A quale lingua appartiene il toponimo?Nell’analisi di un qualsiasi repertorio toponimico bisogna tener conto preventivamente di alcuni elementi: a quale lingua appartiene il toponimo; se il luogo oggi [...] Gasca Queirazza SJ, Carla Marcato, Giovanni Battista Pellegrini, Giulia Petracco Sicardi e Alda Rossebastiano, la dimora del Sultano’; Mezzojuso, da manzil yusuf ‘il casale di Giuseppe’; Calascibetta, da qal’a(t) ‘castello’, ‘cittadella’ e forse ...
Leggi Tutto
La sera del 31 gennaio 1958, nel salone delle feste del casinò di Sanremo, va in scena la seconda serata dell’ottava edizione del Festival della Canzone Italiana. Domenico Modugno presenta un brano composto [...] estremo-meridionale” privata degli elementi più marcatamente locali. La Carta dei dialetti d’Italia di Giovan Battista Pellegrini inserisce infatti il siciliano fra i “dialetti meridionali estremi”, insieme al calabrese meridionale e al salentino ...
Leggi Tutto
Ci sono incontri che hanno cambiato la storia della letteratura, come quelli fra Dante e Guido Cavalcanti, tra Petrarca e Boccaccio o fra T.S. Eliot ed Ezra Pound. Il romanzo La rara felicità di Andrea [...] Pellegrini (Castelvecchi, 2024) è costruito attorno a uno di questi incontri: quello fra Giuseppe Ungaretti ed Ettore Serra, al fronte, durante la Prima Guerra Mondiale. Narrato in prima persona dal cappellano di reggimento calabrese Don Carmine ...
Leggi Tutto
L’impressione è che i cognomi attribuiti ai trovatelli mostrino in ogni caso come una porzione notevole degli italiani discenda da bambini abbandonati; il che consente di spiegare con la “invenzione a [...] giorni di gennaio; Ignazio Febbrari il mese seguente; Giuseppe Pasqualini con Pasqua Socci in aprile; Concetta Decembrini , donare i propri beni e abitarci per servire gli infermi, i pellegrini e i bambini orfani. Ora, è evidente che partendo da un ...
Leggi Tutto
Origini ed evoluzione del friulanoSi può affermare che il friulano (furlan o marilenghe “madrelingua”) sia il prodotto dell’evoluzione del latino volgare parlato nella regione di Aquileia (colonia romana [...] di linguistica friulana, Berlin/Boston, Walter de Gruyter.Mariuz, Giuseppe (2010), Comunicare con una lingua minore nella galassia dei degli Studi di Udine - Dipartimento di Scienze Umane.Pellegrini, Rienzo (1987), Tra lingua e letteratura. Per una ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...
PELLEGRINI, Giuseppe
Fabrizio Vistoli
PELLEGRINI, Giuseppe. – Nacque a Loreto, in provincia di Ancona, l’11 marzo 1866, da Andrea, possidente, e da Cleofe Montanari.
Conseguita la laurea dottorale in lettere a Bologna il 20 giugno 1889, relatore...
Giuseppe Pellegrini
Bagnoli, quale rinascita dopo l’incendio
Un’occasione per riflettere sul ruolo e la sostenibilità dei musei della scienza e della tecnologia: essere al passo con i tempi sotto il profilo ambientale ed economico. In Italia...