• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
136 risultati
Tutti i risultati [136]
Biografie [35]
Storia [15]
Letteratura [14]
Diritto [9]
Arti visive [9]
Economia [9]
Geografia [8]
Religioni [6]
Diritto civile [6]
Temi generali [5]

SENIGALLIA

Enciclopedia Italiana (1936)

SENIGALLIA (o Sinigaglia; A. T., 24-25-26) Ettore RICCI Pasquale ROTONDI Giuseppe CASTELLANI Città e ridente stazione balneare marittima delle Marche, a N. del Conero, in provincia di Ancona, costruita [...] più alte colline mioceniche. Il suolo agricolo è di 10.860 ha., intensivamente coltivati a cereali, legumi, foraggere, ortaglie, viti, olivi e gelsi: assai sviluppate sono la bachicoltura e l'allevamento del bestiame. La popolazione di 23.085 ab. nel ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – GIOVANNI DELLA ROVERE – SIGISMONDO MALATESTA – GUIDO DI MONTEFELTRO – DONAZIONE DI PIPINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SENIGALLIA (2)
Mostra Tutti

FAYYŪM

Enciclopedia Italiana (1932)

Ampia depressione di forma irregolare, grossolanamente ovale, aperta nel tavolato libico e posta a SO. del Cairo, una ventina di chilometri a ponente del Nilo, alla latitudine di el-Wasṭa, tra 29° e 29°35′ [...] , che alimenta alcuni zuccherifici, del cotone, dei cereali, del riso, delle fave: si coltivano altresì con successo olivi, agrumi, viti, fichi, fichi d'India. Le rose alimentano una delle principali industrie: quella dei profumi. Si fabbricano ... Leggi Tutto
TAGS: TOLOMEO II FILADELFO – CANNA DA ZUCCHERO – CROCODILOPOLIS – FICHI D'INDIA – CRISTIANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAYYŪM (1)
Mostra Tutti

ESTREMADURA

Enciclopedia Italiana (1932)

Regione situata nella zona sud-ovest della Penisola Iberica e la cui genesi ci riporta alla zona di frontiera fra Spagna e Portogallo lungo il Duero (extrema Duri). Il nome fu applicato in origine al territorio [...] : il distretto di Leiria occupa nel Portogallo il terzo posto per la percentuale delle terre coltivate: 71,7%. Sono diffusi gli olivi (il distretto di Santarem è il distretto del Portogallo più ricco di oliveti), e le viti; abbastanza estesi sono il ... Leggi Tutto
TAGS: PENISOLA IBERICA – PRECIPITAZIONI – TORRES VEDRAS – SIERRA MORENA – RECONQUISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESTREMADURA (3)
Mostra Tutti

VENOSA

Enciclopedia Italiana (1937)

VENOSA (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Carlo CESCHI Giuseppe LUGLI Nicola NICOLINI Paese della Lucania in provincia di Potenza, situato (412 m. s. m.) in felice posizione sull'antica via Appia, [...] zona, nel resto, di calcari marnosi, fogliettati, del Miocene e del Cretacico, è coltivato a cereali, leguminose, ortaggi, patate, viti e olivi; per 1/6 è tenuto a pascoli e per 1/10 è coperto da boschi. La popolazione di 9985 ab., in prevalenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENOSA (1)
Mostra Tutti

RUFINO, Tirannio

Enciclopedia Italiana (1936)

RUFINO, Tirannio (Tyrannius Rufinus) Alberto Pincherle Prete, nato circa il 345, probabilmente a Concordia, ma noto come Rufino d'Aquileia; morto a Messina nel 410. Studiò a Roma, ove conobbe S. Girolamo, [...] , stabilendosi presso il monastero di lei sul Monte degli Olivi e rimanendo in buone relazioni con san Girolamo. Ma possa attribuire a R. il rifacimento del Bellum Iudaicum di Giuseppe Flavio, che va sotto il nome di Egesippo. Più complessa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUFINO, Tirannio (2)
Mostra Tutti

