Naturalista e micrografo, nato a Delitzsch (Lipsia) il 19 aprile 1795, morto a Berlino il 27 giugno 1876, professore di storia della medicina all'università e membro dell'Accademia delle scienze. Nel 1820 fece con Wilh. Fr. Hemprich (1796-1825) un viaggio in Egitto, e nel 1829 accompagnò il Humboldt in Asia, all'Altai. Iniziò la sua carriera scientifica come botanico, ma in seguito si dedicò quasi ...
Leggi Tutto
Naturalista piemontese nato a Cuneo l'11 novembre 1784, morto a Torino il 10 dicembre 1830. Si rese noto, in giovane età, con uno Specimen Faunap subalpinae e un saggio di classificazione dei Caraffidi. Nel 1810 il Cuvier venuto a Torino, lo fece nominare professore di zoologia all'università. Poco dopo ebbe la direzione del museo che in circa un ventennio seppe rendere il primo d'Italia.
Oltre che ...
Leggi Tutto
VICQ d'AZYR, Félix
GiuseppeMontalenti
Biologo, nato a Valognes in Normandia nel 1748, morto a Parigi il 20 giugno 1794. Esercitò la medicina e tenne a Parigi corsi liberi di anatomia, che furono molto [...] frequentati. Nel 1776 fu tra i fondatori della Société Royale de Médecine, di cui divenne segretario perpetuo. Nel 1788 succedette al Buffon all'Académie Française. Divenne poi medico privato del re.
Si ...
Leggi Tutto
Genetista e citologo, nato a Schuyler's Falls, N.Y., l'11 gennaio 1889, morto il 27 dicembre 1938. Professore all'Istituto tecnologico di Pasadena, California. Fu uno dei più valenti collaboratori di Th. H. Morgan.
A lui si deve la prima dimostrazione che i geni sono localizzati nei cromosomi, con la sua celebre analisi dei fenomeni di mancata disgiunzione (non-disjunction) dei cromosomi X alla meiosi. ...
Leggi Tutto
Genere (Bungarus Daud.) di serpenti velenosi, della famiglia Colubridae, serie Proteroglifi, sottofamiglia Elapini, limitato alla Cina meridionale e all'India orientale. Sono serpenti lunghi generalmente più di un metro, con testa piccola, muso ottuso, collo non rigonfiabile, cresta dorsale sporgente, coperta di scudi esagonali. I denti veleniferi sono piccoli e poco sporgenti. Questo genere comprende ...
Leggi Tutto
Con questo nome, che nell'antichità classica fu dato alla più vecchia delle Parche, quella che recideva lo stame della vita (v. parche), s'indica oggi anche la Sfinge testa di morto, farfalla notturna (Lepidotteri Eteroceri) della famiglia degli Sfingidi, il cui nome scientifico è Acherontia atropos L. È una grossa farfalla, che porta sul torace un disegno giallastro, che ricorda la figura del teschio ...
Leggi Tutto
Zoologo, nato a Francoforte sul Meno il 3 maggio 1848, morto il 3 febbraio 1920 a Heidelberg, ove ricopriva la cattedra di zoologia dell'università. Insigne protistologo, si rese noto, oltre che per i suoi studî sullo sviluppo degli insetti, dei vermi e dei gasteropodi, anche per nuove ricerche sulla divisione cellulare e sulla coniugazione degli infusorî, i cui risultati costituiscono oggi la base ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Fritz
GiuseppeMontalenti
Naturalista tedesco, nato a Windischolzhausen presso Erfurt il 31 marzo 1821, morto a Blumenau (Brasile) il 21 maggio 1897. Studiò medicina in Germania, e fu allievo [...] di Johannes Müller. Nel 1852 emigrò in Brasile, fu professore di matematica a Desterro, donde poi si trasferì a Blumenau.
Studiò la fauna marina, e specialmente i Crostacei, di cui descrisse le forme larvali ...
Leggi Tutto
Zoologo italiano, nato a Sambonifacio (Verona) il 27 gennaio 1818, morto il 18 gennaio 1923 a Firenze. Laureato in scienze naturali, a Padova, nel 1881, insegnò dapprima nei RR. Licei, dal 1895 al '98 fu aiuto del Giglioli a Firenze, nel 1902 fu nominato alla cattedra di zoologia e anatomia comparate dell'università di Sassari, nel 1907 passò, in seguito a concorso, all'università di Padova, donde, ...
Leggi Tutto
Fisiologo e zoologo inglese, nato a Exeter il 29 ottobre 1813, morto a Londra il 19 novembre 1885. Si laureò in medicina a Edimburgo (1839), dove rimase fino al 1844, pubblicando importanti ricerche, fra cui meritano di essere ricordate quelle sulla fisiologia del sistema nervoso degl'invertebrati (1839). Passò poi a Londra, dove fu professore di fisiologia alla Royal Institution. Uomo di vasta cultura ...
Leggi Tutto