ULIVELLI, Cosimo
Maria Cecilia Fabbri
– Tenuto a battesimo dal letterato Vincenzo di Giovanni Giraldi, nacque a Firenze, nel popolo di S. Felice in Piazza, da Francesco di Andrea e da Maddalena di Francesco [...] senza alcun riferimento cronologico da ambedue i biografi e da Giuseppe Richa (1755, III): s’intende il fregio composto da di Bernardino Vitoni e Innocenzo Ansaldi, a cura di L. di Zanni - E. Pellegrini, Pisa 2003, pp. 98, 162, 221, 233, 266, 270; M.C ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] torchio et una cesta grande di caratteri de l(itt)ere» (Pellegrini, 2007, p. 234, la discrepanza sul numero dei torchi è sua stamperia Seper se’erît Yôsef (Libro del resto di Giuseppe) di Josef ibn Verga (eseguito da Moseh Elisama ben Israel ...
Leggi Tutto
PIO da Pietrelcina, santo
Sergio Luzzatto
PIO da Pietrelcina (Francesco Forgione), santo. – Nacque a Pietrelcina, in provincia di Benevento, il 25 maggio 1887, quarto di otto figli. Il padre Grazio [...] concreti. Spalleggiati dal ras fascista di Capitanata, Giuseppe Caradonna, i devoti del frate organizzarono una vera stradale, e più ricca dai dollari del Piano Marshall, pellegrinare verso il Gargano divenne cosa alla portata di quasi tutti. ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] da Luigi Sanvitale, Ferdinando Maestri, Pietro Gioia, Pietro Pellegrini e il C.) alla quale era trasferito "il Supremo 10, 12, 19, 53), di Andromaca Bertoldi (b. 286, 2513), di Giuseppe Sanfilippo (b. 338, 2/1); Parma, Archiv. comunale, sez. III, ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] il successivo 14 settembre fu il nuovo abate A. Pellegrini a consacrare il sacro vima. Secondo l'uso, il Carlo Vercellone, il quale volle avere a compagno il rev. p. Giuseppe Cozza, monaco di Grottaferrata. Amendue italiani, amendui forniti di virtù, ...
Leggi Tutto
GUERRA, Giovanni
Mario Bevilacqua
Nacque nel 1544 a San Donnino della Nizzola, presso Modena, da Baldassarre, artigiano, e Lucia Versi; furono artisti anche due suoi fratelli, Giovanni Battista e Gaspare. [...] per la facciata della Ss. Trinità dei Pellegrini, arredi lignei e liturgici e apparati effimeri De Fanti, Milano 2000, pp. 413-422; V. Tiberia, La Compagnia di S. Giuseppe di Terrasanta nel XVI secolo, Galatina 2000, p. 181; P. Bezzi, Un'architettura ...
Leggi Tutto
ROTARI, Pietro Antonio
Paolo Delorenzi
– Figlio di Sebastiano (1667-1742), medico fisico di discreta fama, rinomato anche per i suoi interessi naturalistici, e di Anna Fracassi, nacque a Verona il 30 [...] stima di Vittorio Maria Bigari, forse incontrato nel cantiere di palazzo Pellegrini ‘novo’, dove esiste, attribuito a Rotari, un soffitto a Teresa Albuzzi Todeschini (incisioni di Lorenzo Zucchi e Giuseppe Camerata), come pure, nel 1755, l’intera ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Lorenzo
Michele Luzzati
Capostipite del ramo minore della famiglia, estinto agli inizi del sec. XVIII, nacque a Lucca intorno al 1470 da Paolo e da Lucia di Michele Guinigi. Venne avviato [...] Martino, si estinse la discendenza nel 1711. A Giuseppe successe Fabio, nato nel 1578 e più volte 67; XXVI, ibid. 1889, col. 20; XXVII, ibid. 1890, col. 92; A. Pellegrini, Relaz. ined. di ambasciatori lucchesi..., Lucca 1901, pp. 19 s., 58-61; Id., ...
Leggi Tutto
CERRINI, Gian Domenico, detto il Cavalier Perugino (o Giovan Domenico Perugino)
Francesco F. Mancini
Nato a Perugia il 24 ott. 1609 da Francesco di Giovan Battista e "Orsolina sua consorte", fu battezzato, [...] verso un recupero dei modi di Andrea Sacchi, il Giuseppe che interpreta i sogni della collezione V. Spark di New risulta che dal 1680 il C. abitava in piazza Trinità dei Pellegrini con una giovane moglie fiorentina (Vittoria Panatici o Parratici) di ...
Leggi Tutto
SACCHI, Andrea
Alessandra Cosmi
SACCHI, Andrea. – Figlio di Nicola Pellegrini da Fermo, nacque probabilmente a Nettuno intorno al 1599, come si evince – in assenza dell’atto di battesimo – dagli Stati [...] Valenti Rodinò, Cinisello Balsamo 2005, pp. 186 s.; F. Nicolai, Precisazioni documentarie sull’attività di A. S. nella chiesa di S. Giuseppe ‘a Capo le Case’ a Roma, in Studi di storia dell’arte, XVII (2006), pp. 229-232; C. Benocci, Villa Sciarra ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...