ALGARVE

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica provincia del Portogallo, del quale forma l'estremo lembo meridionale, essendo divisa dall'Alemtejo per una serie di sierre (Serra de Monchique 902 m., Serra da Mezquita, Serra do Malhão, ecc.), [...] terziarî e quaternarî. Il paese abbonda di cereali, vigneti (Tavira, Olhão, Lagoa e Vila Nova de Portimão), olivi, fichi, carrubi (spontanei sul litorale), legumi, aranci, banani, melograni, datteri, quercie da sughero, e sulla montagna prosperano ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO X DI CASTIGLIA – ENRICO IL NAVIGATORE – SIERRA MORENA – CARTAGINESI – ALMORAVIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALGARVE (2)
Mostra Tutti

el-FARĀFRAH

Enciclopedia Italiana (1932)

FRAH Gruppo di oasi nel Deserto Libico, a SO. di el-Baḥariyyah e a NO. di ed-Dākhlah, distante circa 160 km. dalla prima e 170 dalla seconda. Il nome alluderebbe al gorgogliare delle sorgenti; gli antichi [...] erbacee traggono orzo, grano, dura, riso, cipolle in misura appena bastante al bisogno; esportano piccole quantità di datteri e olive, importano spesso cereali e farina. Sebbene più vasta delle altre oasi libiche, el-Farāfrah è economicamente la meno ... Leggi Tutto
TAGS: DESERTO LIBICO – ALBICOCCO – MELOGRANO – EROSIONE – ARENARIE

el-BAḤRIYYAH

Enciclopedia Italiana (1930)

Detta dai Romani la "piccola oasi", è la più settentrionale delle oasi del deserto libico, ove si prescinda da Sīwa, dal Fayyu̇m e dall'Uadi Naṭrūn. Si trova a 28°20′ lat. N. e a circa 29° long. E., e [...] dediti all'agricoltura, specialmente alla coltura delle palme, che si stimano a circa 90.000 piante. Si coltivano pure olivi, albicocchi, melograni, agrumi, fichi, viti e fra i cereali il riso. Come animali domestici gli abitanti hanno asini, pecore ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CARBONICO – DESERTO LIBICO – PRECIPITAZIONI – AGRICOLTURA – BENĪ SUĒF

ALABAMA, Questione dell'

Enciclopedia Italiana (1929)

Tra le numerose questioni, sorte praticamente nei rapporti fra gli stati, è ormai famosa nella storia del diritto internazionale quella conosciuta sotto il nome di questione dell'Alabama. Il fatto principale [...] neutrals, Edimburgo 1873; Th. W. Balch, The Alabama arbitration, Philadelphia 1900; N. Bonfils, Manuel de droit international publique, Parigi 1901, p. 534, n. 958 e p. 782, n. 1465; L. Olivi, Manuale di diritto internazionale, Milano 1902, p. 611. ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – OPINIONE PUBBLICA – GRAN BRETAGNA – INGHILTERRA – STATI UNITI

CASSINO

Enciclopedia Italiana (1931)

Cittadina della prov. di Frosinone, con 7310 ab., sorge, a 45 m. s. m., sul fiume Rapido, ai piedi dell'altura che è dominata dalla celebre abbazia di Montecassino e che è poi lo sperone di SE. del M. [...] dei Romani, che vi condussero una colonia per sfruttare la fertilità della pianura del Liri, rinomata specialmente per gli olivi (Varrone, De re rust., II, 8, 11). Nel 188 ricevette la piena cittadinanza romana. Copioso materiale epigrafico è stato ... Leggi Tutto
TAGS: ABBAZIA DI MONTECASSINO – PLINIO IL GIOVANE – OPERA POLIGONALE – LUCA GIORDANO – FEDERICO II
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
foodtelling
foodtelling (Food Telling, food-telling) s. m. inv. Il racconto del rapporto personale col cibo come elemento esperienziale da condividere con gli altri. ♦ Queste le otto tendenze del cibo del futuro: Food Telling: identità e onestà, il prodotto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali