ORATORIO
Luigi Ronga
. Musica. - Le moderne ricerche storiche hanno messo in luce che l'oratorio musicale non fu, come prima si credeva comunemente, "una continuazione e degenerazione diretta della [...] religiosa, quali canzoni di crociati, di pellegrini, ecc., o di rappresentazione drammatica, variamente G.B. Pergolesi (S. Guglielmo d'Aquitania, Il transito di S. Giuseppe), Niccolò Jommelli (La Betulia liberata, La Passione di Gesù Cristo), ecc. ...
Leggi Tutto
STAMPE POPOLARI
Achille Bertarelli
. Le stampe popolari, se apparentemente sembrano non avere valore, perché nate da un'arte quasi infantile, assumono, con raggruppamenti organici, molta importanza [...] -Jacques. Fra gl'incisori che apposero il loro nome si ricorda Giuseppe Maria Mitelli che dal 1650 al 1718 incise a Bologna un grande fiamminghi sono i drapelets o bandierine che i pellegrini portavano come ricordo delle visite fatte ai santuarî. ...
Leggi Tutto
NEǴD (o naed; A. T., 91)
Giuseppe STEFANINI
Carlo Alfonso NALLINO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Regione naturale dell'Arabia, con carattere di altipiano (e tale appunto è il significato di naǵd in arabo), [...] ripresero ben presto le abitudini di brigantaggio, che nei secoli successivi si esercitarono specialmente ai danni delle carovane di pellegrini provenienti dal ‛Irāq per la strada che il califfo Hārūn ar-Rashīd, al principio del sec. IX, aveva munita ...
Leggi Tutto
MAURIZIO E LAZZARO, Ordine dei santi
Giuseppe DE LUCA
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
L'attuale ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, risulta dall'unione, avvenuta nel 1572, dei due ordini di S. Maurizio [...] con la tradizione della lancia e dell'anello di S. Maurizio. Per venerare le reliquie di lui, frequenti e numerosi accorrevano i pellegrini: fra questi, nel 1064, Sant'Aimone, arcivescovo di Colonia, che ebbe il favore di portare con sé parte di quel ...
Leggi Tutto
SABBATO
Giuseppe Ricciotti
È il nome del settimo giorno della settimana ebraica, dal quale prendevano nome in serie aritmetica anche i varî giorni della settimana ("primo dal sabbato" = domenica; "secondo [...] lavori d'assedio, che i Giudei non stimavano lecito di disturbare (Flavio Giuseppe, Antichità gud., XIV, 4, 2). D'altra parte i favori venuti spontaneamente erano accessibili a tutti (poveri, pellegrini, ecc.); inoltre in detto anno era anche ...
Leggi Tutto
PENTECOSTE
Giuseppe RICCIOTTI
Ornella TOMASSONI
Nicola TURCHI
. Festività religiosa ebraica e cristiana. L'odierno nome della festività deriva dal greco (πεντηκοστή, sottinteso ἡμέρα, "cinquantesimo" [...] propizia (circa aprile-maggio) favoriva quindi l'affluenza dei pellegrini a Gerusalemme. Ebbe il valore di festa di ringraziamento a , non solo nell'Antico Testamento, ma neppure in Flavio Giuseppe o in Filone. Certamente, invece, fu in origine una ...
Leggi Tutto
MECHITARISTI
Giuseppe Frasson
. Congregazione monastica armena sussistente come un gruppo a parte dell'ordine benedettino. Mechitar (Mxithar) Pietro di Sïvas (v.), che le diede il nome, fu indotto [...] assegnata in perpetuo (8 settembre 1717) l'isola di S. Lazzaro, il cui convento e chiesa, anticamente ospizio di pellegrini, poi ricovero di contagiosi, restaurati e ampliati (1740), sono ancora la sede del gruppo principale di mechitaristi. Ivi morì ...
Leggi Tutto
MISERICORDIA
Giuseppe DE LUCA
Antonio RASI
Luigi GIAMBENE
Gennaro Maria MONTI
. Le opere di misericordia. - Con questo titolo si sogliono denominare nei catechismi cattolici le azioni seguenti, elencate [...] corporale, che sono: dar da mangiare agli affamati, dar da bere agli assetati, vestire gl'ignudi, alloggiare i pellegrini, visitare gl'infermi, visitare i carcerati, seppellire i morti. La grande popolarità odierna che gode questa elencazione, priva ...
Leggi Tutto
MONTSERRAT (A. T., 41-42: v. iberica, penisola, XVIII, tav. CXLVI)
Giuseppe CARACI
Ramon D'ALOS-MONER
José F. RAFOLS
Uno dei rilievi più caratteristici e insieme più originali della fascia montuosa [...] proprio ai piedi del monastero. Questo, che può alloggiare nomialmente fino a 2000 persone, richiama ogni anno una folla di pellegrini che si aggira sulle 80 mila anime (varie cappelle e chiese si trovano distribuite in tutta la regione).
Un piccolo ...
Leggi Tutto
TARGA (fr. targe, tarque; sp. tarja; ted. Tartsche; ingl. target)
Ugo BADALUCCHI
Bruno Maria APOLLONJ
Arte militare. - Specie di scudo piuttosto leggiero usato a cavallo e a piedi, di dimensioni più [...] Pirro Ligorio), della facciata del S. Fedele di Milano (PellegrinoPellegrini e Martino Bassi, ecc.
Nelle chiese barocche romane la un prototipo nell'arco di Sacro Monte (1608), di Giuseppe Bernasconi, in Varese. Altro motivo caro al Barocco è quello ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...