• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
330 risultati
Tutti i risultati [330]
Biologia [51]
Zoologia [22]
Biografie [18]
Medicina [12]
Letteratura [6]
Storia della biologia [5]
Botanica [4]
Genetica [4]
Farmacologia e terapia [2]
Filosofia [2]

BALFOUR, John Hutton

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico scozzese, nato a Edimburgo il 15 settembre 1808, morto l'11 febbraio 1884. Si laureò in medicina a Edimburgo nel 1832, e, pur dedicandosi agli studî prediletti di botanica, cominciò a esercitare la professione. Nel 1836 fondò la Botanical Society di Edimburgo e nel 1838 lo Edinburgh botanical Club. Nel 1841, alla morte di W. J. Hookes, gli successe alla cattedra di botanica dell'università ... Leggi Tutto
TAGS: EDIMBURGO – BOTANICA – SCOZIA

BENTHAM, George

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico inglese, nato a Stoke presso Plymouth il 22 settembre 1800, morto a Londra il 10 settembre 1884. Dal 1814 al 1826 visse nella Francia meridionale e studiò la flora di quelle regioni e dei Pirenei. Tornato in Inghilterra, si occupò dell'ordinamento di varie collezioni di piante esotiche. Nel 1854 donò allo stato il suo ricco erbario, che insieme con la collezione di W. Hooker, formò il primo ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIA MERIDIONALE – SCROFULARIACEE – POLEMONIACEE – INGHILTERRA – LEGUMINOSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BENTHAM, George (1)
Mostra Tutti

EIMER, Theodor

Enciclopedia Italiana (1932)

Zoologo, nato a Stäfa, presso Zurigo, il 22 giugno 1843, morto a Tubinga il 30 maggio 1898. Fu allievo del Kölliker e suo prosettore a Würzburg; nel 1874 professore di zoologia a Darmstadt, e nel '75 a Tubinga. Nel 1878-79 compì un viaggio di ricerche in Egitto. È conosciuto per i suoi studî di istologia (mucose), sulle meduse, sullo scheletro dei Vertebrati, sui colori degli animali (farfalle), ma ... Leggi Tutto
TAGS: ORTOGENESI – VERTEBRATI – ISTOLOGIA – DARMSTADT – WÜRZBURG

ENGELMANN, Theodor Wilhelm

Enciclopedia Italiana (1932)

Fisiologo tedesco, nato a Lipsia il 14 novembre 1843, morto a Berlino il 20 maggio 1909. Fu professore a Utrecht nel 1871, e a Berlino dal 1897, succedendo al Du Bois-Reymond. Fu uno dei primi ad occuparsi della psicofisiologia degli animali inferiori, studiò l'azione della luce sui batterî e sui protozoi ecc. I suoi lavori più importanti sono sulla istologia e fisiologia della fibra muscolare striata, ... Leggi Tutto
TAGS: FIBRA MUSCOLARE – PSICOFISIOLOGIA – ISTOLOGIA – PROTOZOI – BERLINO

ALTON, Joseph Wilhelm Eduard, d'

Enciclopedia Italiana (1929)

Naturalista e antiquario nato ad Aquileia l'11 agosto 1772. Fu professore di archeologia e storia dell'arte a Bonn, dove morì l'11 maggio 1840. Di lui si ha: Naturgeschichte des Pferdes, Bonn 1810-16; Vergleichende Osteologie, Bonn, 1821-28. Prese parte attiva alle ricerche di Dollinger e Pander sullo sviluppo del pollo: Beiträge zu Panders Beiträgen zur Entwicklungsgeschichte des Hünchens, Würzburg ... Leggi Tutto
TAGS: WÜRZBURG – AQUILEIA – PANDER – GOETHE – HALLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALTON, Joseph Wilhelm Eduard, d' (1)
Mostra Tutti

COPE, Edward Drinker

Enciclopedia Italiana (1931)

Paleontologo e zoologo americano, nato a Philadelphia nel 1840, morto ivi il 12 aprile 1897; conosciuto soprattutto come rappresentante del neolamarckismo in America. Rimise in valore il principio dell'uso e disuso degli organi, dimostrando la sua importanza, come fattore dell'evoluzione, con studî sullo sviluppo dello scheletro dei Mammiferi. Per spiegare l'eredità dei caratteri acquisiti, postulato ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA EVOLUZIONISTICA – MAMMIFERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COPE, Edward Drinker (1)
Mostra Tutti

AUBLET, Jean Baptiste

Enciclopedia Italiana (1930)

Botanico francese, nato a Salon in Provenza nel 1720, morto a Parigi nel 1778. Studiò a Montpellier, poi si recò a Lione, dove conobbe il De Jussieu, indi a Parigi. Nel 1752 s'imbarcò per l'Île de France, dove rimase nove anni studiando la flora del paese, che più tardi rese nota con alcune pubblicazioni. Tornato in Francia, fu comandato alla Guiana, dove giunse nel 1762. Anche qui si diede ad esplorare ... Leggi Tutto
TAGS: ÎLE DE FRANCE – MONTPELLIER – FRANCIA – LONDRA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUBLET, Jean Baptiste (1)
Mostra Tutti

BENEDEN, Eduard van

Enciclopedia Italiana (1930)

Istologo e citologo belga, figlio di Pierre Joseph (v.), nato a Lovanio il 5 marzo 1846, morto a Liegi il 28 aprile 1910. Studiò a Leida e nella stessa città ebbe poi la cattedra universitaria. In seguito passò all'università di Lovanio. È autore di molti importanti lavori di anatomia microscopica e di citologia, del quale ramo delle scienze biologiche può dirsi uno dei fondatori. Notevolissime le ... Leggi Tutto
TAGS: INVERTEBRATI – VERTEBRATI – CITOLOGIA – ISTOLOGO – LEIDA

CARUS, Julius Victor

Enciclopedia Italiana (1931)

Zoologo tedesco, nato a Lipsia il 23 agosto 1823, morto ivi il 10 marzo 1903. Si laureò in medicina a Lipsia e nel 1853 fu nominato professore di anatomia comparata in quella università. Nel 1873 e 1874 tenne corsi all'università di Edimburgo, in sostituzione del Wyville Thompson. È conosciuto, oltre che come zoologo, per la sua Geschichte der Zoologie (Monaco 1871), una delle prime opere del genere, ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – DARWINISMO – GERMANIA – LIPSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARUS, Julius Victor (1)
Mostra Tutti

DIFICERCA

Enciclopedia Italiana (1931)

La coda dificerca è caratteristica delle forme primitive dei Pesci; in essa la colonna vertebrale si prolunga in linea retta e divide la pinna in due metà uguali. Si trova in quasi tutti gli embrioni dei pesci, ma permane allo stato adulto solo in pochissime forme primitive. La forma più generale è la coda eterocerca, in cui la parte superiore è più lunga dell'inferiore, e contiene il prolungamento ... Leggi Tutto
TAGS: COLONNA VERTEBRALE – TELEOSTEI – STORIONI – EMBRIONI
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 33
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali