CHIARINI, Marc'antonio
Eugenia Rizzoli
Nacque a Bologna il 10 dic. 1652 da Niccolò, figlioccio di Ludovico Carracci, e da Caterina Fracassati di Budrio. Operò come quadraturista, scenografo, architetto. [...] ancora nel palazzo d'inverno, fu impegnato ad affrescare con Giuseppe Gambarini (poi sostituito da Louis Dorigny) la "sala azzurra", (1704-05), Magnani (1705), Zagoni (1701), Pellegrini, Mazza (1701), Longhi, Facci Libbi, Marchesini, Minelli ...
Leggi Tutto
NANINO, Giovanni Maria
Saverio Franchi
NANINO (Nanini, Nannini), Giovanni Maria. – Nacque probabilmente nel 1543 o 1544. Ignoti i nomi dei genitori, scarse le notizie su infanzia e giovinezza.
Il cognome [...] più antica (Antimo Liberati, seguito da Andrea Adami e Giuseppe Ottavio Pitoni) lo diceva di Vallerano, nel Viterbese, ma Trinità del 1576 nell’Arciconfraternita della Trinità dei Pellegrini: logico ritenere che Nanino facesse parte del sodalizio ...
Leggi Tutto
TOGNI, Camillo
Simone Caputo
TOGNI, Camillo. – Nacque a Gussago in provincia di Brescia il 18 ottobre 1922, da Giacomo e da Maddalena Cancellerini, secondo di cinque figli (Giulio Bruno, dal 1958 al [...] del pianoforte con Lisy Odorici, allieva prima di Giuseppe Benedetti Michelangeli, padre di Arturo, poi di Luigi pp. 28-45; M. Bortolotto, T., in M. Bortolotto, Il viandante musicale, a cura di J. Pellegrini - R. Colajanni, Milano 2018, pp. 330-342. ...
Leggi Tutto
NUCCI, Avanzino
Stefano De Mieri
NUCCI, Avanzino. – Nacque a Gubbio (Carloni, 1993) intorno al 1552, forse figlio del pittore Luca Nucci o Nuccio da Gubbio, attestato a Gualdo Tadino nel 1574 (Storelli, [...] attivo a più riprese (1611-13; 1621-23), S. Giuseppe dei Falegnami (1625-26) – non rimane che il ricordo 415; M. Pupillo, Un’ipotesi per A. N. nell’ospedale della Ss. Trinità dei Pellegrini a Roma, ibid., pp. 395-411 (con bibl.); G.F. Bianchetti, A. ...
Leggi Tutto
TREVES DE' BONFILI, Alberto Isacco
Paolo Pellegrini
TREVES DE’ BONFILI, Alberto Isacco. – Nacque il 13 settembre 1855 a Padova, in una famiglia di religione ebraica, secondo degli otto figli di Giuseppe [...] 93-99); in questo palazzo, nell’estate del 1866, il figlio di Giacomo, Giuseppe, ospitò il re Vittorio Emanuele II (si v. A. Ventura, Padova, Roma e banchieri veneti, spesso ebrei (Bonelli, 1974; Pellegrini, 2012).
Fino al 1898 – quando l’assetto ...
Leggi Tutto
MONTAGNANA, Bartolomeo
Franco Bacchelli
MONTAGNANA, Bartolomeo. – Nacque a Padova probabilmente verso il 1380 da Giacomo, un chirurgo appartenente a una famiglia originaria di Granarolo Mantovano trasferitasi [...] portato a contrarre debiti con quel banchiere ebreo Giuseppe, che fu poi inquisito per non aver chiesto del Convegno di studi Belluno-Feltre... 2004, a cura di P. Pellegrini, Padova 2008, pp. 23-25; Indice generale degli incunaboli delle biblioteche ...
Leggi Tutto
MAZZUOLI, Annibale
Simonetta Ceccarelli
– Nacque a Siena nel 1657, ultimogenito dell’architetto e scultore Dionisio da Cortona e fratello di Francesco, Giovanni Antonio, Giuseppe e Agostino. Non si [...] ovati con S. Francesco di Paola, S. Antonio, S. Giuseppe nel secondo altare; ad Asciano, nella collegiata, Maria del 1725: gli interventi nella chiesa della Ss. Trinità dei Pellegrini e convalescenti di Roma, in Studi sul Settecento romano, XV ...
Leggi Tutto
OMICCIOLI, Giovanni
Francesco Franco
OMICCIOLI, Giovanni. – Nacque a Roma il 25 febbraio 1901 da Abilio e da Zelinda Ercolani, primogenito di una famiglia molto numerosa.
Frequentò le scuole fino alla [...] Scordia, frequentava lo studio dello scultore Giuseppe Mazzullo, riferimento per i giovani artisti 26; N. Ciarletta, G. O., Bologna 1975; O. (catal., Ferrara), a cura di G. Pellegrini, Roma 1979; A. Russo, Un poeta, in O., Roma 1983, pp. 14-17; C. ...
Leggi Tutto
RAGANO, Giovanni Bernardino
Gianluca Forgione
RAGANO (Azzolino), Giovanni Bernardino. – Nacque a Cefalù intorno al 1572 e giunse a Napoli nel 1592 circa, secondo quanto si ricava dalla testimonianza [...] , 2003, pp. 736 s. nota 3); l’«Asoleni napolitano» che Pellegrino Antonio Orlandi (1733, p. 239) aveva rintracciato, già ricollegandolo all’«Azzolini di s. Apollonia del conservatorio di S. Giuseppe a Genova, specie nella figura dell’aguzzino ...
Leggi Tutto
RICCIOLINI, Niccolo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
RICCIOLINI, Niccolò (Nicolò, Nicola). – Nacque a Roma il 1° febbraio 1687, figlio di Michelangelo e di Anna Cecilia Sementi.
Ebbe una precoce formazione [...] già in S. Lorenzo in Piscibus e ora presso l’istituto S. Giuseppe Calasanzio di Roma, creata per una chiesa dove il padre aveva lungamente Filippo dà ricovero ai pellegrini, nella sacrestia della Ss. Trinità dei Pellegrini ma proveniente dalla sede ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...