CHINZER (Chintzer, Ghinzer), Giovanni
Bianca Maria Antolini
Non se ne conoscono i dati anagrafici; tuttavia egli stesso in molte sue opere si definisce fiorentino (in un suo libretto si legge "Giovanni [...] fine a se stesso, Un altro Chinzer, Giuseppe o Gioseffo, forse fratello di Giovanni, è ricordato del teatro in Pistoia..., Pistoia 1913, pp. 123 ss., 129, 216 ss.; A. Pellegrini, Spettacoli lucchesi nei secc. XVII-XIX, Lucca 1914, p. 403; O. G. T ...
Leggi Tutto
PAOLO da Novi
Carlo Taviani
PAOLO da Novi. – Nacque a Novi Ligure nel 1443 da Giacomo Cattaneo, tintore della seta, e da Giorgetta Pellegrini.
Non si conosce la data del suo insediamento a Genova, dove [...] cronache genovesi e dalle opere francesi che celebrarono la presa di Genova di Luigi XII. Nell’Ottocento Michele Giuseppe Canale, riprendendo le vicende di Paolo che aveva combattutto contro i francesi, scrisse un romanzo in chiave patriottica ...
Leggi Tutto
CURTONI, Domenico
Franco Barbieri
Nato a Verona nel 1564 (Gazzola, 1962, p. 164), ultimo discendente della famiglia di Michele Sarimicheli (Langenskiöld, 1938, p. 182) e forse nipote di questo (Zannandreis [...] 1973, tav. 161), solo nel 1819-20 Giuseppe Barbieri regolarizzava simmetricamente l'enorme prospetto sottoponendovi la lunga C. un secondo palazzo, costruito pure circa il 1610 dai Pellegrini e ora del Credito fondiario, in via Emilei, completato poi ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Teodoro
Gaetano Bongiovanni
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo architetto, di probabile origine trapanese, attivo in Sicilia tra gli anni Ottanta del Settecento e i primi [...] La Marca all'interno della stessa chiesa e dell'attiguo ospedale dei Pellegrini (Mazzè, p. 334). In questi anni il G. fu officine, stalle, pagliere etc." lasciata in eredità da Andrea Giuseppe Perez al figlio Gioacchino (Bongiovanni, 1997, p. 413).
...
Leggi Tutto
PARISI, Giuseppe Ruggero
Giuseppe Civile
– Nacque a Moliterno, in Basilicata, il 27 marzo 1745 da Domenico e Margherita Porcellini di Stigliano. La famiglia paterna, di origine calabrese, era di rango [...] divenne amico del generale austriaco Friedrich Pellegrini, fu particolarmente benvoluto dal cancelliere von La stima riscossa da Parisi a Vienna fu tale che l’imperatore Giuseppe II gli offrì di entrare come maggiore degli ingegneri di campagna nell’ ...
Leggi Tutto
GOTTARDI, Angelo
Giuseppe Conforti
Nacque a Verona il 20 giugno 1826 da Giovan Battista e da Angela Bertoldi. Entrato nel seminario vescovile di Verona nel 1839, prese gli ordini nel 1850. Intorno al [...] quest'ultima cappella venne accolta, nel 1883, la sua proposta di rifacimento delle decorazioni medievali, mentre per la cappella Pellegrini, nella stessa chiesa, venne approvato il suo progetto (1881) di erigere un altare anziché di ricostruire il ...
Leggi Tutto
ROMA, Gina
Stefano Franzo
– Nacque a Tezze di Vazzola (Treviso) il 16 settembre 1914 dall’avvocato Marcellino e da Maria Vendramelli.
Compì gli studi magistrali a Treviso, avviandosi alla pittura sotto [...] in giuria personalità come Diego Valeri, Stefano Cairola, Giuseppe Cesetti e Carlo Cardazzo, Nino Barbantini e Silvio Branzi . Padova e il Veneto nel Novecento (catal.), a cura di D. Banzato - V. Baradel - F. Pellegrini, Padova 2010, pp. 149-152. ...
Leggi Tutto
TREO, Servilio
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Udine nel 1548 da Leonardo, cittadino nobile, notaio a Udine e cancelliere del feudo di Belgrado, e da Maria di Vincenzo Porcia.
A quattordici anni iniziò gli [...] appare il bilancio della loro collaborazione: all’inizio Treo dovette sentirsi più vicino a esperti giuristi come Marcantonio Pellegrini; e anche nei suoi consulti manifestò a volte posizioni diverse da quelle del servita, come nelle disputa tra ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] casa, Al popolo veronese, orazione postuma dell'abbate Giuseppe contePellegrini (ibid. 1800), cui nella seconda edizione (pp. 1-39) e le Rime in morte diAmaritte del Pellegrini, dedicando l'opera al Bettinelli, il quale nel 1796-97 era ...
Leggi Tutto
PAGANUZZI, Giovanni Battista
Sergio Apruzzese
PAGANUZZI, Giovanni Battista. – Nacque a Venezia il 3 marzo 1841 da Antonio, appartenente a una famiglia aristocratica di origine bolognese trasferitasi [...] materia di governo della società civile.
Sposò la contessa Vittoria Pellegrini, proveniente da una famiglia di conti veronesi e cultrice di poesia religiosa. Da lei ebbe due figli: Maria e Giuseppe.
Filo conduttore della vita di Paganuzzi fu l’impegno ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...