TICINO, Cantone (A. T., 20-21)
Carlo Guido MOR
Piero BIANCONI
Manfredo VANNI
Il Canton Ticino è uno dei cantoni della Confederazione svizzera, e si estende nel versante meridionale delle Alpi Centrali [...] Ticino si è per lo più limitata a ufficio decorativo. A Pellegrino Tibaldi è attribuito il disegno della chiesa di S. Croce Ferdinando IV, la chiesa di S. Francesco di Paola; e Giuseppe Frizzi di Minusio, morto giovanissimo nel 1831, che lasciò varie ...
Leggi Tutto
MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] Maynooth (Irlanda); d'Almonte e di Montreal (Canada); di S. Giuseppe, a Baltimora, per le missioni fra i Negri; di Maryknoll negli per officiare nel santuario di Lourdes e aver cura dei pellegrini che vi accorrono. L'istituto, approvato nel 1875, si ...
Leggi Tutto
PASQUA
Giuseppe RICCIOTTI
Alberto PINCHERLE
Lucio GIALANELLA
. La Pasqua ebraica. - Nome. - Il nome della Pasqua è in ebraico pesah, diventato nell'aramaico-giudaico pisḥā (siriaco peṣḥā), che poi [...] pasqua" con ὑπέρβασις, ὑπερβασία, in Aquila e in Flavio Giuseppe. Questo secondo significato è attestato anche dal nome della città l'assedio della città appunto quand'era affollata di pellegrini pasquali). Il rito doveva essere compiuto da gruppi non ...
Leggi Tutto
TERRACOTTA
Filippo ROSSI
Paola ZANCANI MONTUORO
. Con questa parola italiana si designano fino dall'età del Rinascimento in molte lingue moderne i manufatti e i prodotti artistici ricavati dall'argilla [...] scultura sentito l'influsso fiorentino (decorazione della cappella Pellegrini in S. Anastasia a Verona e maestri che Bologna, essa poteva riattaccarsi alla tradizione più antica (Pietà di Giuseppe Mazza a S. Maria Maddalena). In Francia la scultura ...
Leggi Tutto
STAËL-HOLSTEIN, Anne-Louise-Germaine, baronessa di
Giuseppe Gabetti
Scrittrice francese, nata a Parigi il 22 aprile 1766, ivi morta il 14 luglio 1817; di famiglia calvinista ginevrina: figlia del ministro [...] d'intercessione da parte di madame Récamier e di Giuseppe Bonaparte si mostrò vano, fu anche l'obbedienza a de Staël and the spread of German literature, Oxford 1915; C. Pellegrini, Les idées littéraires de Madame de Staël et le romantisme, Ferrara ...
Leggi Tutto
LEGGENDA
Raffaele CORSO
Nicola TURCHI
. Il termine deriva dal participio latino legenda, "da leggersi", con riferimento alla vita di un santo, martire o confessore, di cui doveva farsi la lettura nel [...] Siriaca sa con precisione tutto quello che S. Paolo ha visto nel suo rapimento; al pellegrino in Terrasanta viene mostrata la grotta del latte di Maria, la casa di San Giuseppe, il luogo dove si trovavano i pastori quando l'angelo annunziò ad essi la ...
Leggi Tutto
SALMI e salmodia
Giuseppe RICCIOTTI
Giulio Cesare PARIBENI
Si chiamano salmi alcune composizioni poetiche ebraiche contenute sia isolatamente in varie parti . della Bibbia (ad es., in Deuteronomio, [...] per l'Encenia del Tempio" (per l'omonima festa); shīr ha-ma‛aloth "canto delle salite", probabilmente cantato dai pellegrini che salivano verso Gerusalemme; si possono invece riferire all'"aria" su cui si doveva cantare la composizione le seguenti ...
Leggi Tutto
ZINGARI
Walter HIRSCHBERG
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Egon Wellesz
. Gruppo etnico migrante che s'incontra disperso in numerosi paesi d'Europa, nella Turchia asiatica, in Persia, Turkestan, Afghānistān, [...] salvezza del donatore. Per accrescere l'illusione, portavano vesti da pellegrini e alla fine del sec. XV godevano pure la protezione . Per l'Ungheria, v. la citata grammatica dell'arciduca Giuseppe e la bibl. ivi citata; inoltre: Nagy-Idai Sztojka ...
Leggi Tutto
MARIA Vergine
Mariano CORDOVANI
Umberto GNOLI
Ernesto JALLONGHI
Umberto GNOLI
Luigi GIAMBENE
Bianca PAULUCCI
Giuseppe CASTELLANI
* * *
È la madre di Gesù Cristo.
Nel Nuovo Testamento il [...] Matteo, I, 18-20, è descritto il turbamento di Giuseppe, che scorge gli effetti della concezione senza potersene spiegare il il sistema giudaico. Nell'affluire di tanta gente i poveri pellegrini non trovarono alloggio; il tempo del parto colse M. ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] alla protezione dei cristiani che dimoravano nei Luoghi Santi e dei pellegrini che in quelli si recavano, alla cura dei malati e Austria, di Maria Teresa, della Corona di ferro, di Francesco Giuseppe, della Croce del merito civile; in Polonia, di S. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...