Frutto di uno studio puntuale e innovativo sulla lingua sciasciana, e in particolare sul suo côté dialettale, condotto nel corso degli ultimi anni con costanza, passione e rigore scientifico, il libro [...] e fruttuosa dei [suoi] libri è proprio un’analisi linguistica» (Pasolini 1996).Così Sottile, nella propria analisi sulla lingua di Sciascia, le esperienze letterarie di Vincenzo Consolo e Giuseppe Bonaviri, Gesualdo Bufalino, Andrea Camilleri e ...
Leggi Tutto
La seconda giornata del convegno Luca Serianni e la storia dell’italiano (30 e 31 ottobre 2023, Accademia dei Licei e Sapienza-Università di Roma) si tiene nell’Aula magna del Rettorato dell’Ateneo in [...] sulla prosa letteraria sono al centro della relazione di Giuseppe Antonelli che prende le mosse da un contributo di il canone degli autori indagati arriva a comprendere Pier Paolo Pasolini, Primo Levi, Domenico Starnone e Michele Mari. Impossibile non ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] lontano dall’idea di evoluzione e di progresso (cfr. P.P. Pasolini: «Credo nel progresso non nello sviluppo»); che l’infelicità e l menti? Non lo so, forse esagero. «Non esageri, Giuseppe. Questo soffocamento lo sentiamo tutti, anche chi crede di non ...
Leggi Tutto
Giuseppe MontesanoTre modi per non morire. Baudelaire, Dante, i greciMilano, Bompiani, 2022 Tutti i prodotti d’un autore di rango meritano ascolto e riflessione, persino i minori, i minimi e i più discutibili. [...] lontano dall’idea di evoluzione e di progresso (cfr. P.P. Pasolini: «Credo nel progresso non nello sviluppo»); che l’infelicità e l menti? Non lo so, forse esagero. «Non esageri, Giuseppe. Questo soffocamento lo sentiamo tutti, anche chi crede di non ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] una nuova fase della letteratura friulana con Pier Paolo Pasolini e il gruppo di autori de la Risultive. di linguistica friulana, Berlin/Boston, Walter de Gruyter.Mariuz, Giuseppe (2010), Comunicare con una lingua minore nella galassia dei media ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Ravenna 1815 - ivi 1876). Amico di Pio IX, fece parte della Consulta di stato (1847), e fu nominato (1848) ministro del Commercio, agricoltura e belle arti. Avvenuta la restaurazione dell'assolutismo pontificio, visse per lo più...
BOFONDI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Forlì il 24 ott. 1795 da Antonio e da Cristina Romagnoli di Cesena, in una famiglia di tradizioni liberali: il padre, Antonio, sarà infatti presidente della municipalità nel 1797, e l'avo materno,...