La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido di battaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] amanti, spie, avventurieri (Ombre sul Canal Grande di Glauco Pellegrini, 1951), luogo ideale per chiedere l’asilo politico (come Autant-Lara, da Carol Reed agli italiani Alberto Lattuada e Giuseppe de Santis, da Orson Welles a Hitchcock, da Hans ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] lo sviluppo e la prosperità dei siti di Terrasanta, meta di pellegrini e mercanti.
Bibl.: In generale: La mosaïque gréco-romaine. attestate sono anche l'annunciazione a Maria, il sogno di Giuseppe, la presentazione al Tempio e la fuga in Egitto. Al ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] certi e definiti attorno alla quale, per usare le parole di Giuseppe Mazzini, Dio ha steso «linee di confini sublimi, innegabili»2. 1860 e sepolto nella chiesa della SS. Trinità dei Pellegrini. Di un altro celebre santo fondatore, Paolo della Croce ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] scopo. Nel luglio 1480, ad esempio, una "galia da pellegrini" diretta a Cipro da ponente fu intercettata al largo da una alla fine della Repubblica, Torino 1992 (Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, XII, 2), pp. 204-208 (pp. 203-549).
23 ...
Leggi Tutto
Insediamenti e "populi"
Andrea Castagnetti
Le aree insediative
Il territorio del ducato veneziano può essere ripartito in tre regioni, seguendo un procedimento già felicemente attuato da Lanfranchi [...] a Pietro II Orseolo, in AA.VV., Storia d'Italia, diretta da Giuseppe Galasso, I, 2, Longobardi e Bizantini, Torino 1980, p. 361 (pp. 339-438).
18. Giovan Battista Pellegrini, Venezia, la laguna e il litorale nell'interpretazione toponomastica, in AA ...
Leggi Tutto
Vitalità e varietà dei dialetti
Carla Marcato
La questione del dialetto in Italia
È ancora valida una considerazione che il dialettologo tedesco Gerhard Rohlfs fece già in un discorso tenuto nel 1964 [...] storiche.
Per quanto riguarda le forme di dialetto, è ancora Pellegrini in un intervento del 1959 (1975, pp. 11-54) spazio, basti pensare al film Baarìa (2009) di Giuseppe Tornatore.
Nella regione oltre al dialetto siciliano sono presenti isole ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] "Terminatio" per Cittanova-Eracliana (712-727), "Studi Medievali", ser. III, 10, 1969 (A Giuseppe Ermini), pp. 465-482.
178. Giovan Battista Pellegrini, L'individualità storico-linguistica della regione veneta, "Studi mediolatini e volgari", 13, 1965 ...
Leggi Tutto
La società
Fernanda Sorelli
Premessa
Il 19 gennaio 1239, in una sala della sede episcopale castellana, il vescovo Pietro Pino stabiliva, a conclusione di una breve inchiesta, che il veneziano Daniele, [...] di transito per crociati e viaggiatori diretti oltremare, pellegrini, ambasciatori. Offriva anche asilo, più o meno La grandezza, Bergamo 19277 (riprod. anast. Trieste 1973); Giuseppe Maranini, La costituzione di Venezia, I, Dalle origini alla ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] del Duecento vuole esserne buon testimone.
1. Giuseppe De Luca, La letteratura di pietà, in AA Un buon quadro generale degli insediamenti francescani è dato da Luigi Pellegrini, Insediamenti francescani nell'Italia del Duecento, Roma 1984 (per ...
Leggi Tutto
IL NOVECENTO. INTRODUZIONE
Mario Isnenghi
«Varda San Giorgio e vede la Salute!»*
Nei giorni in cui scrivo queste pagine i visitatori affollano le sale delle Procuratie Nuove, al Museo Correr, in piazza [...] minoritari, non si incontrino mai. Sarà un caso, ma colpisce: Giuseppe Turcato si anfratta alla S.A.D.E., cioè proprio nel centro le attribuzioni ipotizzate anche Francesco Pasinetti e Glauco Pellegrini, ma nella giornata del 23 aprile 1997, quando ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...