MAROTTA, Giuseppe
*
– Nacque a Napoli il 5 apr. 1902 da Giuseppe e da Concetta Avolio.
Il padre, avvocato, appartenente a una buona famiglia di Avellino, aveva sposato la madre del M., una semplice [...] conosciuta a Milano, da cui ebbe i due figli Giuseppe e Luigi.
Gli anni di lavoro alla Rizzoli, La letteratura italiana del Novecento, Roma-Bari 1996, ad ind.; P.P. Pasolini, Sette punti per una polemica, in Id., Saggi sulla letteratura e sull’arte ...
Leggi Tutto
LAJOLO, Davide
Margherita Karen Hassan
Nacque a Vinchio, presso Asti, il 29 luglio 1912, da Giuseppe e Caterina Garberoglio, detta Lina.
La madre apparteneva a una delle poche famiglie benestanti del [...] una profonda amicizia, S. Quasimodo, G. Feltrinelli, E. Montale, E. Vittorini, D. Buzzati, V. De Sica, C. Zavattini, P.P. Pasolini (che nel 1971 gli dedicò la poesia Trasumanar e organizar) e, ovviamente, Ingrao, direttore dell'Unità di Roma, P ...
Leggi Tutto
ROMANO, Graziella
Antonio Ria
(Lalla). – Nacque a Demonte (Cuneo) l’11 novembre 1906 da Roberto, geometra a capo dell’Ufficio tecnico comunale del luogo, e da Giuseppina Peano, nipote del grande logico-matematico [...] Giuseppe Peano, che tanto influsso poi ebbe sulla giovane Lalla. I genitori amavano la musica e la pittura.
Dal 1912 «fatto come di brevi lasse, leggere e assolute» (cfr. P.P. Pasolini, in Il Tempo illustrato, 1° luglio 1973; poi in Id., Descrizioni ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovannina (Gianna)
Margherita Ghilardi
Figlia unica di Giuseppe e di Leonilda Mazzoncini, nacque a Pistoia il 24 marzo 1896. L'infanzia, piena di paure e malinconica, fu segnata dalla separazione [...] cui rinunciò alla famiglia. Di origini modenesi, Giuseppe aveva frequentato ambienti repubblicani prima di unirsi agli aggredisce i segreti delle cose. Tanto che il giovane P.P. Pasolini, recensendo i testi raccolti in Animali sacri e profani (Roma ...
Leggi Tutto
REBORA, Clemente Luigi Antonio
Eleonora Cardinale
REBORA, Clemente Luigi Antonio. – Quinto di sette figli, nacque a Milano il 6 gennaio 1885 da Enrico, di origine ligure, direttore della ditta di trasporti [...] al tempo stesso, diede avvio a un rapporto epistolare con Giuseppe Prezzolini. Il 30 gennaio 1910 discusse con lo storico Gioacchino Volpe presso Scheiwiller, ricevendo la recensione di Pier Paolo Pasolini, il quale ottenne di ristampare i testi sul ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ettore
Stefano Della Casa
– Nacque a Trevico (Avellino) il 10 maggio 1931, da Giuseppe e da Adelaide Pentimalli; entrambi i genitori avevano avuto in precedenza esperienze come attori teatrali.
Tra [...] a due film drammatici: La visita (scritto per la regia di Giuseppe De Santis e poi passato a Pietrangeli), e soprattutto Io la conoscevo (1976), è un’opera decisamente ispirata a Pier Paolo Pasolini e al suo racconto delle borgate romane, con gli ...
Leggi Tutto
VANCINI, Florestano
Stefania Parigi
– Nacque a Ferrara il 24 agosto 1926 in una famiglia di origine contadina, ultimo dei nove figli di Mario e di Caterina Rizzatti.
Visse la sua infanzia a Boara, un [...] anche alla sceneggiatura, insieme a Bassani e a Pier Paolo Pasolini. La seconda esperienza fu al fianco dell’amico Zurlini la prima e unica regia lirica di Vancini, Ernani di Giuseppe Verdi, rappresentata al teatro Regio di Parma.
Ispirato al romanzo ...
Leggi Tutto
PICCOLO, Lucio, barone di Calanovella
Silvia Chessa
PICCOLO, Lucio (Lucio Carlo Francesco), barone di Calanovella. – Nacque a Palermo il 27 ottobre 1901 da Giuseppe e Teresa Mastrogiovanni Tasca Filangeri [...] La seta (1968, 2, 7, p. 191). Con Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia, direttori di Nuovi argomenti, e insieme ad altri amici 1973, p. 5), e alla personale consegna delle bozze a Giuseppe Piccolo e ai curatori. La silloge, articolata in «Poesie ...
Leggi Tutto
MACETTI (Masetti, Massetti, Mazzetti)
Fausta Franchini Guelfi
Famiglia di marmorari, scultori e stuccatori lombardi originari di Rovio (Canton Ticino). La prima notizia riguarda Pietro, che nel 1592 [...] Pietro Pozzo dopo il ritorno a Genova di Giuseppe Maria nel 1734.
Giuseppe Maria morì a Genova il 3 febbr. 1734 Nuoro 1991, pp. 283, 286-293; G. Stefani - A. Pasolini, Marmorari lombardi in Sardegna tra Settecento e Ottocento, in Arte lombarda, ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Amelia
Carmelo Princiotta
– Secondogenita di Carlo, ebreo fuoriuscito, e di Marion Cave, quacchera inglese, nacque a Parigi il 28 marzo 1930. Ebbe due fratelli: John e Andrea.
Amelia era stata [...] stato un compositore. In casa di un suo zio era morto Giuseppe Mazzini. L’infanzia fu una specie di babele: si parlava belliche (Milano 1964) uscì presso Garzanti per interessamento di Pasolini.
Si compone di Poesie (1959), in verso libero, ...
Leggi Tutto