PUCCINI, Giovanni
Emiliano Morreale
PUCCINI, Giovanni (Gianni). – Nacque a Milano il 9 novembre 1914 da Mario, scrittore, e da Sandra Simoncini. Fu fratello maggiore di Massimo (sceneggiatore, noto [...] iniziò con Riso amaro (1949) un’intensa collaborazione con Giuseppe De Santis, del quale sceneggiò tutti i film fino a insieme con Elio Bartolini, Goffredo Parise, Pier Paolo Pasolini e Giulio Questi, oltre al collaboratore abituale Bruno Baratti ...
Leggi Tutto
PONTI, Ettore
Claudio Pavese
PONTI, Ettore. – Nacque a Gallarate, in provincia di Varese, il 26 gennaio 1855, primogenito di Andrea, facoltoso industriale tessile, e di Virginia Pigna, appartenente [...] dotato di filatoi semi-automatici (mule jenny). Con i figli di Giuseppe, Antonio (1818-1862) e Andrea, il cotonificio di Solbiate fu alle deliberazioni (gennaio 1905 - maggio 1909).
P.D. Pasolini, Memorie storiche della famiglia P., Imola 1876; L. ...
Leggi Tutto
MONGHINI, Antonio
Giuseppe Monsagrati
– Nacque a Ravenna il 5 marzo 1822 da Francesco e dalla contessa Lucia Gherardini.
Della sua famiglia si sa che era di condizioni agiate e che nonno e bisnonno [...] delle quali aveva incaricato un cugino.
Si trovava da qualche mese a Torino quando nell’estate del 1857 l’amico G. Pasolini approfittò del viaggio del papa nelle Legazioni per presentargli una supplica volta a ottenere la grazia per il M., a favore ...
Leggi Tutto
SCHIAFFINO, Anna Rosa (Rosanna)
Enrico Lancia
– Nacque in un sobborgo di Genova il 25 novembre 1939 da Giuseppe, costruttore edile proveniente da Camogli, e da Gelsomina Pensieri, di origine indiana [...] film a episodi il cui titolo era composto dalle iniziali dei registi (Rossellini, Jean-Luc Godard, Pier Paolo Pasolini, Ugo Gregoretti). Pur nella brevità dell’episodio, Schiaffino diede una prova entusiasmante di bravura e di adesione al personaggio ...
Leggi Tutto
SERRAO, Achille
Gabriele Scalessa
– Nacque a Roma il 20 ottobre 1936 da Vincenzo, dipendente dell’Istituto Luce e nativo di Caivano, e da Marianna Giovine, casalinga di Secondigliano. Ebbe due fratelli [...] della poesia dialettale (contro la ‘linea materna’ inaugurata dal Pasolini casarsese nel 1942) che proprio nell’amico Amedeo Giacomini, poeta con Loi, Tesio, Giacomini, Ottaviano Giannangeli, Giuseppe Rosato, Claudio Marabini e Marcello Marciani.
Nel ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Maria Luisa
Lucia Strappini
Nata a Tricesimo (Udine) il 14 ag. 1900 da Giuseppe e da Matilde Gnassi, frequentò il liceo classico a Firenze, quindi si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza [...] di Ulisse si trovano: P. Alatri, G. B. Angioletti, R. Bacchelli, W. Binni, G. Calogero, E. Cecchi, E. Falqui, P. P. Pasolini, M. Praz, G. Prezzolini, E. Sanguineti, N. Sapegno, U. Spirito, E. Zolla; un elenco che testimonia efficacemente la natura ...
Leggi Tutto
FORTUNA, Loris
Giuseppe Sircana
Nacque a Breno (Brescia) il 22 genn. 1924 da Mario e da Luigina Dotti. Poco dopo la sua nascita il padre divenne capo cancelliere presso il tribunale di Udine e vi si [...] 1948 diresse il settimanale Lotte e lavoro, col quale condusse battaglie politiche e culturali anche a fianco di P.P. Pasolini.
Nel 1949 si laureò in giurisprudenza all'università di Bologna con una tesi su "Diritti di sciopero e non collaborazione ...
Leggi Tutto
PAZZAGLI, Maria Giovanna (Preda, Gianna). – Maria Giovanna Pazzagli nacque l<apost>11 febbraio 1921 a Coriano (allora provincia di Forlì, oggi di Rimini)
Giuseppe Parlato
, da Maria Tommasoli e [...] Gianna Preda pubblicò una lettera che il cardinale Giuseppe Siri, arcivescovo di Genova e presidente della Conferenza anche l'intenso legame, di odio-amore, con Pier Paolo Pasolini.
Scrisse, fra il 1954 e il 1956, cinque sceneggiature cinematografiche ...
Leggi Tutto
VICINELLI, Patrizia
Emilio Sciarrino
– Nacque il 23 agosto 1943, a Bologna, da Giorgio e da Adriana Cappelletti.
Dopo aver conseguito il diploma magistrale, si iscrisse alla facoltà di magistero, ma [...] come quello in francese che potrebbe alludere alla morte di Giuseppe Pinelli. Secondo il principio del ready made, la scrittura non saggi su scrittori italiani contemporanei come Pier Paolo Pasolini o Stefano Benni.
Suoi testi apparvero in varie ...
Leggi Tutto
MASSEI, Giovanni
Antonio Chiavistelli
– Nacque a Lucca il 31 ag. 1798 da Pier Francesco Giuseppe e dalla sua seconda moglie Laura Burlamacchi, sposata dopo la morte di Rosa Caterina Graziani.
Della [...] il M. sposò Carolina Tinti, con cui ebbe due figli: Giuseppe e Virginia (morta prematuramente nel 1859); nel 1830 il papa 1919, p. 314; M. Minghetti - G. Pasolini, Carteggio, I (1846-1854), a cura di G. Pasolini, Torino 1924, p. 77; F. Cantoni, ...
Leggi Tutto