STROCCHI, Tito
Carla Sodini
– Nacque a Lucca il 26 giugno 1846 da Stefano e da Giovanna Consolini, ambedue di origine romagnola.
Il padre, originario di Forlì, esercitò il mestiere di locandiere con [...] (1862) a rinforzare in lui l’ammirazione per Giuseppe Garibaldi e il desiderio di correre a combattere per la Narrazioni stanche ad uso delle scuole, Milano 1903, pp. 208-213; A. Pellegrini, Per T. S., garibaldino nel 1866, nel ’67 e nel ’70, ...
Leggi Tutto
MUSITANO, Carlo
Cesare Preti
– Nacque a Castrovillari, in Calabria, il 5 gennaio 1635 da Scipione e da Laura Pugliese.
Spinto dai genitori verso la vita ecclesiastica, nella cittadina calabrese – presso [...] che lo sostennero vi fu l’amico di vecchia data Giuseppe Prisco che intervenne simulando una lettera inviata dal Parnaso da negli anni intorno al 1695-96, alla romana Accademia dei Pellegrini e alla barese Accademia dei Pigri, nonché, dopo che ...
Leggi Tutto
ROGNONI
Davide Stefani
(Rogniono, Rognone, Rognoni Taeggio, Rognoni Taegio). – Famiglia di musicisti lombardi, vissuti tra i secoli XVI-XVII.
Riccardo nacque intorno alla metà del XVI secolo, verosimilmente [...] (Milano 1623) di Giulio Cesare Gabussi e Vincenzo Pellegrini, e i Flores praestantissimorum virorum dell’editore Filippo di Gio. Domenico Rognoni, in Annuario del Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di Milano, Milano 1967, pp. 243-257; Die ...
Leggi Tutto
ZANETTI, Anton Maria.
Enrico Lucchese
– Nacque a Venezia il 20 febbraio 1680 da Girolamo, medico, e da Maria Bertocco.
Avviato al disegno da Niccolò Bambini, cui seguirono gli insegnamenti di Antonio [...] madre di lei Alba, le sorelle Giovanna e Angela, quest’ultima con Pellegrini: sostò con loro dal 23 di quel mese fino all’8 aprile a di Anton Maria il Giovane, mentre demandò la stampa al fratello Giuseppe (cfr. Matile, in La vita..., 2018, p. 97).
...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Pietro
Alessandra Imbellone
Nacque a Torano, una delle "ville" o frazioni a monte di Carrara, il 5 apr. 1766, da Giuseppe, agiato proprietario di agri marmiferi al servizio della duchessa [...] Carrara, Nicola eseguì in marmo il busto di Giuseppe Pardini (1839: San Martino in Colle, villa Centodieci lettere inedite. Archivio privato Carlo Agostino Marchetti, a cura di R.M. Galleni Pellegrini, Massa 1998, pp. 13-15, 17, 19, 25, 57-59, 61-68, ...
Leggi Tutto
PIETRO da Mogliano, beato
Letizia Pellegrini
PIETRO da Mogliano, beato. – Nato a Mogliano (Macerata) nel 1435, figlio di un Mactiotus de Mogliano che, in base al locale catasto quattrocentesco, può [...] la Biblioteca comunale di Mogliano: sono i due manoscritti segnati con 2 e 3, studiati rispettivamente da Adriano Gattucci (1993) e Giuseppe Avarucci (1993, 2006).
Fonti e Bibl.: F. Camerini, La vita del b. P. da M. de’ pp. Minori osservanti di San ...
Leggi Tutto
LISI, Nicola
Monica Marchi
Nacque a Scarperia, nel Mugello, l'11 apr. 1893 da Giuseppe, piccolo possidente, e da Anna Savi. Nella sua città il L. portò a termine il corso di studi primari e poi si trasferì [...] angeli - simboli di eterna bellezza e splendore -, pellegrini, fedeli: figure eccezionali, specchio di una spiritualità 1959).
Il L. morì a Firenze il 24 nov. 1975.
I figli Giuseppe e Cecilia, dopo la morte del L., donarono i suoi manoscritti e i ...
Leggi Tutto
UGOLINI, Vincenzo
Galliano Ciliberti
– Nacque a Perugia da Giovanni Battista di Vincenzo da Piscille e da Gostanza de Lica e fu battezzato il 1° novembre 1578 in S. Maria della Misericordia (Archivio [...] Non sono note le cause della destituzione. A detta di Giuseppe Ottavio Pitoni (1713-1730 circa, 1988, p. 253 Institutional patronage in post-tridentine Rome. Music at Santissima Trinità dei Pellegrini 1550-1650, London 1995, pp. 75, 104; S. Franchi, ...
Leggi Tutto
GAGGIA, Giacinto
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Verolanuova, in provincia di Brescia, l'8 ott. 1847, da Giacomo, agiato proprietario terriero, e da Angela Boninsegna. Secondogenito, cresciuto in una famiglia [...] un rilancio dell'insegnamento scientifico e fu attivato un corso di sociologia -, nel 1907 era dal vescovo G.M. Corna Pellegrini, un intransigente, rimosso dall'incarico, nominato prevosto della collegiata di S. Nazaro e, un anno dopo, chiamato a far ...
Leggi Tutto
LIRUTI, Innocenzo Maria
Francesca Tamburlini
Nacque a Villafredda, presso Tarcento nell'Udinese, il 7 ott. 1741, dal nobile Gian Andrea e da Lucrezia Federli; fu battezzato con i nomi di Carlo, Antonio, [...] che sottopose al giudizio di amici (G.B. Schioppalalba, B. Pellegrini del monastero di Praglia e A. Bossi, monaco a Bologna intransigenza, i rapporti tra sacerdotium e imperium. Lo zio Gian Giuseppe, che seguiva e indirizzava il L. negli studi, gli ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...