• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
126 risultati
Tutti i risultati [212]
Biografie [126]
Letteratura [65]
Arti visive [20]
Storia [16]
Religioni [10]
Teatro [6]
Diritto [5]
Strumenti del sapere [5]
Musica [5]
Istruzione e formazione [4]

CASSOLA, Gaspare Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1978)

CASSOLA (Cazzola), Gaspare Luigi Fiorenza Vittori Nato a Gravedona (Como) l'8 maggio 1743 da Giuseppe e Ancilla Asnaghi, il 20 ott. 1759 entrò nel noviziato della Compagnia di Gesù e per alcuni anni [...] e Mirabellino in Monza e poi di Balbiano sul lago di Como, il C. ebbe modo di conoscervi il Carcano, il Parini (che dedicherà a questo mecenate settecentesco La gratitudine, posteriore all'ode di argomento affine che il C. inviò al Durini in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PISAPIA, Gian Domenico

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISAPIA, Gian Domenico Ennio Amodio PISAPIA, Gian Domenico. – Nacque a Caserta il 22 febbraio 1915 da Giovanni, direttore di banca, e da Gemma Orlandella. Si laureò in giurisprudenza a Napoli nel 1935, [...] figli Donatella, Guido, Giovannino, Giuliano, Dolores, Giorgio e Giuseppe. Il figlio Giuliano, nato a Milano nel 1949, avvocato penalista e drammatici come quelli degli studenti del liceo Parini di Milano, chiamati a rispondere in sede penale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVVOCATURA DELLO STATO – DOMENICA DEL CORRIERE – ITALIA REPUBBLICANA – CORRIERE DELLA SERA – ALFREDO DE MARSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISAPIA, Gian Domenico (1)
Mostra Tutti

DECIO, Cesare Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DECIO, Cesare Augusto Giuseppe Armocida Nacque il 7 sett. 1885, da Francesco ed Enrichetta Galbiati, ad Arcore (Milano), dove il padre era segretario comunale. Compiuti gli studi medi al liceo G. Parini [...] di Milano, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Pavia, dove fu allievo del collegio Ghislieri. Conseguì la laurea nel 1909 e si dedicò al campo degli studi prediletti, orientandosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CALLOUD, Giovanni Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALLOUD, Giovanni Paolo Sisto Sallusti Nacque a Parma l'11 novembre del 1811 da Giuseppe, francese, cappellaio di corte, e da Teresa Barbieri, e ricevette i rudimenti letterari nel collegio Lalatta [...] ne La serva amorosa e ne La locandiera del Goldoni, mentre il 25 ottobre nella prima ripresa de La satira e Parini di P. Ferrari ricevette i più memorabili elogi della sua carriera: il personaggio del marchese Colombi riuscì una sua creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CHERUBINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHERUBINI, Giuseppe Cesare De Michelis Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Eufemia alla Giudecca, il 7 sett. 1738, con il cognome Chiribiri, ch'egli stesso, come attesta una sua poesia, volle cambiare [...] a Venezia versi augurali "per l'ingresso di don Giuseppe Calzavara in Pievano della Giudecca", ottenendo in quello stesso verso è evidente in questa seconda raccolta l'influenza del Parini del Mattino, ormai e definitivamente maestro di ogni satira " ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BUSTICO, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BUSTICO, Guido Marina Guglielmi Clara Gabanizza Nato a Pavia il 25 genn. 1876 da Giuseppe e da Giovanna Gandullia, laureato in lettere, fu dapprima insegnante, e con S. De Dominicis direttore (1901)della [...] Monti. Poesie, Torino 1934), le opere di carattere bibliografico sul Monti (Firenze 1924), sull'Alfieri (Firenze 1927), sul Parini (Firenze 1929), le sue opere filosofiche sul concetto di progresso in Marx (Rovereto 1905), in Turgot (Lugano 1906), in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBIANO di Belgioioso, Antonia

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIANO di Belgioioso, Antonia Nicola Raponi Nacque il 29 giugno 1730 dalla nobildonna Barbara Elisabetta d'Adda e dal conte Antonio, che aveva suscitato ai suoi tempi l'attenzione dell'ambiente milanese [...] Marina d'Este Colonna, ibid., XLVII (1920), p. 376; A. Casati, Giuseppe Gorani e la guerra dei Sette anni, ibid., LVIII (1931), p. 97; C. A. Vianello, La giovinezza di Parini, Verri e Beccaria, Milano 1933, pp. 204, 310, 315-316; Illuministi italiani ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FATTIBONI, Zellide

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FATTIBONI, Zellide Domenico Berardi Nacque a Cesena il 10 dic. 1811, primogenita di Vincenzo e di Anna Armandi. Il nome inconsueto le fu imposto dal padre per evocare Zello, un villaggio dell'Imolese [...] nel 1885, uscì a Cesena, per i tipi di Giuseppe Vignuzzi, il primo volume delle sue Memorie storico-biografiche e della storiografia italiane, da V. Alfieri a U. Foscolo, da G. Parini a N. Tommaseo, da A. Genovesi a C. Botta. È lecito pensare che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BICETTI de' Buttinoni, Giovanni Maria Giuseppe ** Nacque il 10 dic. 1708 (e non il 13, come spesso è stato scritto) a Treviglio dal giureconsulto Giuseppe e da Laura Gambaloita. Nel 1716 si trasferì [...] , tutti e tre pieni di poesia e d'amore verso le buone lettere!" (lettera del 2 ag. 1778 a F. Carcano). Fonti e Bibl.: G. Parini,Tutte le opere, a cura di G. Mazzoni, Firenze 1925, p. 145; G. Baretti,Epistolario a cura di L. Piccioni, I-II, Bari 1936 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BETTINELLI, Francesco Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BETTINELLI, Francesco Antonio Giuseppe Ricuperati Nacque a Cremona nella prima metà del sec. XVIII; appaltatore di regalie a Milano, dopo la realizzazione della ferma e il processo di riunificazione [...] della lana e del trasporto di merci da Genova, Giuseppe Pezzoli e Rocco Rotigni, negozianti di seta. Essi ; VII. ibid. 1931, p. 124; C. A. Vianello, La giovinezza di Parini, Verri, Beccaria, con scritti, doc. e ritratti inediti,Milano 1933, pp. 322 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Vocabolario
pariniano
pariniano agg. – Del poeta Giuseppe Parini (1729-1799): le odi p.; lo stile p., classicamente nitido; la satira, la coscienza morale p.; estens., che riprende o richiama i caratteri, lo stile, le tematiche del Parini: un sonetto d’un poeta...
congiùngere
congiungere congiùngere (ant. congiùgnere) v. tr. [lat. coniungĕre, comp. di con- e iungĕre «unire»] (coniug. come giungere). – 1. a. Unire materialmente o spiritualmente, mettere insieme, porre in stretta relazione: c. le mani; c. le forze...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali