• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
webtv
279 risultati
Tutti i risultati [279]
Biografie [96]
Cinema [55]
Letteratura [40]
Storia [22]
Lingua [16]
Temi generali [16]
Arti visive [14]
Teatro [13]
Musica [12]
Religioni [8]

PAGLIARANI, Elio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAGLIARANI, Elio Andrea Cortellessa PAGLIARANI, Elio. − Nacque il 25 maggio 1927 a Viserba, in Romagna, da Giovanni e da Pasquina Pompili. Il nome di famiglia ha sempre oscillato, anche negli atti anagrafici, [...] Avanti!, dove caposervizio delle pagine culturali era Giuseppe Bartolucci (dall’ottobre 1958 Pagliarani fu iscritto all nel maggio 1959 (dopo lo scandalo per un epigramma scagliato da Pasolini contro Pio XII) la rivista, appena rilevata da Bompiani, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO DI UNITÀ PROLETARIA – PIER PAOLO PASOLINI – SOCIETÀ UMANITARIA – ALBERTO ASOR ROSA – ALBERTO MONDADORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAGLIARANI, Elio (3)
Mostra Tutti

DI GIACOMO, Giovanni Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIACOMO, Giovanni Antonio (pseud. Vann'Antò) Rosa Maria Monastra Nacque a Ragusa il 24 ag. 1891 da Salvatore e da Carmela Rizza, ultimo di sette figli maschi. La precoce. spiccata inclinazione agli [...] ed in ciò ben si faceva sentire l'insegnamento di Giuseppe Lombardo Radice, che infatti plaudi all'impresa (v. il su Vann'Antò, in IlBelli, II (1953), 3, p. 61; P. P. Pasolini, Vann'Antò traduttore di Eluard, ibid., IV (1955), 2, p. 21. Sul Fante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE LOMBARDO RADICE – PRIMA GUERRA MONDIALE – GIORNALE DI SICILIA – CALTANISSETTA – VERSO LIBERO

MAROTTA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MAROTTA, Giuseppe * – Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio. Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] conosciuta a Milano, da cui ebbe i due figli Giuseppe e Luigi. Gli anni di lavoro alla Rizzoli, La letteratura italiana del Novecento, Roma-Bari 1996, ad ind.; P.P. Pasolini, Sette punti per una polemica, in Id., Saggi sulla letteratura e sull’arte ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CORRIERE DELLA SERA – ROCCA SAN CASCIANO – FIERA LETTERARIA – GUERIN MESCHINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MAROTTA, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

LAJOLO, Davide

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAJOLO, Davide Margherita Karen Hassan Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina. La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] una profonda amicizia, S. Quasimodo, G. Feltrinelli, E. Montale, E. Vittorini, D. Buzzati, V. De Sica, C. Zavattini, P.P. Pasolini (che nel 1971 gli dedicò la poesia Trasumanar e organizar) e, ovviamente, Ingrao, direttore dell'Unità di Roma, P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CORPO VOLONTARI DELLA LIBERTÀ – GRUPPI UNIVERSITARI FASCISTI – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SANTO STEFANO BELBO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAJOLO, Davide (2)
Mostra Tutti

ROMANO, Graziella

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANO, Graziella Antonio Ria (Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] Giuseppe Peano, che tanto influsso poi ebbe sulla giovane Lalla. I genitori amavano la musica e la pittura. Dal 1912 «fatto come di brevi lasse, leggere e assolute» (cfr. P.P. Pasolini, in Il Tempo illustrato, 1° luglio 1973; poi in Id., Descrizioni ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSTIZIA E LIBERTÀ – CORRIERE DELLA SERA – FRANCO ANTONICELLI – RICCARDO BACCHELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANO, Graziella (1)
Mostra Tutti

MANZINI, Giovannina

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANZINI, Giovannina (Gianna) Margherita Ghilardi Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] cui rinunciò alla famiglia. Di origini modenesi, Giuseppe aveva frequentato ambienti repubblicani prima di unirsi agli aggredisce i segreti delle cose. Tanto che il giovane P.P. Pasolini, recensendo i testi raccolti in Animali sacri e profani (Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

REBORA, Clemente Luigi Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

REBORA, Clemente Luigi Antonio Eleonora Cardinale REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] al tempo stesso, diede avvio a un rapporto epistolare con Giuseppe Prezzolini. Il 30 gennaio 1910 discusse con lo storico Gioacchino Volpe presso Scheiwiller, ricevendo la recensione di Pier Paolo Pasolini, il quale ottenne di ristampare i testi sul ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO PARRONCHI – GIUSEPPE PREZZOLINI – PIER PAOLO PASOLINI – CORRIERE DELLA SERA – RICCARDO BACCHELLI

SCOLA, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SCOLA, Ettore Stefano Della Casa – Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali. Tra [...] a due film drammatici: La visita (scritto per la regia di Giuseppe De Santis e poi passato a Pietrangeli), e soprattutto Io la conoscevo (1976), è un’opera decisamente ispirata a Pier Paolo Pasolini e al suo racconto delle borgate romane, con gli ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – PIERFRANCESCO DILIBERTO – JEAN-LOUIS TRINTIGNANT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCOLA, Ettore (3)
Mostra Tutti

VANCINI, Florestano

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VANCINI, Florestano Stefania Parigi – Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti. Visse la sua infanzia a Boara, un [...] anche alla sceneggiatura, insieme a Bassani e a Pier Paolo Pasolini. La seconda esperienza fu al fianco dell’amico Zurlini la prima e unica regia lirica di Vancini, Ernani di Giuseppe Verdi, rappresentata al teatro Regio di Parma. Ispirato al romanzo ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PIER ANTONIO QUARANTOTTI GAMBINI – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MOVIMENTO SOCIALE ITALIANO – MICHELANGELO ANTONIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VANCINI, Florestano (2)
Mostra Tutti

PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella Silvia Chessa PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] La seta (1968, 2, 7, p. 191). Con Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia, direttori di Nuovi argomenti, e insieme ad altri amici 1973, p. 5), e alla personale consegna delle bozze a Giuseppe Piccolo e ai curatori. La silloge, articolata in «Poesie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TERREMOTO DI MESSINA DEL 1908 – GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – SANT’AGATA DI MILITELLO – GIANANDREA GAVAZZENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22 ... 28
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali