ROSSI GABARDI BROCCHI, Isabella
Gabriele Scalessa
– Nacque a Firenze il 25 novembre 1808 da Anton Cino Rossi, avvocato, e da Elvira Giampieri, poetessa.
Si dedicò presto alla poesia e nel 1838 pubblicò [...] intellettuali più in vista di Firenze, frequentato, oltre che da Giusti, da GiuseppeMontanelli, Francesco Dall’Ongaro, Vincenzo Salvagnoli, Lorenzo Mancini, Giuseppe La Farina, Ippolito D’Aste, Pietro Giordani, Giovan Battista Bulgarini, Massimo D ...
Leggi Tutto
ROMANELLI, Leonardo
Marco Manfredi
– Nacque a Quarata, una frazione del comune di Arezzo, il 7 gennaio 1803 da Lorenzo e da Luisa Tavanti.
Il padre univa alla professione di perito agrario la gestione [...] 1941, p. 34). Fu anche per questo travolgente entusiasmo verso la guerra liberatrice che plaudì alla formazione del governo di GiuseppeMontanelli e Guerrazzi. Il 22 ottobre parlò a una folla radunata davanti alla prefettura di Arezzo per chiedere il ...
Leggi Tutto
NERI, Lorenzo
Mauro Marrocco
NERI, Lorenzo. – Nacque il 24 dicembre 1807 a Empoli da Pietro di Filippo, bisnipote del noto Ippolito, e da Luisa Pistolesi, che, oltre a numerosi aborti, ebbe undici figli [...] resta anche una Elegiaagli Italiani, inserita nel volume (contenente scritti di Francesco Domenico Guerrazzi, Giuseppe Mazzini, GiuseppeMontanelli e altri) Un serto all’Italia: ossia raccolta dei migliori discorsi politici composti dalle più ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Gaetano
Danilo Barsanti
Nacque il 15 giugno 1795 a Montignoso, in Versilia, da Niccolao e da Giovanna Fortini. La sua famiglia, patrizia lucchese e grande proprietaria della zona, partecipava [...] nella Toscana dei Medici e dei Lorena, a cura di D. Barsanti - L. Rombai, Firenze 1994, pp. 257-281; G. Luseroni, GiuseppeMontanelli e il Risorgimento. La formazione e l'impegno civile e politico prima del '48, Milano 1996, pp. 128 ss.; Diz. del ...
Leggi Tutto
MALENCHINI, Vincenzo
Fulvio Conti
Nato a Livorno l'8 ag. 1813 da Pietro e Veneranda Chiellini, studiò nel collegio ducale di Lucca e presso l'Università di Pisa, dove si laureò in giurisprudenza. Nel [...] 99, 101, 319, 383 s.; G. Luseroni, La stampa clandestina in Toscana (1846-47). I "Bullettini", Firenze 1988, pp. 17, 64; GiuseppeMontanelli. Unità e democrazia nel Risorgimento, a cura di P. Bagnoli, Firenze 1990, pp. 149, 169, 310; R.P. Coppini, Il ...
Leggi Tutto
GIANNINI, Silvio
Fulvio Conti
Nato a Bastia, in Corsica, il 20 apr. 1815 da Agostino, commerciante, e da Lucia Bonavita, all'età di sei mesi fu condotto a Livorno, dove i suoi genitori presero residenza [...] Pisa 1989, pp. 66 s.; R.P. Coppini, Il Granducato di Toscana. Dagli "anni francesi" all'Unità, Torino 1993, p. 388; G. Luseroni, GiuseppeMontanelli e il Risorgimento. La formazione e l'impegno civile e politico prima del '48, Milano 1996, pp. 156 s ...
Leggi Tutto
OROSI, Giuseppe
Marco Ciardi
OROSI, Giuseppe. – Nacque a Pisa il 17 marzo 1816.
Nella fede di battesimo, del 19 marzo, risulta un ‘trovatello’. Secondo i biografi, il padre morì non molto tempo dopo [...] Toscana, la fuga del Granduca e l’elezione del governo provvisorio di Francesco Domenico Guerrazzi, Giuseppe Mazzoni e GiuseppeMontanelli, eventi ai quali Taddei partecipò attivamente. Al suo rientro, Leopoldo II punì duramente Taddei, revocandogli ...
Leggi Tutto
MULTEDO, Giuseppe
Anna Rinaldin
– Nacque il 26 ottobre 1810 a Vico, nella Corsica del Sud (allora dipartimento di Liamone) da Paolo Maria e da Maria Lucia Mariani. Il padre apparteneva a una famiglia [...] des élites. Correspondance 1829-1847, a cura di M. Cini, Albiana 1999, passim; C. Del Vivo, La moglie creola di GiuseppeMontanelli: storia di Lauretta Cipriani Parra, Pisa 1999, pp. 201 s.; Carteggio N. Tommaseo - G.P. Vieusseux(1840-1847), a cura ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Matilde
Mario Themelly
Nata a Ginevra nel 1794 da una famiglia lucchese che nel XVI secolo era stata costretta all'esilio per aver aderito alla Riforma protestante, dopo aver trascorso la [...] irrequieta religiosità (il più celebre dei quali fu GiuseppeMontanelli) ed esponenti della cultura laica.
L'altro interesse la revoca del provvedimento si ebbe ad opera del ministero Montanelli-Guerrazzi, formato il 27 ottobre, ma non ebbe alcun ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Diomede
Giulio Prunai
Nato a Livorno il 23 genn. 1823 da Carlo e da Carlotta Olivero, studiò medicina presso la università di Pisa e si perfezionò, più tardi, in pediatria a Parigi. Prese [...] . In particolare condusse una vivace campagna contro il Guerrazzi, negli articoli indicato come l'"Impellicciato", e contro GiuseppeMontanelli ("padre Angelico"). Per questo suo atteggiamento La Vespa ebbe a subire persecuzioni (le copie del terzo ...
Leggi Tutto