CECCARELLI, Giuseppe (Ceccarius)
Francesca Socrate
Mario Barsali
Nacque a Roma il 26 genn. 1889 da Eugenio e da Clelia Raffaelli, commercianti, e frequentò, fra il 1904 e il 1909, il liceo E. Q. Visconti [...] a Roma, nella sua casa dell'Aventino, punto di incontro per tanti cultori delle tradizioni romane (lo stesso P. P. Pasolini gli si rivolgeva per pareri di "linguista romanesco"), il 17 febbr. 1972.
Fra le altre cariche ricoperte, si ricordano quelle ...
Leggi Tutto
SOLERA, Antonio
Arianna Arisi Rota
– Nacque a Milano nel 1786 da Giuseppe. Non si conosce il nome della madre. Ebbe due fratelli, Rinaldo e Francesco.
Il padre, la cui famiglia era originaria di Campagnano [...] Pavia sotto la guida, tra gli altri, di Giuseppe Mangili, Antonio seguì le orme paterne entrando nella magistratura su “La sua gloria”, in G. Guglielmi et al., Su Pier Paolo Pasolini con il testo inedito “La sua gloria”, Bologna 1996, pp. 71-75; ...
Leggi Tutto
WILCOCK, Juan Rodolfo. –
Paolo Puppa
Nacque a Buenos Aires il 17 aprile del 1919 da padre inglese, Charles Leonard, macchinista delle ferrovie, e da Aida Romegialli, argentina ma di origine ticinese. [...] , e l’eroina appariva invaghita di Giuseppe Garibaldi, mentre Groucho Marx duettava con il Le nozze di Hitler e Maria Antonietta nell’inferno, Milano 1990; P.P. Pasolini, Descrizioni di descrizioni, in Id., Saggi sulla letteratura e sull’arte, a cura ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Geno
Gabriele Scalessa
PAMPALONI, Geno. – Nacque a Roma il 25 novembre 1918, figlio unico di Agenore (nome dalla cui abbreviazione derivò il suo), originario di Colle Val d’Elsa (Siena), [...] con cui strinse una profonda amicizia, e, tra i professori, Giuseppe Isnardi, che lo introdusse alla conoscenza di Manzoni, e il ’apertura di interesse per la lirica – con scritti sul Pasolini poeta, Luzi, Zanzotto, Fortini – restò la narrativa l ...
Leggi Tutto
ROSSELLINI, Renzo
Simone Caputo
ROSSELLINI, Renzo. – Nacque a Roma il 2 febbraio 1908 da Angelo Giuseppe, costruttore edile, e da Elettra Bellan, veneta di origini francesi.
Ebbe un fratello, Roberto, [...] in via Po a Roma era stata costruita da Angelo Giuseppe), Giacomo Puccini e Ottorino Respighi. Rossellini trascorse le estati d Medea, 1969, e Decameron, 1970, regie di Pier Paolo Pasolini; La città delle donne, 1981, di Federico Fellini). Il ...
Leggi Tutto
MAZZULLO, Giuseppe
Francesca Franco
MAZZULLO (Marzullo), Giuseppe. – Nacque a Graniti (in provincia di Messina) il 15 febbr. 1913 da Rosario Marzullo, capomastro, e da Giovanna Malita.
I postumi di [...] sacro nell’arte contemporanea del 1978.
Al 1979 datano le illustrazioni per il volume Dal diario (1945-47) di P.P. Pasolini, di cui L. Sciascia firmò l’introduzione (Roma-Caltanissetta 1979). Nel 1981 venne pubblicato (Roma-Caltanissetta) un libro di ...
Leggi Tutto
SICILIANO, Enzo (Vincenzo). – Nacque a Roma il 27 maggio 1934, secondogenito (la sorella Tina era nata nel 1925)
Raffaele Manica
di Natale e di Giuseppina Jenzi.
La famiglia paterna era di fittavoli, [...] sostenere l’esame, le lezioni di Mario Praz, Giuseppe Ungaretti, Ernesto De Martino e, già laureato, di Fiori, resoconto di un viaggio a Casarsa del Friuli sui luoghi di Pasolini e meditazione sul tempo, la letteratura, l’amicizia. Nel 1994, sempre ...
Leggi Tutto
FARINA, Achille
Pietro Marsilli
Nacque a Faenza (prov. Ravenna) il 16 febbr. 1804 da Ignazio e dalla romana Lodovica Errani. Di umili condizioni, i primi studi artistici li effettuò a Faenza frequentando [...] , come pure una S. Maria Maddalena, un Giuseppe venduto ai mercanti e un ritratto di Lodovico Caldesi uomini illustri di Faenza. Artisti, I, Faenza 1886, pp. 155 s.; G. Pasolini Zanelli, Il teatro di Faenza dal 1788 al 1888, Faenza 1888, p. 24 ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] III [1884], p. 263)e fu invitato da questo - con Giuseppe Sardi - ad andare a Ravenna. Secondo il Marcheselli avrebbe decorato l' Sembra che all'inizio partecipassero ai lavori anche P. Pasolini, che aveva diretto i lavori della chiesa del Suffragio, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quello di Elsa Morante è un caso letterario unico nella letteratura italiana del Novecento. [...] nasce una creatura particolare, un nuovo Cristo, il piccolo Giuseppe (Useppe), vero protagonista insieme alla madre dell’intero romanzo con le diagnosi politiche dell’amico Pier Paolo Pasolini, che presta molti tratti al personaggio di Manuele ...
Leggi Tutto