POLA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Guido ALMAGIA
Vittorio SOGNO
Ferdinando FORLATI
Vittorio SOGNO
Clarice EMILIANI
B. F. T.
Capoluogo della provincia omonima che abbraccia quasi per intero [...] dell'Adriatico sino al 1850, anno in cui Francesco Giuseppe si recò a Pola approvando un piano imponente di .000 q. con un rendimento di 63,4 q. per ha. La coltura dell'olivo, un tempo molto diffusa, ha ceduto il posto a quella della vite, che in ...
Leggi Tutto
SEBENICO (in croato Šibenik; A. T., 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia settentrionale, sul lato orientale del vallone omonimo percorso dal corso inferiore [...] mediterraneo, soprattutto sui lembi di arenarie del flysch, che circondano la città. Le colture predominanti sono quelle degli olivi e delle viti, insieme a numerosi fichi, che sembrano essere stati introdotti ancora al tempo romano; attorno alla ...
Leggi Tutto
Il nome attuale, di significato poco chiaro (dai Cefallenî "uomini della montagna", oppure "isola elevata"), compare per la prima volta in Erodoto (IX, 28); Omero la chiama Σάμος (Il., II, 634; Od., IV, [...] trae quanto può dalle modeste risorse naturali; ma i cereali sono insufficienti al consumo, e poco dànno agrumi e olivi. Solo dell'uva una certa quantità può essere esportata. Buoni marinai, gl'isolani si spingono, pescando, lungo le coste ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 527). - La composizione e la struttura della popolazione dal punto di vista etnico non ha avuto nell'ultimo quinquennio modificazioni notevoli, benché si sia raggiunta una più esatta valutazione [...] interesse sono quelli a vite (1866 ha. nel 1933 con una produzione di 20.000 hl. nel 1933 e di 14.000 hl. nel 1934), a olivi (produzione nel 1934 di hl. 10.000), ad agrumi (q. 12.000 nel 1934) e a tabacco (q. 730 nel 1934). Legumi e frutta conservano ...
Leggi Tutto
VEGLIA (croato Krk; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Alessandro DUDAN
Giuseppe PRAGA
È la più vasta e la più settentrionale isola dell'Adriatico, posta tra la costa orientale dell'Istria e Cherso da un [...] , è stato in gran parte distrutto per lasciar posto alle colture, sia arboree (vite, fico, olivo), sia seminative (frumento ed anche mais nelle zone più umide). Di olivi si hanno 240 mila alberi (produzione annua 2250 hl. di olio), di vigneti 3200 ha ...
Leggi Tutto
È l'antica Fanum Fortunae (sporadica è la forma Flano), cosiddetta per il "tempio alla Fortuna" ivi esistente. È città del litorale marchigiano, in provincia di Pesaro-Urbino, sede vescovile. È posta a [...] colline e di estese piane deltizie e litoranee; il suolo agricolo (ha. 11.358), fertile, è a coltura intensiva di grano, viti, olivi, alberi da frutta, ortaggi. La popolazione del comune, che nel 1881 era di 21.737 abitanti, saliva ai 24.730 nel 1901 ...
Leggi Tutto
LISSA (A. T., 24-25-26)
Antonio Renato TONIOLO
Alberto GITTI
Giuseppe PAVANELLO
Camillo MANFRONI
È l'isola più esterna dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in slavo Vis. Di forma compatta, [...] (meno del 5%) ma estese quelle a vigneto (40% dell'area totale) che producono rossi vini da taglio; numerosi sono gli olivi, i mandorli, i carrubi, i fichi e i crisantemi lungo la costa meridionale, detta "la Campagna". Senza bovini, senza pecore, o ...
Leggi Tutto
SAPRI (A. T., 27-28-29)
Aldo ROMANO
Luchino FRANCIOSA
Paese della provincia di Salerno, da cui dista 164 km., situato nel Golfo di Policastro. Ha case di bell'aspetto e vie dritte, ma strette; il territorio, [...] stende per 13,99 kmq. in amene colline coltivate a viti, olivi, agrumi, alberi da frutta, ortaggi. La popolazione, dedita all mise in fuga i pochi difensori (un tenente borbonico, Giuseppe Balsamo, perì in quel primo scontro), occupò i punti ...
Leggi Tutto
Cospicua città e notevole centro industriale delle Marche, in provincia di Ancona, assai rinomata per la fabbricazione della carta. È situata in un'ampia e irrigua conca, attraversata dall'affluente di [...] 200 e 1360. La superficie agraria (ettari 25.853), in genere fertile, è coltivata intensivamente a grano, granoturco, vite, olivi, canapa, lino, a orti e frutteti, e ha pascoli buoni ed estesi, con notevole allevamento di bestiame. La popolazione, di ...
Leggi Tutto
La Braxia dei Grcci e la Brattia dei latini, detta Brač in croato, è la maggiore della isole dalmate e fa parte dell'arcipelago meridionale. Chiude con l'isola di Solta il canale di Spalato ed è separata [...] a Zara per il celebre liquore (il maraschino), si coltiva il crisantemo, per la polvere insetticida. Gli olivi, nelle posizioni meglio esposte, sono molto numerosi, e coprono lungo tratto della costiera meridionale, dando una produzione media ...
Leggi Tutto
foodtelling
(Food Telling, food-telling) s. m. inv. Il racconto del rapporto personale col cibo come elemento esperienziale da condividere con gli altri. ♦ Queste le otto tendenze del cibo del futuro: Food Telling: identità e onestà, il prodotto...