Luigi Accattoli
Giubileo
Annus centenus Romae semper est iubileus
Il Giubileo di Giovanni Paolo II
di Luigi Accattoli
24 dicembre 1999 - 6 gennaio 2001
II Giubileo ha dominato, come fatto religioso, l'anno [...] visitati erano il Santo Sepolcro e il monte degli Olivi a Gerusalemme, Betlemme, Betania.
Assai precocemente, vanno ricordati, come esemplari, i quattro sonetti che Giuseppe Gioachino Belli compose in occasione del Giubileo straordinario indetto ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Siena, santo
Raoul Manselli
Nacque l'8 sett. 1380 a Massa Marittima da Tollo di Dino di Bando, della nobile famiglia senese degli Albizzeschi (sui quali cfr. A. Liberati, Genealogia della [...] ed alla consuetudine di S. Croce di Firenze, che dell'Olivi conservò a lungo il ricordo in devota fedeltà, come B. maestri francescani più vicini al suo cuore, Pietro di Giovanni Olivi) e a s. Giuseppe.
Pure, come già si è osservato, l'importanza ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Secondo degli otto figli maschi di Nicolò di Piero e d'Elisabetta di Angelo Priuli, nacque a Venezia il 22 apr. 1617. Salvo il soggiorno romano, nella prima infanzia, del [...] , 172r, 221; 147, cc. 430, 495, 501; G. F. Palladio degli Olivi, Hist. ... del Friuli, II, Udine 1660, pp. 330, 332 ss.; L. 1913, pp. 99, 210 (ma il D. è fratello, non figlio di Giuseppe), 272 n., 433, 437, 438; B. G. Dolfin, IDoffin ..., Milano 1924 ...
Leggi Tutto
GIOLITTI, Antonio
Piero Craveri
Nacque a Roma il 12 febbraio 1915 da Maria Tami, figlia del senatore Antonio Tami, già presidente della Corte dei conti e da Giuseppe, magistrato, poi direttore della [...] del ‘piano della CGIL’, fatto elaborare da Giuseppe Di Vittorio nel 1952, in cui erano , 406, 425 s., 434, 436-438, 440, 442, 445, 447 s.;B. Olivi, Il tentativo Europa. Storia politica della Comunità europea, prefazione di A. Giolitti, Milano 1979 ...
Leggi Tutto
CESAROTTI, Melchiorre
Giorgio Patrizi
Nacque a Padova il 15 maggio 1730, da una famiglia nobile di origine, ma oramai borghese (il padre era un funzionario statale) e non molto agiata. Fin da giovane [...] pressò il seminario, infatti, ebbe modo di conoscere Giuseppe Toaldo, professore di matematica ed astronomia, che coltivava può essere dannosa. Come affermerà in seguito nella lettera all'abate Olivi, il C. intese in quest'opera fare un ritratto della ...
Leggi Tutto
CUBONI, Giuseppe
Anna Vittoria Agnello Gagnotto
Nacque a Modena da Luigi e da Carolina Camuncoli il 2 febbr. 1852.
Di famiglia originaria della Sardegna trasmigrata a Modena, presso la cui corte ducale [...] 101-116; La malattia del castagno nell'anno 1896, in Boll. di not. agr., XIX (1897), pp. 196-215; Urta grave calamità negli olivi, in Boll. d. Soc. agr. ital., III (1898), pp. 125-28; La Patologia vegetale al principio e alla fine dei sec. XIX, ibid ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Italia preunitaria ha strutture economiche prevalentemente agricole, con solo poche [...] arborate, dove si coltivano mandorli, aranci, limoni, olivi.
Le tecniche colturali e le soluzioni contrattuali differiscono Domenico Guerrazzi, Francesco Hayez, Giuseppe Verdi, e naturalmente anche Giuseppe Mazzini o Vincenzo Gioberti. Sono ...
Leggi Tutto
BARRILI, Anton Giulio
Giovanni Orioli
Nacque a Savona il 14 dic. 1836. Il cognome vero era Barile (lo reca il suo primo libro: Drammi, Genova 1857). Trascorse gli anni dell'infanzia a Nizza, ma compì [...] il San Giorgio.Risale a questi anni l'amicizia del B. con Giuseppe Revere e specialmente con il Guerrazzi, che esercitò una forte influenza su in uno tra i migliori romanzi di lui, Val d'Olivi (Genova 1871),, così vicine per il tono e la concitata ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] del Garda, dove il clima permette il maturare, non solo degli olivi, ma anche degli agrumi, la cui coltura è però decaduta.
Nel s'affiancò a una persistente corrente bizantineggiante), nel Sogno di Giuseppe del Museo di S. Marco, e negli arconi del ...
Leggi Tutto
PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] Quest'ultima è limitata alle valli umide nelle acque delle quali cresce il papiro. Abbondano le palme, il platano, il fico, l'olivo, il mirto, le acacie e molte piante mediterranee e dei paesi caldi. La vegetazione della Samaria è ricca e i monti vi ...
Leggi Tutto
foodtelling
(Food Telling, food-telling) s. m. inv. Il racconto del rapporto personale col cibo come elemento esperienziale da condividere con gli altri. ♦ Queste le otto tendenze del cibo del futuro: Food Telling: identità e onestà, il prodotto...