PORTO
Giuseppe Lugli
. I Romani chiamarono per antonomasia con questo nome la città che sorse nell'impero intorno al porto fondato da Claudio e restaurato da Traiano alla foce del Tevere. In origine [...] e terrazze. Nel sec. IV vi fu fondato dal patrizio Pammachio uno xenodochio, od ospedale, annesso a una basilica per i pellegrini che sbarcavano malati, ed erano diretti a Roma, per venerare le tombe dei martiri.
Le iscrizioni ci parlano di varie ...
Leggi Tutto
QUARANTENA
Giuseppe Gardenghi
. Periodo di segregazione e di osservazione, al quale vengono sottoposte persone e cose ritenute in grado di portare con sé i germi di malattie infettive esotiche. Si applica [...] Ivi nel 1422 (secondo la cronaca del Sanudo) si era ridotto a ospedale un convento di eremitani soliti a ricevere i pellegrini infermi, che giungevano di Terrasanta. E già nel 1403 quell'isola era destinata al ricovero e all'osservazione dei malati o ...
Leggi Tutto
TASCHE
Alfredo Bonaccorsi
. La festa in occasione dei comizî per l'elezione dei magistrati della repubblica lucchese, chiamata comunemente delle Tasche, dalle borse o tasche che servivano a ricevere [...] Pasquale Soffi. Autore del libretto, edito da Giuseppe Rocchi, è Giambattista Montecatini, patrizio lucchese. Ogni L. Nerici, Storia della musica in Lucca, Lucca 1880; A. Pellegrini, Spettacoli musicali lucchesi nei secoli XVII-XIX, Lucca 1914; U. ...
Leggi Tutto
ROCCO, santo
Giuseppe DE LUCA
Umberto GNOLI
, Quanto diffuso è il culto di questo santo, altrettanto incerta ne è la storia. Comunemente, gli è assegnata come patria la città di Montpellier, e lo si [...] una crocetta segnata sul petto, e questa qualche volta si vede rappresentata, come pure le due chiavi incrociate cucite sulla pellegrina, simbolo dei romei. Spessissimo è in compagnia di S. Sebastiano, di S. Antonio Abate, dei Ss. Cosma e Damiano e ...
Leggi Tutto
GALLABAT (A. T., 116-117)
Giuseppe Stefanini
È la Metemma degli Abissini, città del Sudan Anglo-Egiziano, posta sul torrente Abnateir affluente dell'Atbara, al confine con l'Etiopia. La città, costituita [...] . XVIII vennero a stabilirsi qui dal Dār Fūr e col permesso del negus vi costituirono una stazione di sosta sulla via dei pellegrini diretti dal Sudan alla Mecca. Il possesso di Gallabat fu a lungo conteso fra Abissini ed Egiziani: nel 1870 questi vi ...
Leggi Tutto
QE Ā (o Qinā; A. T., 15)
Giuseppe Stefanini
La Kainopolis dei Greci, città capoluogo della provincia omonima nell'Alto Egitto (27.656 ab.), situata a destra del Nilo sulla sponda del canale di Chanour [...] Nilo e verso Gedda per la via di el-Qoseir, alla quale è collegata da pista camionabile: questa via seguono anche i pellegrini, che qui si concentrano da regioni, anche lontane, per recarsi alla Mecca. In faccia a Qenā, sulla sponda sinistra del Nilo ...
Leggi Tutto
MANCINELLI, Giuseppe
Palma Bucarelli
Pittore, nato in Napoli il 17 marzo 1813, morto il 25 marzo 1875 a Palazzolo Castrocielo (Caserta). Allievo di Costantino Angeli a Napoli, formò la sua personalità [...] chiese di S. Carlo e di S. Maria degli Angeli, di S. Maria di Piedigrotta, di S. Gennaro dei poveri, della Trinità dei pellegrini e di S. Lucia in Napoli. Dipinse il sipario del teatro S. Carlo.
Bibl.: G. Capee Tomaceli, Memorie intorno la vita di G ...
Leggi Tutto
MAGDALA (ar. el-Megdel)
Donato Baldi
Povero villaggio musulmano di circa 210 ab. sulla riva occidentale del lago di Galilea, 4 km. a nord di Tiberiade. Fu città importante per l'industria peschereccia [...] lezione di Magadan in Matt., XV, 39. Quartiere generale di Flavio Giuseppe nella guerra dell'indipendenza giudaica, fu assediata e distrutta dagli eserciti di Vespasiano e Tito. I pellegrini del sec. XII parlano nei loro itinerarî di una chiesa che ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Vianney, santo
Giuseppe Castellani
Jean-Baptiste-Marie Vianney, detto comunemente il "curato d'Ars", nacque l'8 maggio 1786 a Dardilly presso Lione, morì ad Ars (Dombes) il 4 agosto 1859. Sacerdote [...] fama della sua santità oltrepassò presto i confini della piccola parrocchia, che per oltre 40 anni (1818-1859) attirò moltissimi pellegrini. I suoi Discorsi, pubblicati postumi (5 voll., 3ª ed. ital., Torino-Roma 1924) sono un monumento di pietà e di ...
Leggi Tutto
PORTA SANTA
Giuseppe Castellani
. La Porta santa è la porta che si trova a destra dell'ingresso principale delle basiliche di S. Pietro, S. Giovanni in Laterano, S. Paolo e a sinistra di quello di S. [...] effigiata la Porta santa; di qui il loro nome, assai diffuso come erano piu diffuse le monete di quegli anni per il numeroso intervento di pellegrini che le tenevano come ricordo e reliquia.
Bibl.: E. Martinori, La moneta, ecc., Roma 1915, s. v. ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...