• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
267 risultati
Tutti i risultati [267]
Biografie [120]
Religioni [30]
Arti visive [28]
Storia [29]
Economia [20]
Diritto [15]
Letteratura [15]
Diritto civile [9]
Geografia [8]
Teatro [6]

PANDOLFI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANDOLFI, Luigi Cosimo Semeraro – Nacque il 6 settembre 1751 a Cartoceto, nella diocesi di Fano (per tale ragione viene spesso indicato come Pandolfi-Fanese, a guisa di secondo cognome) da Giuseppe [...] apostolica Vaticana (Gabinetto delle stampe, card. f. 6, tavola n. 89) è conservata un'incisione del volto di Palmieri, proveniente dalla calcografia nazionale disegnata da Francesco Giangiacomo e incisa da Gioacchino Lepri. Fonti e Bibl.: Arch. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNALI DELLA SEGNATURA APOSTOLICA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DELEGAZIONI APOSTOLICHE – CONGRESSO DI VIENNA – CITTÀ DEL VATICANO

PALMA, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PALMA, Giovanni Battista Pasquale Palmieri – Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina. Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] del Collegio teologico, censore dell’Accademia teologica. Dopo l’elezione di Pio IX, grazie anche all’intercessione di Giuseppe Maria Graziosi, la sua posizione in Curia si consolidò ulteriormente. Nel 1847 andò a coprire la carica di segretario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ROSINI, Carlo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSINI, Carlo Maria Pasquale Palmieri – Nacque a Napoli il 1° aprile 1748 da Vincenzo e da Maria Antonia Ardìa. Il padre era originario di Rufrano in Lucania ed esercitava la professione medica nella [...] Ischia dal 1775 al 1792) e l’agiografo Gennaro Radente. Fu nominato prefetto degli studi del seminario dal cardinale Giuseppe Capece-Zurlo, appena dopo l’insediamento di quest’ultimo nella sede arcivescovile di Napoli avvenuto nel 1782. Nel coprire ... Leggi Tutto
TAGS: CESARE NEMBRINI PIRONI GONZAGA – BERNARDO MARIA DELLA TORRE – ALESSIO SIMMACO MAZZOCCHI – FERDINANDO IV DI BORBONE – MARIA TERESA D’AUSTRIA

MATTEI, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Cesare Francesca Farnetani – Nacque a Bologna l’11 genn. 1809 da Luigi e Teresa Montignani, in una agiata famiglia di origini ferraresi appartenente alla ricca borghesia locale. Il M. ricevette [...] risparmio di Bologna. Nel 1847, il M. e il fratello Giuseppe fecero dono a Pio IX di tutti i loro possedimenti situati sul del Risorgimento ai nostri giorni, Torino 1922, p. 183; A. Palmieri, In Rocchetta con C. M.: ricordi di vita paesana, Bologna ... Leggi Tutto
TAGS: STATO PONTIFICIO – PORRETTA TERME – CARLO ALBERTO – RISORGIMENTO – STATI UNITI

BIANUCCI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANUCCI, Bartolomeo Paolo Cristofolini Nacque a Montecarlo, in Val di Nievole, il 16 apr. 1718, da Lamberto e Maria Angiola Cinelli, di famiglia agiata. Compì i primi studi a Firenze, presso lo zio [...] dalle Scuole Pie passò al seminario fiorentino, retto da Giuseppe Maria Brocchi, molinista di vedute assai liberali e protettore dal concilio di Pistoia, sostenuto dal teologo regio Palmieri e avversato dalla corte granducale. Dell'insegnamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

NETTI, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NETTI, Raffaele Alessio Petrizzo NETTI, Raffaele. – Nacque il 24 febbraio 1775 a Santeramo in Colle, presso Bari, da Marcantonio – esponente del ceto possidente legato alla locale ‘università’ (municipio) [...] manu militari del regime costituzionale redatta da Giuseppe Poerio, si ritirò a Castellana, dove professò , ad ind.; Il Mezzogiorno agli inizi della Restaurazione, a cura di W. Palmieri, Roma-Bari 1993, pp. XXI s.; G. Addeo, La libertà di ... Leggi Tutto

FEA, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FEA, Pietro Cristina Giudice Nacque a Casale Monferrato (od. provincia di Alessandria) il 7 ag. 1771 da Vincenzo e Ludovica Mazzola. I genitori, modesti mercanti, morirono giovani e il F. fu affidato [...] della R. Università l'estate del MDCCCXX. Lettera... al conte Giuseppe Franchi di Pont, Torino 1821, p. 7). Nel novembre del commissione per i concorsi relativi ai monumenti pubblici insieme con P. Palmieri, P. Palagi, G. M. Tallucchi e E. Melano. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

ZAMBECCARI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZAMBECCARI, Giuseppe Anna Maria Pult ZAMBECCARI, Giuseppe. – Nacque il 19 marzo 1655 a Castelfranco di Sotto (oggi in provincia di Pisa), da Bernardino di Pompeo e da Livia di Giovan Francesco Maraffi. [...] , I, p. 538). Intorno al 1690 sposò Anna Maria Palmieri di Pisa. Ebbero un figlio, Bernardino, e tre femmine, . Gentile, Firenze-Milano-Roma-Venezia 1928); C. Fedeli, Giuseppe Zambeccari. Lettera sulle separazioni, in Annali delle Università toscane, ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ALFONSO BORELLI – CASTELFRANCO DI SOTTO – GIUSEPPE ZAMBECCARI – MACCHINA PNEUMATICA – ARCIVESCOVO DI PISA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZAMBECCARI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

MAZZETTI, Giuseppe Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAZZETTI, Giuseppe Maria Mauro Vanga MAZZETTI (Mazzetta), Giuseppe Maria (al secolo Giacomo). – Nacque a Chieti il 30 dic. 1778 da Francesco Antonio e da Anna Leone. Dopo aver frequentato nella città [...] di presidente della Pubblica Istruzione, avvenuto su richiesta del sovrano solo nel 1848, il M. accogliendo la denuncia di L. Palmieri chiuse nel 1847 la scuola privata di B. Spaventa organizzata nei locali dell’ateneo napoletano. Il gesto, che passò ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI CARMELITANI – IMMACOLATA CONCEZIONE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – FERDINANDO II – INQUISIZIONE

BERTIOLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERTIOLI, Antonio Piero Craveri Nacque a Parma il 23 genn. 1735, da Ignazio e Gerolama Vannini. Si laureò in giurisprudenza nell'ateneo cittadino, dove nel 1767 divenne titolare della cattedra di istituzioni [...] Bertioli. Di tale prudenza raccogliamo un'eco in una lettera del Palmieri a S. de Ricci (10 ott. 1789), in cui si incarichi: nel maggio 1790 stese insieme con il delegato lombardo Giuseppe de Pecis un regolamento dei confini tra il territorio parmense ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 27
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali