DA CAMPO (da Campo, Campo, Campi), Angelo Alessandro
Marina Repetto Contaldo
Nacque a Verona l'11 gennaio 1735 da Tobia, figlio naturale del conte Cristoforo, e da Paola Tedeschi (o Todeschi) e venne [...] , con l'Apoteosi di Ercole, nel salone della villa Marioni Pellegrini al Chievo (Verona), una delle sue opere più famose e nei personaggi del dipinto alcuni amici, tra cui il padre agostiniano Giuseppe. Calefi di S. Eufemia e l'abate Sante Fontana, ...
Leggi Tutto
HUY
A. Lemeunier
Cittadina del Belgio orientale, posta lungo il corso della Mosa a km. 30 ca. a S-O di Liegi. Già in epoca altomedievale il centro portuale di H. ebbe notevole importanza, sia nel campo [...] sua tomba sembra aver attirato fin dall'inizio un gran numero di pellegrini, al punto che, alla metà del secolo successivo, è attestata l Natività: in basso la Vergine coricata con al fianco s. Giuseppe, l'asino e il bue; a destra, l'Adorazione dei ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO, Niccolo
Giuseppe Monsagrati
MONTENEGRO, Niccolò. – Sesto di otto figli, nacque ad Andria, in provincia di Bari, il 20 marzo 1839 da Giuseppe e da Antonia Attimonelli.
Il padre, dopo un primo [...] segreto in cui erano presenti personaggi come Giuseppe Fanelli e Nicola Mignogna, visse i giorni IV, pp. 24, 74-76, 232 s., 418 s., 473 s., 488 s.; C. Pellegrini, Edgar Quinet e l’Italia, Pisa 1919, ad ind.; B. Croce, Conversazioni critiche, IV, ...
Leggi Tutto
MIRABELLA, Mario
Davide Lacagnina
– Scarse sono le informazioni biografiche su questo pittore, figlio di Gaetano e di Antonina Mannino, nato a Palermo il 3 apr. 1870.
Allievo di Francesco Lojacono e [...] dei Normanni, Palermo 1991, p. 248; D. Matteucci - R. Pellegrini, in Il paesaggio in Sicilia tra Ottocento e Novecento, Roma 1991, pp 107-126; G. Bongiovanni, Paesaggi e monumenti: inediti di Giuseppe Enea e M. M., in Il monumento nel paesaggio ...
Leggi Tutto
SARDI, Cesare
Renzo Sabbatini
– Figlio di Raffaello di Giovanni Sardi e di Giovanna di Gaetano Giorgini nacque a Lucca il 18 giugno 1853.
Rimasto orfano del padre, che era stato deputato all’assemblea [...] archivista dell’Archivio di Stato di Lucca; in una lettera a Giuseppe Toniolo del 1898, a proposito delle università cattoliche, espresse il ducato di Lucca, X, Lucca 1831), Almachilde Pellegrini (Spettacoli lucchesi nei secoli XVII-XIX, Lucca 1914 ...
Leggi Tutto
NATOLI, Glauco
Lionello Sozzi
NATOLI, Glauco. – Nacque a Teramo il 15 febbraio 1908 da Adolfo e da Amelia Oriolo.
Visse la prima giovinezza a Messina, entrando precocemente in contatto con il circolo [...] italiani di vari autori contemporanei (fra cui Giuseppe Ungaretti, Quasimodo, Guido Piovene, Riccardo Bacchelli, Vasco inoltre, l'attività critica dei francesisti italiani (Carlo Pellegrini, Luigi Foscolo Benedetto, Vittorio Lugli, Sergio Solmi, ...
Leggi Tutto
PARISIO, Nicola
Domenico Cecere
– Nacque a Napoli il 25 agosto 1781 da Camillo e Marianna Rossi, originari di Celico, in Calabria Citra. Alcuni suoi antenati si erano distinti nella giurisprudenza e [...] della Santissima Trinità del reale albergo dei pellegrini e convalescenti di Napoli.
Nel 1806, illustrati da F. N., Napoli 1907, p. 135; G. Talamo, Napoli da Giuseppe Bonaparte a Ferdinando II, in Storia di Napoli, IX, Dalla Restaurazione al crollo ...
Leggi Tutto
SIMONE da Trento
Emanuele Curzel
SIMONE (Simonino) da Trento. – Nacque nel novembre del 1472, figlio di Andrea Unverdorben, conciapelli che lavorava a Trento nella contrada del Fossato, e di Maria.
Scomparve [...] presso il piccolo corpo, dove già si affollavano devoti e pellegrini provenienti anche da Verona, Brescia, Mantova e dalla Germania dei fatti, almeno fino al 1955 (lo scritto di Giuseppe Menestrina del 1903 fu un’importante, ma all’epoca del ...
Leggi Tutto
POZZI, Carlo
Giuseppe Sava
POZZI, Carlo. – Nacque a Brescia presumibilmente all’inizio del XVII secolo – le indicazioni delle fonti sono contraddittorie – ma l’origine della famiglia, non ancora specificamente [...] , Bolbeno, S. Zeno; Sacra Famiglia e santi, Bosentino, S. Giuseppe; Storie della vita di Gesù e di Maria, Calavino, S. Maria -240, in Da Tintoretto a Bison (catal.), a cura di F. Pellegrini, Padova 2005, pp. 143-149; L. Liandru, Proposte per alcuni ...
Leggi Tutto
DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] e la regina di Saba del Museo centrale di Northampton e Giuseppe che interpreta il sogno del Faraone della Coll. Ganz di New Venere e Marte (inv. 4621) in cui ritroviamo il tono pellegriniano della resa dei nudi in un segno morbido e ingentilito da ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...