SANFELICE, Giuseppe
Elisa Novi Chiavarria
– Nacque a Napoli il 9 ottobre 1662 secondogenito dei coniugi Camillo e Ippolita Gambardella, anche se di lui poi si disse essere il figlio illegittimo dello [...] Bene che si trovava vicino la chiesa della Ss. Trinità dei Pellegrini, nel quartiere ove la sua famiglia, come altri membri del ceto Giannone scrisse la Professione di fede [...] al P. Giuseppe Sanfelice.
Il testo, ispirato alle grandi opere dei ...
Leggi Tutto
TROMBELLI, Raimondo Anselmo (in religione Giovanni Crisostomo)
Simona Negruzzo
– Nacque il 5 marzo 1697 e fu battezzato nella chiesa di S. Maria Galeazza, in una frazione di Crevalcore, nella diocesi [...] teologia e curò ponderose pubblicazioni.
Succedendo a Girolamo Pompeo Pellegrini, il 12 maggio 1737 fu eletto abate e resse e 1767), sei volumi sulla Vergine Maria (1761-65), su s. Giuseppe (1767), sui ss. Gioacchino e Anna (1768). Curò la stampa di ...
Leggi Tutto
LEONI, Michele
Francesco Millocca
Nacque il 5 marzo 1776 a Borgo San Donnino, oggi Fidenza, presso Parma, da Giuseppe e da Apollonia Paini. Le umili origini della famiglia non gli impedirono di completare [...] ibid., 27 maggio 1957; D. Lanfredini, Un letterato antinapoleonico: M. L. e "Il duca d'Enghien", in Studi in onore di C. Pellegrini, Torino 1963, pp. 455-464; M. Turchi, M. L. testimone e interprete di un rinnovamento culturale, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
MACAGGI, Giuseppe
Daniele D'Alterio
MACAGGI, Giuseppe. – Nacque a Genova il 1° luglio 1857 da Gian Carlo e da Narcisa De Ferrari. La famiglia, di antico ceppo ligure, era originaria di Rosso, in Val [...] L’Indipendente, al Mameli, a Il Popolo d’Italia, a Lo Squillo, lavorando accanto a figure importanti della democrazia italiana: da A. Pellegrini a G. Rosa, da M.A. Panizzardi a V. Armirotti, da G. Bovio a U. Fleres. Il M. diresse anche Il Fiammifero ...
Leggi Tutto
FABIANI, Federico
Caterina Olcese
Nacque ad Alessandria il 28 nov. 1835 da Pietro, commerciante, e da Rosa Olivieri, ma visse ed operò come scultore prevalentemente a Genova. In questa città frequentò [...] per altri monumenti funerari: i monumenti Plaza, Sant'Anna e Giuseppe Buet (replica, questo, di una statua di Angelo realizzata per (cippi Calderoni, Biancheri 1866, Profumo Penco 1866, Pellegrini 1867, Gerard 1869, Ghiglini Canepa 1870, Risso 1871 ...
Leggi Tutto
MARTINORI, Luigi
Monica Capalbi
– Nacque a Roma nel 1828, quinto di sette figli, da Giacomo e Carolina Pittarelli. Dei fratelli, Fortunato, Pietro e Domenico svolsero, come il padre Giacomo, il mestiere [...] S. Giovanni Evangelista.
Nella guida di Roma redatta da A. Pellegrini nel 1869, quindi coeva all’opera del M., gli vengono e gli affreschi nelle specchiature della volta con S. Giuseppe e quattro Profeti. Tali attribuzioni sono in realtà prive ...
Leggi Tutto
GAZANO (Gazzano), Michele Antonio
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque ad Alba, nelle Langhe, il 30 sett. 1712 da Paolo, di famiglia oriunda di Nucetto, e da Anna Teodosia Capelli di Bra. Dei primi [...] s.d.), il sonetto veneziano Al sior Giuseppe Vernazza patrizio albesan nelle sue nozze colla nobil . Venne sepolto nel cimitero fuori Alba, nel sepolcro della Confraternita dei pellegrini, dove l'amico G. Vernazza fece apporre un epitaffio.
Fonti e ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Tito Livio
Giuseppe Armocida
Nacque a San Martino sulla Marrucina (Chieti), in una famiglia di modeste condizioni, da Francesco Saverio e da Colomba De Santis, il 10 (o 17) luglio 1817 e [...] professione chirurgica.
A Napoli aveva superato con successo i concorsi pubblici per il posto di chirurgo aggiunto negli ospedali dei Pellegrini e degli Incurabili, e aveva inoltre vinto il concorso per il posto di chirurgo di marina. Verso il 1850 ...
Leggi Tutto
GALLOZZI, Carlo
Giuseppe Zannini
Nato il 25 (o 26) marzo 1820 a Santa Maria Capua Vetere da Girolamo, medico, studiò chirurgia a Napoli, formandosi alle scuole di G. Galbiati e di N. Ippolito, del quale [...] le lezioni di osteologia. Conseguita la laurea nel 1841, cominciò subito a praticare la chirurgia nell'ospedale dei Pellegrini: qui ebbe modo di mettersi in evidenza per l'abnegazione dimostrata nel soccorrere i feriti dei disordini del maggio ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...