VICO, Enea Giovanni
Francesca Mariano
– Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15).
Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] venne accolto come membro della neo-istituita Accademia dei Pellegrini, che aveva Doni tra i suoi fondatori.
Con San Marco, in Per l’arte da Venezia all’Europa: studi in onore di Giuseppe Maria Pilo, a cura di M. Piantoni - L. DeRoss, Gorizia 2001, ...
Leggi Tutto
PORCIA, Girolamo
Alexander Koller
PORCIA, Girolamo (Geronimo). – Nacque nel 1559 nel castello di Porcia, in Friuli, dal conte Alfonso di Porcia e da Susanna della Torre. Come Bartolomeo Porcia, suo [...] portati a termine per problemi finanziari. La nomina di Giuseppe Rabatta a comandante di Segna da parte dell’arciduca Ferdinando .
Tornò regolarmente a Porcia, dove istituì un ospizio per pellegrini e dove morì il 22 agosto 1612. Venne sepolto nella ...
Leggi Tutto
Centro sperimentale di cinematografia
Caterina D'Amico
Scuola di formazione superiore in campo cinematografico, fondata a Roma nel 1932. Comprende anche la Cineteca nazionale e la maggiore biblioteca [...] ma il nuovo corso fu determinato soprattutto da Giuseppe Sala, succeduto a Pasinetti dopo la sua morte F. Giraldi, Age, S. Cecchi d'Amico, V. Cerami, A. Giannetti, G. Pellegrini, F. Scarpelli, U. Pirro, L. de Laurentiis, I. Zingarelli, F. Di Giacomo, ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), GiuseppeGiuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] M., avvenuta il 14 nov. 1610; in una lettera del giorno 15, lunedì, al vescovo modenese Pellegrino Bertacchi, scriveva: "il signor Giuseppe Malatesta morì domenica passata, avendo lasciate imperfette l'Istorie sue". Si allude a una Storia universale ...
Leggi Tutto
NOCCHI, Pietro
Alessandra Nannini
NOCCHI, Pietro. – Nacque a Roma il 12 giugno 1783, da Bernardino e da Clementina Ricci, figlia del pittore romano Francesco.
Dopo l’apprendistato nella bottega del [...] ; dal dipinto fu realizzata una litografia stampata da Giuseppe Bertini [Arch. di Stato di Lucca, Archivio note, inventari e guide dal XVII al XIX secolo, a cura di E. Pellegrini, Pisa 2009, pp. 90, 98, 448; Descrivere Lucca. Indici delle fonti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Antonio
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto di Martino e da Chiara di Stefano Burlamacchi nel 1560 (fu battezzato in S. Frediano il 10 marzo.
Fu presto attivo nelle aziende mercantili [...] Giovanni Cappelletti (4.000), Decio Diodati (2.000) e Giuseppe Gallicani (3.000). Il governo della società, come nella Jahrhundert, Jena 1896, I, p. 318; A. Pellegrini, Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi alle corti di Firenze,Genova, ...
Leggi Tutto
MEDA, Giuseppe.
Monica Resmini
– Nacque a Milano probabilmente nel 1534, come si desume dall’atto di morte (Miller, Gli affreschi…, 1989, p. 220), forse da tal Andrea, artista originario di Meda, più [...] di R. Conti, Milano 1989, pp. 216-230; Id., Note su Giuseppe Arcimboldo, G. M., Giovan Battista della Rovere…ed altri pittori milanesi, in richiesti a G. M., a Vincenzo da Seregno e a PellegrinoPellegrini (1572), in Arte lombarda, 2000, n. 128, pp. ...
Leggi Tutto
Gli scandali del mondo del calcio
Franco Ordine
"Il Direttorio federale conferma le precedenti decisioni e squalifica a vita Luigi Allemandi, della cui colpevolezza è stata pienamente raggiunta la [...] e diversi periodi di squalifica per 21 calciatori (6 anni per Pellegrini; 5 anni per Cacciatori e Della Martira; 4 anni per il certificato di nascita di un antenato di Verón (Giuseppe Antonio Porcella, nato nel 1870 nel comune di Fagnano ...
Leggi Tutto
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco
Nicoletta Bazzano
PIETRAPERZIA BRANCIFORTE BARRESI, Francesco. – Nacque a Militello il 17 marzo 1575 da Caterina Barresi, marchesa di Militello, e da Fabrizio [...] come Filippo Paladino e Mario Minniti; argentieri come Giuseppe Capra). Il marchese di Militello, infatti, si , egli compose due commedie, oggi perdute, Il turco fedele e I due pellegrini, un trattato, anch’esso perduto, sull’amore onesto, Il Cis, e ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] dei Ss. Giacomo e Ildefonso degli Spagnoli a Giuseppe de Villanueva, che il 15 dicembre 1615 aveva lasciato 95; A. Morelli, L’organaro Pompeo Dedi e l’organo della SS. Trinità dei Pellegrini in Roma, in Amici dell’organo di Roma, s. 2, III (1984), p ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...