• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [330]
Zoologia [22]
Biologia [51]
Biografie [18]
Medicina [12]
Letteratura [6]
Storia della biologia [5]
Botanica [4]
Genetica [4]
Farmacologia e terapia [2]
Filosofia [2]

Montalenti, Giuseppe

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Giuseppe Montalenti Giovanni Chieffi Giuseppe Montalenti è stato uno degli eredi più rappresentativi della tradizione naturalistica italiana, sviluppando grandi interessi che spaziano dalla zoologia [...] in Biologia evoluzionistica, a cura di M. Luzzatto, P. Maggiora, F. Scalfari, Napoli 1995, pp. 7-17. P. Montalenti, Ricordo di Giuseppe Montalenti, in Biologia evoluzionistica, a cura di M. Luzzatto, P. Maggiora, F. Scalfari, Napoli 1995, pp. 3-6. E ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE LETTERE ED ARTI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – GIOVANNI BATTISTA GRASSI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Montalenti, Giuseppe (5)
Mostra Tutti

WALLACE, Alfred Russel

Enciclopedia Italiana (1937)

WALLACE, Alfred Russel Giuseppe Montalenti Naturalista, nato a Usk nel Monmouthshire (Inghilterra) l'8 gennaio 1823, morto a Broadstone (Dorset) il 7 novembre 1913. Abbandonati presto gli studî regolari, [...] fece il geometra e l'insegnante privato a Leicester. Nel 1848, in compagnia dell'entomologo H. W. Bates, fece un viaggio di esplorazione nel Pará, ma, sulla via del ritorno, tutte le raccolte andarono ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WALLACE, Alfred Russel (1)
Mostra Tutti

BUONANNI, Filippo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Erudito e naturalista, nato a Roma il 7 gennaio 1638, morto ivi il 30 marzo 1725. Nella Compagnia di Gesù alla quale apparteneva, fu notaio della casa professa, prefetto della biblioteca del Collegio Romano, riordinò il Museo Kircheriano (1693); di cui rimase direttore fino alla morte. Delle sue pubblicazioni due interessano soprattutto la storia della zoologia e della botanica: Ricreazione dell'occhio ... Leggi Tutto
TAGS: GENERAZIONE SPONTANEA – COMPAGNIA DI GESÙ – COLLEGIO ROMANO – ACQUA DOLCE – CHIOCCIOLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUONANNI, Filippo (2)
Mostra Tutti

DOLLO, Louis

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Paleontologo, nato a Lilla, di famiglia bretone, il 7 dicembre 1857, morto a Uccle, presso Bruxelles, il 19 aprile 1931. Studiò all'università di Lilla, sotto la direzione di A. Giard e G. Gosselet. Si laureò in ingegneria nel 1877 e, dopo essersi dedicato per qualche tempo all'industria, si volse agli studî paleontologici. Nel 1891 fu nominato conservatore al museo di Bruxelles; nel 1909 professore ... Leggi Tutto
TAGS: PALEONTOLOGIA – CONGO BELGA – VERTEBRATI – BRUXELLES – RETTILI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLLO, Louis (1)
Mostra Tutti

KLEIN, Jacob Theodor

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KLEIN, Jacob Theodor Giuseppe Montalenti Zoologo nato a Königsberg il 15 agosto 1685, morto a Danzica il 27 febbraio 1759. Studiò legge a Königsberg. Dal 1706 al 1711 viaggiò in Germania, Inghilterra, [...] Olanda, Tirolo poi fu in Svezia e in Polonia. Fu segretario del comune di Danzica, e uno dei fondatori della società di scienze naturali di tale città. Collezionista appassionato, raccolse abbondante materiale ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KLEIN, Jacob Theodor (1)
Mostra Tutti

CHECCHIA-RISPOLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Paleontologo e geologo, nato a Sansevero (Foggia) il 21 aprile 1877, morto a Roma il 30 ottobre 1947. Professore di geologia alla università di Cagliari, poi di paleontologia e geologia a Roma (dal 1928). Autore di circa 200 pubblicazioni, nella maggioranza di paleontologia e geologia stratigrafica. Notevoli le sue ricerche sulla geologia della Capitanata, sulle faune dei terreni cretacei e terziarî ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – PALEONTOLOGIA – FORAMINIFERI – CIRENAICA – SOMALIA

ARACARI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Nome indigeno di alcune specie di Uccelli della famiglia dei Ramphastidi, o Tucani, appartenenti al gen. Pteroglossus, diffusi nell'America Centrale, dal Messico meridionale alla Bolivia. Hanno livree per lo più con colori brillanti, verdi, rossi, gialli; becco molto sviluppato come tutti i Tucani, coda graduata. Lo Pteroglossus aracari, della Guiana e della regione del basso Rio delle Amazzoni ha ... Leggi Tutto
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – MANDIBOLA – BOLIVIA – MESSICO – TUCANI

ALDROVANDI, Ulisse

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALDROVANDI, Ulisse Giuseppe Montalenti Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] e temperamento intraprendente e tenace, che doveva poi mettere a servizio della scienza. All'età di dodici anni fuggi di casa per recarsi a Roma; dopo quattro mesi si arrese alle preghiere della madre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VINCENZO DI BEAUVAIS – FRANCESCO CALZOLARI – ANTICHITÀ CLASSICA – GUILLAUME RONDELET – FERRANTE IMPERATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDROVANDI, Ulisse (3)
Mostra Tutti

SPECIE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

SPECIE (XXXII, p. 323) Giuseppe Montalenti Oltre al criterio morfologico e a quello genetico, un altro cui i sistematici dànno grande valore nella definizione della specie è quello ecologico-geografico. [...] Gl'individui di una specie, oltre alla somiglianza morfologica e fisiologica e alla fecondità costante, hanno un genere di vita simile, e sono distribuiti in un'area definita. L. Cuénot (1936) affema quindi ... Leggi Tutto
TAGS: PLATELMINTI – ECHINODERMI – CELENTERATI – FISIOLOGIA – MOLLUSCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPECIE (7)
Mostra Tutti

VARIETÀ

Enciclopedia Italiana (1937)

VARIETÀ Giuseppe Montalenti . Biologia. - Gruppo della sistematica zoologica e botanica di ambito inferiore alla specie e alla sottospecie. Come il concetto di specie non è ben definito, così non lo [...] sono, a maggior ragione, quelli di sottospecie, varietà, razza, i quali sono stati usati dai varî sistematici con accezioni e ambiti diversi. Alcuni autori considerano varietà e razza come termini presso ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali