CUZZI, Umberto
Bruno Signorelli
Figlio di Michele ed Elisabetta Bendì, nacque a Parenzo (od. Poreč) in Istria il 6 genn. 1891; frequentò le scuole secondarie a Trieste e Gorizia, iscrivendosi in seguito [...]
In quegli anni iniziavala collaborazione con l'ing. Giuseppe Gyra che proseguì poi a Torino: ne nacquero numerosi 'arch. Francesco Nelva, la realizzazione dell'ospizio per pellegrini al Selvaggio di Giaveno (Torino), contiguo alla oleografica chiesa ...
Leggi Tutto
PAVONCELLI, Nicola
Maria Carmela Schisani
PAVONCELLI, Nicola. – Nacque a Napoli il 30 marzo 1860, secondo dei tre figli di Giuseppe (1836-1910) grande agrario e politico, e di Maria Teresa Cannone figlia [...] Due anni dopo entrò a far parte della Federico e Giuseppe Pavoncelli padre e figlio (nata dalla disciolta omonima società villa di Posillipo.
Il funerale si svolse nella chiesa dei Pellegrini a Napoli, in forma semplice e privata, proprio secondo le ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco (detto Franzi)
Giuseppe Gullino
detto Franzi Nacque a Venezia, nella parrocchia di S. Simeon Piccolo, nel 1356, figlio di secondo letto di Giovanni del cavaliere Nicolò, e di Franceschina, [...] di arrendersi all'esercito marciano; e così il 10 giugno proponeva in Senato la confisca dei beni di Giovanni Pellegrini ed Antonio Maffei, "propter quos principaliter Veronenses perseverant in obstinatione sua, et duritate". Due mesi più tardi, il ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Cecilia Carponi
– Ultimo di cinque figli maschi (Emilio, Egidio, Eugenio ed Enrico), nacque a Livorno il 29 marzo 1827, da Giuseppe, ex ufficiale napoleonico divenuto commerciante di [...] . Firmò un contratto da primattore con paga annua di 5500 lire. Raggiunta una certa agiatezza, Rossi sposò la mantovana Evelina Pellegrini, che gli restò accanto fino alla morte e dalla quale ebbe due figli: Evelina, che sposò Angelo Modigliani, ed ...
Leggi Tutto
VELLA, Giuseppe
Danilo Siragusa
– Nacque a Malta nel 1749, quarto e ultimo figlio di Gaetano, orologiaio al servizio di Manuel Pinto de Fonseca, gran maestro dell’Ordine gerosolimitano.
Studiò teologia [...] n.s., V (1880), pp. 232-314; S. Pellegrini, G. V. e i suoi falsi documenti d’antichissimo dei morti, in Per una storia moderna e cosmopolita. Studi in onore di Giuseppe Ricuperati nel suo ottantesimo compleanno, a cura di A. Castagnino - F. Ieva ...
Leggi Tutto
Vedi ABU MENA dell'anno: 1973 - 1994
ABU MENA (Karm Abu Mena)
H. Torp
Santuario nazionale dell'Egitto cristiano a circa 45 km a SO di Alessandria e mèta di innumerevoli schiere di pellegrùii di ogni [...] che permettevano la circolazione continua delle masse di pellegrini. Questi lavori appartengono probabilmente alla prima metà emissario Lazzaro, il santuario fu riparato alla meglio dal patriarca Giuseppe (830-849). A causa dei mezzi limitati, la ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] S. Michele Arcangelo a Piano di Sorrento, due altari in S. Giuseppe dei Nudi a Napoli, il pavimento in S.Maria dei Miracoli e 67, 76, 102, 105; L'Arciconfraternita della Ss. Trinità dei Pellegrini, Napoli 1976, pp. 58 ss.; G. Fiengo, Documenti per la ...
Leggi Tutto
SETTIMULEIO CAMPANO, Antonio
Paolo Pellegrini
– Soprannominato il Campanino per distinguerlo dall’omonimo vescovo Giovanni Antonio Campano, nacque a Bauco, nei monti Ernici (nel Lazio), probabilmente [...] Ead., Codici scritti dagli accademici romani nel carcere di Castel S. Angelo (1468-1469), in Vestigia. Studi in onore di Giuseppe Billanovich, a cura di R. Avesani et al., II, Roma 1984, pp. 455-458; P. Scarcia Piacentini, Note storico-paleografiche ...
Leggi Tutto
TRISSINO DAL VELLO D’ORO, Gian Giorgio (Giovanni Giorgio). – Nacque il 22 luglio 1877 a Vicenza. Il padre, il conte Giovanni Giorgio Trissino dal Vello d’Oro (1835-1910), apparteneva a una famiglia di [...] di capitano. Esibendo le mostrine giallo oro del ‘Genova’, aveva obbedito ai comandanti Tommaso Moschini, Giulio Pellegrini e conte Giuseppe Durini di Monza.
Nel frattempo aveva messo su famiglia. Sposato all’attrice teatrale Gemma Albini, gli erano ...
Leggi Tutto
VANDELLI, Domenico
Roberto Marcuccio
– Nacque a Levizzano Rangone (Modena) il 1° marzo 1691 da Antonio Vandelli (alias Zironcini) e da Elisabetta Vandelli (alias Berti), consanguinei.
Ebbe quattro fratelli [...] 1776), chirurgo; Maria Caterina (1702-1727), sposata con Giuseppe Spezzani; Domenica Lucia (nata nel 1705), monaca; Bernardino . Dal Frignano alla Garfagnana e al Ducato di Massa, a cura di M. Pellegrini - F.M. Pozzi, Modena 1989, pp. 7-16; L. Pucci, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...