• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
145 risultati
Tutti i risultati [767]
Arti visive [145]
Biografie [282]
Storia [78]
Religioni [66]
Diritto [39]
Letteratura [39]
Lingua [29]
Diritto civile [25]
Storia delle religioni [20]
Archeologia [22]

BOVA, Mariano

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVA (Bovi), Mariano (Marino) Fabia Borroni Figlio di Francesco Antonio e di Caterina Dieni, nacque a Scilla l'8 dic. 1757. Allievo a Napoli del pittore De Dominicis (forse Giuseppe) e poi dello scultore [...] Giuseppe Sanmartino, mostrò attitudine più all'incisione che alla pittura: ne diede prova incidendo "sul rame col bulino dei anno 1813 e venne seppellito nella chiesa dei cappuccini. Il Pellegrini ne fece il ritratto per la Società degli incisori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAPRA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRA, Giuseppe Antonino Ragona Figlio di Giannantonio, originario di Chiusa (nel Palermitano), e di Perna Macrì, secondo il rivelo presentato dal padre in Caltagirone il 31 genn. 1584, era nato a Caltagirone [...] mezzo passare a Palermo alla bottega di Nibilio e Giuseppe Gagini, loro parenti, che per conto della città del notaio G. Palermo, si obbliga insieme con gli argentieri Niccolò Pellegrini da Fermo e Giampaolo Lo Re catanese, di cesellare per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCHI, Francesco dei

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCHI, Francesco dei Walter Angelelli Non si conoscono l'anno e il luogo di nascita di questo pittore attivo nel Veneto. Dal 1443 al 1456 il suo nome compare in quattro atti dell'Archivio di Stato [...] tavole del secolo XV e gli affreschi della scuola di S. Giuseppe in Padova, in Boll. del Museo civico di Padova, LXVIII Giotto al tardogotico (catal., Padova), a cura di D. Banzato - F. Pellegrini, Roma 1989, pp. 101-103; M. Lucco, in La pittura nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAZZARINI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LAZZARINI, Antonio Elvira Altiero Figlio di Lazaro e di Vittoria (della quale non è noto il cognome), nacque a Belluno, dove fu battezzato nella cattedrale il 26 giugno 1672. Se indubbia risulta la [...] datato 1720 (Lucco, 1990), e la Morte di s. Giuseppe del 1722; il Battesimo di Cristo in S. Giovanni Battista e degli uomini celebri di Belluno, Venezia 1858, p. 26; F. Pellegrini, Catalogo dei pittori bellunesi dal secolo XIV in poi, Belluno 1892, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADORAZIONE DEI MAGI – PELLEGRINO LAZIOSI – VISITA PASTORALE – PIEVE DI CADORE – GASPARE DIZIANI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAZZARINI, Antonio (1)
Mostra Tutti

FOSSA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOSSA, Giovanni Flavio Vizzutti Nacque a Belluno il 9 apr. 1645 da Antonio, discendente da antica casata cittadinesca, e da Leonora Balliana. L'8 marzo 1666 sposò Elisabetta Ridolfi sorella di Agostino, [...] la tela con S.Eustachio ed il rettore don Giuseppe Farrelli, dipinta dal F. per la chiesa di Nogarè ed iscriz. raccolte da F. Miari nell'anno 1823, con integrazioni di F. Pellegrini (Catal. degli artisti di Belluno e del suo territorio), p. 88; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRE CIME DI LAVAREDO – ANTONIO DA PADOVA – GIULIO BERLENDIS – VALLE AGORDINA – TERESA D'AVILA

LITTERINI, Agostino

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LITTERINI (Letterini), Agostino Francesco Sorce Nacque a Venezia nel 1642 dal pittore Bartolomeo (Leopardi). L'artista era solito firmare le proprie opere con il cognome di Litterini. La variante Letterini [...] e La Vergine con i ss. Giuseppe e Teresa, che Malvolti ricordava nella La pittura veneziana del Seicento, I, Milano 1981, pp. 282, 333 s.; S. Claut, Girolamo Pellegrini: i dipinti a S. Pietro di Cadore e nel convento di S. Vittore a Feltre, in Arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARBA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBA, Gaetano Arnaldo Venditti Nacque a Napoli l'8 febbr. 1730. Appartiene al folto gruppo di architetti operanti in Napoli nell'ultímo trentennio del Settecento, educati all'esempio di Ferdinando [...] nel 1788, una "cona di marmo" nella chiesa di S. Giuseppe (entrambe perdute). Tra le opere non datate, ricordate dal Morelli diresse i lavori di ricostruzione della chiesa della Trinità dei Pellegrini, già iniziati da Luigi Vanvitelli (1769-76) e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LUIGI VANVITELLI – REGNO DI NAPOLI – FERDINANDO FUGA – BANCO DI NAPOLI

FABRETTI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRETTI (Fabbretti), Giuseppe Lea Marzocchi Scarse sono le notizie sulla vita del F., che fu attivo come pittore ornatista e paesista a Imola nel sec. XVIII. Non se ne conoscono gli estremi biografici: [...] confermino un soggiorno bolognese del F.) tramite l'amico e maestro Giuseppe Maria Bartolini, che studiò disegno e pittura a Bologna e a Altri suoi lavori furono una Madonna protettrice dei pellegrini sopra il portale del vecchio ospedale, che andò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DE COL, Pellegrino

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE COL, Pellegrino (Dei Col, De Colle) Emilia A. Talamo Nacque a Belluno il 30 apr.; 1737, da Giovanni e Maria Galante (Pellegrini, 1892). Il padre, secondo la testimonianza del sacrista del duomo di [...] 24, 38 s., 44, 53; Catalogo delle stampe incise della ditta Giuseppe Remondini e figli, Bassano 1842, p. 9; P. Zani, Enc. bellunese, Venezia 1890, pp. 284, 805 s.; F. Pellegrini, Catal. cronologico degli scultori ed incisori bellunesi, Belluno 1892 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DEL MORO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1990)

DEL MORO, Giuseppe Roberta Roani Villani Figlio del pittore quadraturista Lorenzo e di Alessandra di Andrea Loi, nacque a Firenze nella parrocchia di S. Felice in Piazza, il 31 genn. 1718 (Firenze, [...] questo e le più recenti ricerche documentarie (Panichi, 1975; Pellegrini, 1982) sono al momento le uniche fonti che ci , Iltempio del gusto ..., I Milano 1986, I, p. 125; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, XXV, p. 162 (sub voce Moro, Giuseppe del). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 15
Vocabolario
padre
padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
iperpresenzialista (iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali