tubercolosi
Gabriella D’Ettorre
Giulio Levi
Un’antica malattia contagiosa che sta tornando all’assalto
La tubercolosi è stata una malattia molto diffusa nei secoli passati e altamente contagiosa, provocata [...] alla tubercolosi si ritrovano in antichi testi cinesi, indiani, persiani ed egizi e, in epoche successive, in quelli di Ippocrate e Violetta – la protagonista dell’opera La traviata di Giuseppe Verdi, tratta dallo stesso romanzo, così come Mimì – ...
Leggi Tutto
Scrittore egiziano dei tempi di Tolomeo I Sotere e Tolomeo II Filadelfo; sotto il regno del secondo pubblicò (dedicandola al sovrano) l'opera Αἰγυπτιακά, storia dell'Egitto attinta agli archivî sacri. [...] Essa è andata perduta, ma alcuni passi sono citati da Giuseppe Flavio, e un'Epitome con la lista dei sovrani e la 3) i regni delle dinastie XX-XXX. La dinastia XXXI (i Persiani) è un'aggiunta dell'Epitome. È impossibile restituire un testo di M ...
Leggi Tutto
Zalīkhā (o Zulàikhā) Nome che la leggenda musulmana postcoranica dà alla biblica moglie di Putifarre, innamorata respinta di Giuseppe Ebreo (nel Corano non ha nome proprio). La sua storia appare in numerosi [...] poemi romanzeschi persiani, da Firdūsī (o pseudo-Firdūsī) a Giāmī, assumendo talora colorito e significato mistico. ...
Leggi Tutto
PERSIA
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Antonino PAGLIARO
Ernst KUHNEL
*
F. G.
(A. T. 73-74, 91-94)
Sommario. - L'impero [...] solo quello settentrionale segna cifre considerevoli, mentre a S., lungo le rive dell'Indiano, i valori si allontanano poco dalla media.
Della popolazione persiana, da 1/7 a 1/4 secondo le varie stime (in ogni caso non meno di 2 1/2 a 3 milioni d ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] ) si è mantenuta fedele, sino a tempi recenti, ai vecchi modelli persiani, sostituiti ormai da quelli europei: e in decadenza è anche l'arte (Dumas, Mahé de la Bourdonnais e soprattutto Giuseppe Dupleix) la propria influenza non solo commerciale ma ...
Leggi Tutto
GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] alle armi, agirono da deprimenti delle qualità combattive.
I Persiani limitarono a un piccolo nucleo di soldati (circa 10.000 qualità di capo di Stato Maggiore dell'imperatore-Francesco Giuseppe, che aveva personalmente assunto il comando supremo, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] cominciarono a comparire nell'Egeo le flotte da guerra persiane, composte in maggioranza di unità fenicie e cipriote; carico, 276 persone a bordo, e quella su cui viaggiava Flavio Giuseppe, 600. Ma gran parte del traffico si fece sempre con piccole ...
Leggi Tutto
STORIA (fr. histoire; sp. historia; ted. Geschichte; ingl. history)
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Arnaldo MOMIGLIANO
Carlo ANTONI
*
Il concetto di storia, che nel pensiero antico e medievale ha [...] gloria. Non è dubbio che per Erodoto il tema delle guerre persiane è in parte tale da permettere una conoscenza sicura e chiara, dei Napoletani che avevano collaborato all'azione riformatrice di re Giuseppe e di Murat: tra i quali D. Winspeare (Storia ...
Leggi Tutto
MORTE
Giangiacomo PERRANDO
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Giuseppe DE LUCA
Giannetto LONGO
Raffaele CORSO
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giulio GIANNELLI
Fulvio MAROI
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Rosanna [...] osservando che quelli bruciavano e questi sotterravano i loro cadaveri, il contrapposto va inteso solo nel senso che i Persiani, a differenza dei Greci, non praticavano punto il rito della cremazione. Del resto, quanto fosse radicato negli antichi il ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] tutto ignoti.
Persia. - Il matrimonio presso i Persiani antichi presenta, per quanto assai imperfettamente conosciuto, tratti dirimenti, al matrimonio. Bisogna però giungere al periodo di Giuseppe II per trovare non solo un intenso svolgimento di ...
Leggi Tutto