Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] .
Di recente, muovendo da una suggestione di Giuseppe Giarrizzo (v., 1992), alcuni studiosi gravitanti intorno cura di), Politica e amministrazione nel Mezzogiorno, Cosenza: L. Pellegrini, 1998.
Ciasca, R., Mezzogiorno, questione del, in Enciclopedia ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] amico di C., père Joseph (il cappuccino padre Giuseppe du Tremblay, autore della Turciade e fondatore di ibid. 1895-1897, passim; Relazioni… di ambasciatori lucchesi, a cura di A. Pellegrini, Lucca 1901, pp. 85 s., 324 s., 361, 365 s.; Relazioni degli ...
Leggi Tutto
Scrivere e digitare
Giuseppe Antonelli
Il ritorno alla scrittura
Fino a una ventina d’anni fa, il dominio dell’audiovisivo – dei media detti non alfabetici – faceva prevedere una progressiva perdita [...] che – sul modello delle forme inglesi, da subito diventate internazionalismi (per l’italiano, G. Fiorentino, F.F. Pellegrini, G. Perucci, Innovazione lessicale e presenza dell’inglese nell’italiano informatico e di Internet, «Lingua italiana d’oggi ...
Leggi Tutto
PIAMONTINI, Giuseppe
Dimitrios Zikos
– Nacque il 3 gennaio 1663 nella parrocchia di S. Michele Visdomini a Firenze, figlio del legnaiolo Andrea di Domenico e di Caterina Angiola Farsi (Bellesi, 1991, [...] per l’edizione del 1719 dell’Abecedario pittorico di Pellegrino Antonio Orlandi, Piamontini informava di essere stato allievo di p. 163; Bellesi, 2008, p. 45).
Nel 1701 Giuseppe realizzò una perduta serie di dodici tondi in terracotta «grandi al ...
Leggi Tutto
La lingua
Alfredo Stussi
La posizione linguistica del veneziano medievale rispetto ai volgari dell'entroterra ha un nesso preciso con le vicende storiche che portarono all'insediamento lagunare, [...] Romanza", 3, 1956, pp. 337-341.
8. Cf. Giuseppe Fiocco, Tradizioni orientali nella pietà veneziana, in Venezia e l . 1-40).
23. L'ipotesi è stata sostenuta da Giovan Battista Pellegrini, La posizione del veronese antico, in AA.VV., Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Curie ed uffici
Andrea Padovani
Un complesso problema storiografico
È sicuramente impossibile, allo stato delle conoscenze attuali, tentare di ricostruire la rete complessa delle minori magistrature [...] pp. 361 e s.
15. Le opere di Dante [...>, a cura di Michele Barbi-Ernesto Giacomo Parodi-Francesco Pellegrini-Ermenegildo Pistelli-Pio Rajna-Enrico Rostagno-Giuseppe Vandelli, Firenze 1921, pp. 450 e s.
16. Per questo si v. il mio saggio su La ...
Leggi Tutto
Allestire oggi
Beppe Finessi
Italo Lupi
Dagli anni Trenta del 20° sec. a oggi, una particolare propensione per i progetti di allestimenti ha contraddistinto la storia dell’architettura italiana. In [...] mostrare al meglio i materiali dell’esposizione.
AG (Angiolo Giuseppe: con le sue iniziali ha firmato tutti i suoi 2003, 426, pp. 123-27.
Allestimenti museali, a cura di P.C. Pellegrini, Milano 2003.
Marco Ferreri, a cura di M. Serra, G. Anceschi, P ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] Francesi chiamati" da L.; un'imputazione ribadita da Giuseppe Ripamonti, lo storico seicentesco di Milano; nemmeno il biografia di Bernardino Corio, Milano 1995, ad ind.; M. Pellegrini, Ricerche sul patrimonio feudale e beneficiale del card. Ascanio ...
Leggi Tutto
Logistica
Giuseppe Confessore
Il significato del termine logistica si è evoluto nel tempo, ma ha mantenuto comunque una congruenza tale da permettere l’individuazione di una definizione generale che [...] ; l’esemplare gestione dell’evento ha visto la predisposizione di infrastrutture e processi che hanno permesso l’ospitalità dei pellegrini, l’individuazione dei percorsi a piedi, l’erogazione di acqua, il soccorso sanitario e così via. Nel caso del ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] ricettacolo per il gruppo statuario del Sognodi s. Giuseppe di Domenico Guidi. L'architettura del tabernacolo a 107; Le chiese di Roma illustrate, S. Vasco Rocca, SS. Trinità dei Pellegrini, Roma 1979, pp. 33, 41, 43 ss., 85; Architectural Fantasy and ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...