Nome col quale nell'uso popolare si designa la parte meridionale della Calabria; non documentato nella letteratura classica, ricorre già frequente nei secoli XV e XVI, applicato in senso stretto, più conforme [...] Bonamico, è il celebre santuario di S. Maria di Polsi o Madonna della Montagna, cui si recano in agosto numerosissimi i pellegrini da tutta la Calabria ed anche dalla Sicilia. A nord-ovest della vetta, sopra i Piani d'Aspromonte, all'inizio della ...
Leggi Tutto
. Nei più vari campi della tecnica si fa oggi largo uso di segnali che, anziché poter assumere un valore qualunque (segnali analogici) possono assumere soltanto un certo numero di valori discreti (segnali [...] dell'utente, poi, i singoli diodi vengono attivati o "bruciati" per realizzare la particolare funzione desiderata.
Bibl.: U. Pellegrini, Tecniche di elettronica digitale, Milano 1972; D. A. Hodges, Semiconductor memories, New York 1972; L. Dadda, M ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] impetuosi di quelli della Cordigliera; il più importante è il Río Pellegrini o Río Grande, che ha foce nell'Atlantico a SE. di Don Bosco, che ebbero inizio fin dal 1887 per opera di mons. Giuseppe Fagnano. (V. tavv. XCIII e XCIV).
Bibl.: R. Fitz Roy, ...
Leggi Tutto
GESU Ordine religioso di chierici regolari, fondato nel sec. XVI da S. Ignazio di Loiola (v.), i cui membri sono chiamati comunemente "gesuiti" dal nome di Gesù. Il titolo di "compagnia" deriva dall'ordinamento [...] di povertà alla presenza del nunzio Veralli. Scoppiata intanto la guerra (estate 1537) fra Veneziani e Turchi, i giovani pellegrini, sempre in attesa di tragittare in Terra Santa, si sparsero a predicare in varie città universitarie d'Italia. Svanita ...
Leggi Tutto
VERCELLI (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Salvatore ROSATI
Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] di generazione in generazione. Dei varî Giovenone (Gerolamo, Giuseppe, Raffaele) esistono tuttora in molte chiese di Vercelli ritorno in Vercelli (1219) un ospizio per i pellegrini inglesi. Secondo R. Wülcker potrebbe essere questa la spiegazione ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] ordine di S. Antonio", con obbligo di ricevervi i pellegrini della loro nazione e d'insegnare le lingue copta, etiopica maroniti di Aleppo, Gabriele Ḥawā, ‛Abdallāh Qara‛li e Giuseppe al-Bātnī, incoraggiati dal patriarca Stefano ad-Duwayhī (1670-1704 ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Giambattista
Giuseppe Fiocco
Pittore e incisore. Nacque a Venezia nel 1696, morì a Madrid nel 1770. Per l'evidenza stessa della sua grandezza fu il primo e per un certo tempo l'unico artista [...] della composizione. Da ciò il distacco netto dalla generazione, di poco precedente, di quei coloristi effusi, quali l'Amigoni, il Pellegrini e il Crosato.
Ma i rapporti col Piazzetta vanno stabiliti con precisione per evitare le confusioni e le false ...
Leggi Tutto
Città del Piemonte, in provincia di Vercelli, situata sulla destra del torrente Cervo, affluente della Sesia, ove esso sbocca nella pianura, in bella posizione sugli ultimi poggi dei monti biellesi, che [...] e molto frequentate sono pure le vie Vittorio Emanuele e Giuseppe Garibaldi, e il viale Regina Margherita; nei giardini ad oropa, trasportando ogni anno circa 200.000 pellegrini, che possono trovare facilmente alloggio nel grandioso ospizio che ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato da karm (kerem), "vigna, frutteto" con la desinenza vezzeggiativa (e)l; e significa "giardino".
Dal Libano che si protende a sud verso il mare di Tiberiade fino ai monti Gelboe, un ramo [...] Amos (IX, 3) come luogo di rifugio dei fuggitivi. Secondo Giuseppe Flavio, quarant'anni prima dell'era cristiana, fu devastato dai ... Ripresa poi (questa) dai cristiani, molti pellegrini venuti dall'Occidente, attratti dall'odore di santità ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capitale della provincia omonima. Sorge ad 856 m. s. m., dove l'altipiano che occupa la parte centrale della provincia (v. sotto) si avvicina al margine NO. del bacino dell'Ebro, in [...] così l'importanza della città, già economicamente e culturalmente favorita dalla posizione sua presso la strada che battevano i pellegrini francesi diretti a S. Giacomo di Compostella. Da allora, e sino alla fine del sec. XIII, più volte Burgos ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...