BUFFETTI, Lodovico
Franco Barbieri
Nato a Verona da Marziale, farmacista, circa il 1722, fu posto ancor giovanetto dal padre, vista la sua inclinazione per la pittura, alla scuola di Simone Brentana; [...] Samaritana,Cristo che caccia i profanatori dal tempio,I pellegrini di Emmaus);tele con alcuni Santi carmelitani (disperse) pale d'altare in varie chiese di Verona e dintorni, dice che Giuseppe si era dedicato alla copia di quadri e che era bravo nel ...
Leggi Tutto
DE GREYSS, Benedetto Felice (in religione Benedetto Vincenzo)
Licia Pellegrini Boni
Figlio di Francesco, di famiglia di origine tedesca, nacque a Livorno il 1° sett. 1714. Il 29 genn. 1730 prese l'abito [...] 1769, una lettera del direttore della Galleria, Giuseppe Bencivenni Pelli, nell'archivio delle Gallerie a Firenze , Catal. generale, Firenze 1979, pp. 30, 891; L. Pellegrini Boni, Strutture e regolamenti della Galleria nel periodo di Pietro Leopoldo, ...
Leggi Tutto
GAGGINI, Giacomo Maria
Caterina Olcese Spingardi
Figlio di Giuseppe Maria e di Giovanna Francesca Mazzetti, nacque il 2 febbr. 1749 a Bissone, nel Canton Ticino, dove risulta ancora risiedere nel 1761. [...] resta tuttavia documentazione fotografica). Con l'architetto G. Pellegrini si occupò inoltre della nuova sede dell'Accademia Ligustica in particolare il trionfo per l'incoronazione di Giuseppe Maria Doria, commissionatogli da Gian Giacomo Cattaneo nel ...
Leggi Tutto
CARNEO, Giacomo, il Giovane
Aldo Rizzi
Figlio del pittore Antonio, compare nei documenti dal 1687 al 1725. Se ne ignorano le date di nascita e di morte. Il 25 ag. 1687 percepisce dal conte Caiselli [...] delle convertite, La Madonna col Bambino e s. Giuseppe della chiesa delle consorelle rosarie (istituto Renati), la con Angeli, Gesù con la Maddalena e Gesù coi due discepoli pellegrini della chiesa di S. Gottardo. Inoltre viene citata come del C ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Paolo, detto Betto
Flavio Vizzutti
Nacque a Belluno il 4 sett. 1755 da Antonio e da Maria Elisabetta Bemardi; il 20 febbr. 1792 sposò Francesca Valle dalla quale nel 1800 ebbe Giuseppe, [...] F. Miari nell'anno 1823, con integrazioni di F. Pellegrini (Catal. degli artisti di Belluno e del suo territorio), p Novello, Otto lettere ined. di artisti bellunesi (Pietro Monaco, Giuseppe Diziani, Giovanni De Min), in Archivio storico di Belluno, ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
iperpresenzialista
(iper-presenzialista), agg. Eccessivamente presenzialista. ◆ [Antonio] Bargone diventato vice-ministro ha preso a guardare da un’altra parte perché spaventato. Non tanto per le guardie o per i ladri ma, confessa oggi, «per...