• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
244 risultati
Tutti i risultati [244]
Biografie [93]
Storia [31]
Arti visive [31]
Religioni [14]
Letteratura [13]
Diritto [10]
Economia [9]
Teatro [9]
Musica [8]
Strumenti del sapere [9]

ELETTRICA, ENERGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] , insieme alla collaterale industria delle costruzioni elettrotecniche, una posizione di primo ordine. Si valuta con larga approssimazione (Motta) che in questa industria fossero investiti nel 1931 più di 600 miliardi di lire attuali di cui 230 negli ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – SOCIETÀ IDROELETTRICA PIEMONTE – SEPARAZIONE DELLE VARIABILI – FUNZIONI TRIGONOMETRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELETTRICA, ENERGIA (5)
Mostra Tutti

LOMBARDIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LOMBARDIA (A. T., 17-18-19; 24-25-26) Luigi SORRENTO Ettore ROTA Giuseppe CARACI Raffaele CORSO Giulio BERTONI * Ugo ANTONIELLI Paolo D'ANCONA Situazione, limiti, estensione. - Regione storica [...] , è presente anche nel Mantovano (tombe di Motta della Cappelletta di Cerese, Asola; necropoli di anni: in forma moderata, con Maria Teresa; violenta e dispotica con Giuseppe II: sinché Leopoldo, impaurito dai torbidi di Parigi, restaura l'antico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOMBARDIA (10)
Mostra Tutti

INFANZIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INFANZIA (lat. infantia, da infans, propriamente "che non parla"; fr. enfance; sp. infancia; ted. Kindheit; ingl. infancy) Sante DE SANCTIS Francesco VALAGUSSA * È il periodo della vita che va dalla [...] Pergola), Omero Redi (Ermenegildo Pistelli), Giuseppe Fanciulli, Giuseppe Ernesto Nuccio. Della scuola di Vamba citati di Yambo, quelli di Carlo Dadone (Una piccola Robinson), di Luigi Motta (La sposa del Sole; Gli adoratori del Fuoco; La Pagoda d' ... Leggi Tutto
TAGS: PSICOLOGIA DELL'ETÀ EVOLUTIVA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – HANS CHRISTIAN ANDERSEN – AVVENTURE DI PINOCCHIO – MALATTIE ESANTEMATICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INFANZIA (7)
Mostra Tutti

ORCHESTRA

Enciclopedia Italiana (1935)

ORCHESTRA (ὀρχήστρα, da ὀρχέομαι "danzo") Alfredo CASELLA * Nel teatro greco è lo spazio riservato all'azione del coro: è pertanto di forma circolare, non lastricato, e porta nel centro l'altare di [...] il 16 febbraio 1908 sotto la direzione di Giuseppe Martucci ed è ora diretta da Bernardino Molinari. , R. Wagner, H. von Būlow, H. Richter, Herm. Levi, F. Motta, A. Nikisch. Fra i maggiori direttori viventi ricorderemo in Italia: A. Toscanini, T ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORCHESTRA (2)
Mostra Tutti

ASPROMONTE

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] , ma su pendii, talora assai ripidi, o su cocuzzoli isolati. Così Calanna (2500 ab.), S. Stefano in Aspromonte (2500 ab.), Motta S. Giovanni (6000 ab.) sul versante occidentale; S. Lorenzo (6000 ab.), Condofuri (4500 ab.), Bova Superiore (2500 ab ... Leggi Tutto
TAGS: MELITO DI PORTO SALVO – ROCCAFORTE DEL GRECO – STRETTO DI MESSINA – QUESTIONE ROMANA – OPPIDO MAMERTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASPROMONTE (1)
Mostra Tutti

LUCERA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUCERA (lat. Luceria apula; A. T., 27-28-29) Goffredo COPPOLA Carmelo COLAMONICO Giuseppe LUGLI Giuseppe LUGLI Raffaele CIASCA Vincenzo Verginelli Cittadina della provincia di Foggia, posta a 240 [...] comuni subappenninici che le fanno corona da sud-ovest verso nord-ovest: Biccari e Roseto Valfortore, Volturino, Motta Montecorvino e Volturara Apula, Castelnuovo della Daunia e Casalnuovo Monterotare. Monumenti. - Molti e importanti avanzi della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCERA (3)
Mostra Tutti

GAMBARA, Veronica

Enciclopedia Italiana (1932)

GAMBARA, Veronica Giuseppe Fatini Nacque nel 1485 da Gianfrancesco conte di Pratalboino presso Brescia, ed ebbe una squisita educazione letteraria. Poetessa celebratissima dai contemporanei, tra cui [...] V.G., di V. Cian, in Intermezzo, I (1890), n. 12; E. Costa, Sonetti amorosi inediti o rari di V.G., Parma 1890; E. Motta, Alcune lettere d'illustri italiane, Bellinzona 1902; Rime inedite o rare di V.G., a cura di A. Salza (per nozze), Carrè 1914; B ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GAMBARA, Veronica (2)
Mostra Tutti

AGNELLI, Federico

Enciclopedia Italiana (1929)

Fu incisore calcografo e tipografo, nato a Milano nel 1626, mortovi il 14 dicembre 1702. Fu il capostipite della famiglia dei tipografi milanesi di questo nome, che per quasi tre secoli tenne bottega in [...] sacerdote Giambattista. Questi, coi due nipoti Giambattista e Giuseppe (figli di suo fratello Federico), impiantò a Lugano nel famiglia Agnelli, tipografi, Milano 1898, p. 23; E. Motta, La tipografia Agnelli in Lugano, in Boll. stor. della Svizzera ... Leggi Tutto
TAGS: FAMIGLIA AGNELLI – CANTON TICINO – SVIZZERA – GESUITI – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGNELLI, Federico (2)
Mostra Tutti

SIDERNO

Enciclopedia Italiana (1936)

SIDERNO Giuseppe Isnardi (A. T., 27-28-29) - Comune della provincia di Reggio di Calabria, sulla costiera ionica, col capoluogo Siderno Marina, piccola attiva città commerciale, e il centro minore, [...] agricolo, Siderno Superiore (la medievale Motta Sidéroni, probabilmente da una famiglia di Σιδέρωνες) a 194 m. s. m. Numerosissima è la popolazione sparsa (50% della popolazione totale, percentuale fra le più alte della provincia), sia sulla costa, ... Leggi Tutto
TAGS: BORBONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIDERNO (1)
Mostra Tutti

CAPRIOLO, Domenico

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore. Nacque a Venezia nel 1494; morì, assassinato dal padrigno, nel 1528. Fu probabilmente discepolo del suocero, il trevisano Pier Maria Pennacchi, a cui si attribuì la sua pietosa morte. Le opere [...] Pennacchi (Ritratto di Giovane, Leningrado, Ermitage; due busti, Roma, Galleria Borghese [nn. 130-132]; Adorazione dei Magi, Motta di Livenza; Ritratto, Barnard Castle, Bowes Museum). Bibl.: Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911; G. Fiocco ... Leggi Tutto
TAGS: PIER MARIA PENNACCHI – PORDENONE – TREVISO – DRESDA – LONDRA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25
Vocabolario
Calcio relazionale
calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di spazi e posizioni, al fine di creare situazioni...
pro-Conte
pro-Conte (pro Conte) loc. agg.le Favorevole al politico Giuseppe Conte o all’allenatore di calcio Antonio Conte. ♦ Ed è proprio l'ex del Cagliari a segnare (11' st) l'unica rete del secondo tempo, a fissare il punteggio tennistico sul 6-1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali