BOVA (Bovi), Mariano (Marino)
Fabia Borroni
Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] Giuseppe Sanmartino, mostrò attitudine più all'incisione che alla pittura: ne diede prova incidendo "sul rame col bulino dei anno 1813 e venne seppellito nella chiesa dei cappuccini.
Il Pellegrini ne fece il ritratto per la Società degli incisori di ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Maria Vittoria (al secolo Lucrezia)
Manuela Belardini
Nacque a Firenze il 20 apr. 1589 da Lorenzo e dalla seconda moglie di questo, Laura Salvetti. Dei dodici figli avuti dalle due mogli, [...] data notizia neppure del suo trasferimento nel monastero di S. Giuseppe, che invece sappiamo essere avvenuto nel 1635. Quando il nazionale, Manoscritti Passerini, 8, 47, 156; A. Pellegrini, Relazioni inedite di ambasciatori lucchesi, Lucca 1901, p. ...
Leggi Tutto
DEL GIOVANE, Giovanni Domenico
Giancarlo Brioschi
Non esistono documenti che attestino con precisione l'anno di nascita di questo compositore, ma sulla base delle date di pubblicazione delle prime opere, [...] instrumentis cantatu..., liber primus, pubblicato sempre a Venezia da Giuseppe Guglielmo Scotto nel 1575. La sua vena compositiva tuttavia che narrano le vicende di amanti, zingari, mendicanti, pellegrini in viaggio a Roma per il giubileo, con toni ...
Leggi Tutto
MIARI, Clemente.
John E. Law
– Nacque probabilmente a Belluno intorno al 1360 da Paolo (1334-1412) e da Uliana, o Giuliana, che morì nel 1414.
La forma latina del cognome della sua famiglia era «de [...] pubblicata una ristampa anastatica della traduzione del 1873.
Il Pellegrini paragonò il Chronicon del M. a una sorta di discussione, riguardante cavalli e denari, con il fratello Giuseppe alla presenza di altri familiari.
Oltre che delle vicende ...
Leggi Tutto
CRONIA, Arturo
Sergio Cella
Nacque a Zara il 13 dic. 1896, figlio di Giuseppe, funzionario statale dell'amministrazione finanziaria, e di Ines Berettini. Compì gli studi nel ginnasio superiore di Zara [...] . C., in Atti dell'Ist. ven. di scienze, lett. ed arti, parte gen. e atti uff., CXXVI (1967-69), pp. 1-7; G. B. Pellegrini, A. C., bibliogr. a cura di J. Marchiori, in Atti dell'Accademia patavina di scienze, lett. e arti, LXXX-LXXXI 1967-68), pp. 40 ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Raffaello
Maria Iolanda Palazzolo
Nacque a San Pietro a Vico, nei pressi di Lucca, il 15 marzo 1842, ed era di "condizione umilissima e infelice", anche a causa di una menomazione che lo aveva [...] Dopo il matrimonio con Massima Verzoni, vedova di Giuseppe Cecchi, anch'egli appartenente al mondo dei libri, apposta una iscrizione composta dal Pascoli.
Fonti e Bibl.: Necr.: F.C. Pellegrini, R. G., Firenze 1905; R. G., in L'Illustrazione italiana, ...
Leggi Tutto
BERIO, Francesco Maria
Pompeo Giannantonio
Nacque a Napoli nel 1765 da Domenico, marchese di Salza, letterato e gentiluomo napoletano. La sua famiglia, di origine spagnola, era passata prima a Genova [...] di un vaso etrusco all'arcivescovo di Taranto, Giuseppe Capecelatro; e non dovette trascurare l'estetica e di una sua ode a Byron è pubblicato da Lady Morgan.
Fonti e Bibl.: N. Pellegrini-Barone, A S. E. il sig. F. M. B. marchese di Salza, ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Bruno
Patrizia Mengarelli
Nacque a Milano il 14 marzo 1895.
Dopo le scuole tecniche industriali, frequentò, a Torino, un corso per allievi ufficiali; nel dicembre 1914 fu nominato sergente [...] Marina dal 21 febbr. 1945, in sostituzione del contrammiraglio Giuseppe Sparzani.
Fu collocato a riposo il 12 dic. centrale e diplomazia italiana (1919-1943). Fonti e problemi, a cura di V. Pellegrini, Roma 1998, p. 85; Enc. militare, IV, p. 38; E. ...
Leggi Tutto
ABOS, Girolamo
*
Nato a Malta il 16 nov. 1715 da Gian Tommaso (di origine spagnola), si trasferì verso il 1725 a Napoli e studiò nel conservatorio di S. Onofrio con Ignazio Prota e Francesco Feo; fu [...] 8-9 (che però lo chiama "Avos Giuseppe" confondendolo con Avossa Giuseppe); W. Stassoff, L'Abbé Santini et sa pp. 271, 275-276, 284, 286, 289, 326-327; A. Pellegrini, Spettacoli lucchesi nei sec. XVII-XIX,in Memorie e documenti per servire alla ...
Leggi Tutto
OTTANI, Bernardino Maria
Luca Rossetto Casel
OTTANI, Bernardino Maria. – Musicista, nacque a Bologna il 2 marzo 1738 da Domenico e da Giulia Elisabetta Redolfini.
Un fratello di nome Bernardino Maria [...] e 1798. Impartì lezioni ai cantanti Felice Pellegrini e Federico Massimino e alla principessa Maria à 1775, Torino 1968, p. 215 et passim; A. Basso, Il Conservatorio di musica “Giuseppe Verdi” di Torino, Torino 1971, pp. 20, 22, 213 s., 223; M.-Th ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...