PAGLIA, Nicola di Giovinazzo, beato
Luciano Cinelli
PAGLIA, Nicola di Giovinazzo (Nicolaus de Iuvenatio, de Palea), beato. – Nacque a Giovinazzo (Bari) alla fine del XII secolo da una famiglia nobile [...] Giovinazzo, ora per la prima volta pubblicate per cura di Giuseppe De Ninno, Giovinazzo 1880; Année dominicaine ou Vie des fondazione alla concessione dell’indulgenza, in Indulgenza, città, pellegrini. Il caso della Perdonanza di San Domenico di ...
Leggi Tutto
TECCHIO, Vincenzo
Gian Luca Podestà
– Nacque a Napoli il 26 aprile 1895 da Vincenzo e da Teresa Braca, in una famiglia di artigiani (specializzati nella produzione di letti in ferro battuto).
Fu volontario [...] se, in una lettera a Giampietro Domenico Pellegrini, ministro delle Finanze, ne rilevò gli aspetti dei suoi avversari all’epoca della socializzazione come Pino Romualdi e Giuseppe Spinelli, che lo avevano accusato di boicottare la legge (Archivio ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Bernardino
Fiorenza Rangoni
Nacque a Città di Castello, in località Piano di Sotto, da Girolamo e Lucrezia Niccolai, o Nicolucci, intorno al 1600, più probabilmente nel 1609 (Mancini, 1832, [...] Reni alla metà degli anni Venti per la Trinità dei Pellegrini a Roma, ma il G. preferì apportare alcune proprietà privata a Città di Castello, tra cui una Testa di s. Giuseppe con il Bambino dai notevoli tratti lanfranchiani.
Il G. morì a Perugia il ...
Leggi Tutto
ZAMBALDI, Silvio
Roberto Cuppone
– Nacque a Palazzolo sull’Oglio (Brescia), il 17 settembre 1870, figlio di Emilio, avvocato, e di Lucia Cicogna.
Di nobile origine veneta – il nonno Carlo fu presidente [...] Matarazzo, con Amedeo Nazzari, Lea Padovani e Amalia Pellegrini).
Seguirono ancora, negli anni precedenti la guerra, scritture (dei quali gli ultimi venti giorni all’ospedale San Giuseppe di via San Vittore); finché si spense «per sopraggiunta ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] come prima, in l’Espresso, 7 dicembre 1969; Dibattito sul manifesto quotidiano, Roma 1975, pp. 7-9, 11-16, 216-223; R. Pellegrini - G. Pepe, Unire è difficile (breve storia del PdUP per il comunismo), Roma 1977, pp. 171-189; A. Garzia, Da Natta a ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Filippo (Giovanni Filippo Tomaso)
Gabriella Biagi Ravenni
Figlio di Giovanni Carlo, nacque a Lucca, l'8 marzo 1731.
Suo padre era un "trombetta" (suonatore di corno e di tromba) della Cappella [...] nei racconti - ritenuti poco attendibili da D. Heartz - di Giuseppe Cambini, che parla di un periodo di sei mesi felici, si [sic], Lucca 1906, pp. 13-15, 24 s.; A. Pellegrini, Spettacoli lucchesi nei secoli XVII-XIX, Lucca 1914 (con Indici e ...
Leggi Tutto
PAGANI, Paolo
Mauro Pavesi
PAGANI, Paolo. – Nacque a Castello Valsolda (Como) il 22 settembre 1655 da Angelo Antonio e da Maddalena Paracca, in una famiglia di architetti, scultori, scalpellini (Zanuso, [...] S. Spada Piantarelli, Milano 1994, pp. 92-110; C. Geddo, Giuseppe Diamantini e la sua collaborazione con P. P., in Grafica d’arte, (2003), 10, pp. 159-166; A. Craievich, Antonio Pellegrini nella chiesa veneziana delle Eremite, in Arte veneta, LX (2003 ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Antonio
Federico De Martino
– Nacque a Venezia il 21 genn. 1655 da Giovanni e una non meglio precisata Paolina (Moretti, 1979, p. 67).
La formazione del M. avvenne sotto la guida del padre, [...] causa che spinse Piazzetta a trasferirsi a Bologna dove fu allievo di Giuseppe Maria Crespi. L’influsso del M. è rintracciabile nelle prime opere Arrigoni, quanto su quelli più giovani, come Antonio Pellegrini.
Fonti e Bibl.: A.M. Zanetti, Della ...
Leggi Tutto
SPERANZINI, Giuseppe
Marcello Reggiani
SPERANZINI, Giuseppe. – Nacque a Pesaro il 26 settembre 1889, figlio di Ladislao, bracciante socialista, e di Emilia Baldelli, fruttivendola.
Rimasto orfano di [...] -1922, Roma 1967, passim; Tre cattolici liberali: Alessandro Casati, Tommaso Gallarati Scotti, Stefano Jacini, a cura di A. Pellegrini, Milano 1972, passim; Luigi Sturzo nella storia d’Italia. Atti del Convegno internazionale di studi promosso dall ...
Leggi Tutto
FALCIERI, Biagio
Lucia Simonetto
Figlio di Giovanni, nacque a Brentonico (ora provincia di Trento, ma a quel tempo appartenente alla diocesi di Verona e alla Repubblica di Venezia) il 17 luglio 1627 [...] deduce che nel 1688 il F. affrescò una sala del palazzo Pellegrini, oggi non identificabile con sicurezza (cfr. Marchini, 1976-77, Moro e di G. B. Amigazzi del convento dei Ss. Giuseppe e Fidenzio per la vendita al collezionista F. Bonduri (Rognini, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...