembre 1946 direttore generale della UNESCO (1947-48). Membro della Royal Society dal 1938. Umanista nel senso più ampio dell'espressione, ... Leggi Tutto
TAGS: ROYAL SOCIETY – EMBRIOLOGIA – ZOOLOGIA – UNESCO – LONDRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HUXLEY, Julian Sorell (1)
Mostra Tutti

TREVIRANUS, Gottfried Reinhold

Enciclopedia Italiana (1937)

TREVIRANUS, Gottfried Reinhold Giuseppe Montalenti Biologo, nato a Brema il 4 luglio 1776, morto ivi il 17 febbraio 1837. Studiò a Gottinga e si laureò in medicina nel 1796, con una tesi De emendanda [...] physiologia. Fu professore di medicina e matematiche nel ginnasio di Brema fino alla morte. È autore di molti lavori di anatomia comparata, di cui ricordiamo quelli sull'encefalo del proteo (Gottinga 1819), ... Leggi Tutto
TAGS: METODO SPERIMENTALE – EMBRIOLOGIA – ENCEFALO – GOTTINGA – ARACNIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TREVIRANUS, Gottfried Reinhold (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali