• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Biografie [96]
Storia [62]
Letteratura [24]
Diritto [11]
Diritto civile [7]
Religioni [7]
Storia e filosofia del diritto [5]
Comunicazione [5]
Storia contemporanea [4]
Diritto commerciale [4]

SUPINO, David

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

SUPINO, David Marco P. Geri – Nacque a Pisa il 6 marzo 1850, figlio primogenito di Moisè, mercante, collezionista e appassionato d’arte, e di Rachele Rignano. Iscrittosi alla facoltà giuridica pisana, [...] tempi dell’insegnamento di diritto patrio e commerciale retto da Giuseppe Montanelli (del quale dichiarò di aver consultato uno «schema delle lezioni» autografo: Onoranze a Giuseppe Montanelli, in Archivio giuridico, XLIX (1892), pp. 283 s.). Salì in ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE – ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CONVENZIONI DI GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SUPINO, David (1)
Mostra Tutti

ROMEO, Giovanni Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMEO, Giovanni Andrea Carmine Pinto – Nacque il 4 luglio 1786 a Santo Stefano, in Aspromonte, da Gabriele e da Rosa Suraci. Crebbe in una famiglia di professionisti e proprietari locali, particolarmente [...] suffragio universale maschile, vicina all’idea di Costituente italiana lanciata in quegli stessi giorni a Livorno da Giuseppe Montanelli. Fu in quello snodo che maturò un definitivo giudizio negativo sul giobertismo. Stabilizzatosi a Torino, Romeo ... Leggi Tutto
TAGS: SANTO STEFANO, IN ASPROMONTE – SOCIETÀ NAZIONALE ITALIANA – PASQUALE STANISLAO MANCINI – CAMILLO BENSO DI CAVOUR – PIETRO ARISTEO ROMEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMEO, Giovanni Andrea (1)
Mostra Tutti

ROSINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSINI, Giovanni Marco Manfredi – Nacque il 24 giugno 1776 a Lucignano in Val di Chiana, nell’Aretino, da Bartolommeo, laureato in medicina, e da Maria Torelli. Per ragioni legate alla professione del [...] di Giovan Pietro Vieusseux e giunse a ospitare con tale frequenza recensioni e scritti del letterato pisano che Giuseppe Montanelli a metà degli anni Trenta arrivò a definirlo «la sputacchiera di Rosini» (Manfredi, 2016, p. 183). Nel frattempo ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO III DI LORENA – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – MELCHIORRE CESAROTTI

RICCI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RICCI, Giuliano Mario Baglini RICCI, Giuliano. – Nacque a Livorno il 18 marzo 1802, secondogenito di Paolo e di Carolina Kaslaninoff, figlia di un ammiraglio russo. La famiglia Ricci, proveniente probabilmente [...] emergevano dalle vicende del momento e nel biennio 1847-48 collaborò prima al giornale pisano L’Italia, diretto da Giuseppe Montanelli, e poi al Corriere livornese, su cui esercitò nella sua fase iniziale una considerevole influenza; nei primi mesi ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO DOMENICO GUERRAZZI – JOHANN GOTTFRIED VON HERDER – GIOVAN PIETRO VIEUSSEUX – GIUSEPPE MONTANELLI – UNIVERSITÀ DI PISA

TADDEI, Gioacchino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADDEI, Gioacchino Marco Ciardi – Nacque a San Miniato nel Granducato di Toscana, il 30 marzo 1792, da Pellegrino e da Maria Verdiana Barnini. Fin da ragazzino Gioacchino manifestò interesse per i più [...] Firenze, nel febbraio del 1849, e si insediò in Toscana un governo provvisorio guidato da Domenico Guerrazzi, Giuseppe Mazzoni e Giuseppe Montanelli, Taddei non solo venne eletto nella nuova assemblea, ma ne ottenne la presidenza. La fine del ... Leggi Tutto
TAGS: ANTOINE-LAURENT DE LAVOISIER – ANTONIO TARGIONI TOZZETTI – JOSEPH LOUIS GAY-LUSSAC – MICHEL EUGÈNE CHEVREUL – GRANDUCATO DI TOSCANA

socialismo

Dizionario di Storia (2011)

socialismo In senso generale, concezione della società in cui siano soppressi i privilegi sociali, attraverso la piena uguaglianza dei suoi membri, oltre che sul piano giuridico, su quello sociale ed [...] . Le ideologie socialiste si diffusero in Italia in conseguenza e per riflesso di quanto si verificava in Francia. Giuseppe Montanelli nei suoi Appunti storici sulla rivoluzione d’Italia del 1851 si proclamava socialista e di un s. che oscillava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su socialismo (10)
Mostra Tutti

CIPRIANI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIPRIANI, Giuseppe Nidia Danelon Vasoli Nacque a Livorno, dove il padre si era trasferito dalla nativa Centuri (Corsica) dopo la caduta dell'Impero napoleonico, il 26 sett. 1826, da Matteo e da Caterina [...] rappresentative della storia toscana risorgimentale, come Ubaldino Peruzzi (marito di una loro cugina), Vincenzo Salvagnoli, Giuseppe Montanelli e Francesco Domenico Guerrazzi, dei quali si servirono come legali in varie occasioni. Inoltre lo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

VIZZARDELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIZZARDELLI, Carlo Ignazio Veca – Nacque a Monte San Giovanni Campano (Frosinone) il 21 luglio 1791 da Felice e da Anna Maria Coratti. La famiglia apparteneva alla piccola nobiltà rurale; il fratello [...] accettando un compromesso. Fu estensore del breve pontificio del 13 novembre 1847 che autorizzava le nozze segrete di Giuseppe Montanelli con Laura Parra. Nel Concistoro segreto del 17 gennaio 1848 Vizzardelli fu creato cardinale da Pio IX e ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DEI NOBILI ECCLESIASTICI – MONTE SAN GIOVANNI CAMPANO – CONGREGAZIONE DELL’INDICE – PENITENZIERIA APOSTOLICA – PROTONOTARIO APOSTOLICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIZZARDELLI, Carlo (1)
Mostra Tutti

GHERARDI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GHERARDI, Giuseppe Giuseppe Monsagrati Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] A. Galante Garrone, Filippo Buonarroti e i rivoluzionari dell'Ottocento (1828-1837), Torino 1972, ad indicem; G. Luseroni, Giuseppe Montanelli e il Risorgimento…, Milano 1996, ad indicem; Id., Su Filippo Buonarroti, il buonarrotismo e i suoi echi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1969)

Scrittori politici dell'Ottocento, tomo I: Giuseppe Mazzini e i democratici - Premessa Franco Della Peruta A mia moglie Gli scritti presentati in questo volume documentano, anche se prevalentemente [...] nazionale nel volume delle Opere dello scrittore veneto curate da Sergio Romagnoli), quelle di altri uomini (come Giuseppe Montanelli, Pietro Maestri, Carlo De Cristoforis, Ausonio Franchi ecc.) che non hanno potuto essere riprodotte per esigenze di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali