AMADEO, Giovanni Antonio
Edoardo Arslan
Architetto e scultore, nacque a Pavia attorno al 1447, figlio di un Aloisio che nel 1450 fece testamento lasciando eredi universali i figli Giovanni Protasio, [...] bottega a Pavia, l'A. lavora alla cappella di San Giuseppe nel duomo di Milano ed è creditore di una forte somma dovutagli firma dell'A. figuravano due volte nell'arca dei martiri persiani nella soppressa chiesa di S. Lorenzo in Cremona; otto delle ...
Leggi Tutto
CAMMARANO, Salvatore
Ariella Lanfranchi
Nacque a Napoli il 19 marzo 1801 da Giuseppe e da Innocenza Mazzacane. Della vita e degli studi giovanili (oltre che poeta e librettista fu anche pittore e scenografo) [...] in collaborazione con E. Bidera e musicata da G. Persiani, ed ebbe la fortunata occasione di esser presentato a G Id., Musicisti e librettisti. S. C., il libretto del "Trovatore" e Giuseppe Verdi, in Musica e musicisti, 15 febbr. 1904, pp. 81-92; E ...
Leggi Tutto
MARCHISIO
Saverio Lamacchia
Famiglia di musicisti piemontesi, originaria di Buttigliera d'Asti, trasferitasi a Torino.
Antonino nacque a Buttigliera d'Asti il 19 febbr. 1817, figlio di Pierantonio, [...] nata a Torino l'8 dic. 1835. Sorelle di Antonino e Giuseppe Enrico, furono tra le più acclamate cantanti della seconda metà dell'Ottocento meno immortali d'una Pasta, d'una Grisi, d'una Persiani, d'una Malibran ecc., e sentite nella Semiramide fanno ...
Leggi Tutto
FREZZOLINI, Erminia
Roberto Staccioli
Nacque a Orvieto il 27 marzo 1818 da Giuseppe e Teresa Basiglio. Iniziato lo studio del canto col padre, rinomato basso buffo, si perfezionò con D. Ronconi, A. [...] Siena, poi replicato nell'Ines de Castro di N. Persiani, mentre nella stagione di carnevale 1839-40 si produsse , pp. 41 ss., 45; I, pp. 33, 35, 37 s. (per Giuseppe); L. Trezzini, Due secoli di vita musicale. Storia del teatro Comunaledi Bologna, II, ...
Leggi Tutto
RICCI, Renzo
Doriana Legge
RICCI, Renzo. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1899, figlio di Giulio, insegnante di recitazione all’Accademia dei Fidenti e al collegio Alla Querce dei barnabiti, e di [...] greco di Siracusa, 9 maggio 1950), e Dario ne I persiani di Eschilo; debuttò poi con Luigi Squarzina il 22 dicembre (1972). Sempre per il cinema collaborò, tra gli altri, anche con Giuseppe Patroni Griffi in Metti una sera a cena (1969). Morì a Roma ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Cinquecento la raccolta di rarità naturali e artificiali e la loro organizzazione [...] cervo, usata come medicinale per la prima volta dagli Arabi e dai Persiani), un uovo di struzzo, un nautilo, un dente di narvalo, facendo espresso riferimento all’ambiente milanese del pittore Giuseppe Arcimboldi, dedica un articolo al "modo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel periodo che corrisponde al nostro Medioevo, i popoli dell’estremo Oriente si [...] raccomandazioni tratte da autori antichi come Arriano, Polibio, Giuseppe Flavio. I suggerimenti per gli assediati vanno dal radunare aveva descritto in occasione dell’assedio di Atene da parte dei Persiani nel 480 a.C. l’utilizzo di frecce la cui ...
Leggi Tutto
PROCLEMER, Anna Maria. – Nacque a Trento il 30 maggio 1923 da Gino, ingegnere, e da Emma Bianca Cattani. Trascorse un’infanzia solitaria durante la quale si dedicò a diverse discipline sportive. Fu dopo [...] Nel 1945, a Catania per le riprese del film Malìa di Giuseppe Amato (dal testo di Luigi Capuana), riprese i legami con Brancati di Goethe; Gassman (di cui fu assistente alla regia per I persiani di Eschilo) quelle di Kean di Dumas padre e Sartre, dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Illusioni storiche
Più che della “filosofia del XVIII secolo” in questa introduzione si [...] Voltaire e Diderot), in cui vengono presentati personaggi fantastici (persiani o abitanti di stelle lontane) per aiutarci a guardare al avventurieri quali il conte di Saint-Germain o Giuseppe Balsamo, conte di Cagliostro, e un ininterrotto filone ...
Leggi Tutto
elefanti e mammuth
Giuseppe M. Carpaneto
Giganti in estinzione
Gli elefanti viventi sono gli ultimi sopravvissuti di una stirpe di mammiferi che ha iniziato a evolversi 50 milioni di anni fa dando origine [...] alberi e trasportare carichi, oppure come veicolo di lusso per le aristocrazie locali. Gli elefanti utilizzati dai Persiani come animali da guerra appartenevano sicuramente a questa specie; invece, quelli usati dai Cartaginesi (Cartagine) contro i ...
Leggi Tutto