PREGHIERA
Giuseppe DE LUCA
Raul F. MANFREDINI
*
. Storia delle religioni. - Origine. - La preghiera è la più elementare manifestazione della relazione dell'uomo con Dio, principio e termine d'ogni [...] essere variamente connesso con concezioni magiche. Vi si aggiungono in vario modo anche il velar la mano, come ad esempio presso i Persiani e gl'Indiani. Presso gli Ebrei, si ha l'uso del capo coperto, del mantello (tallith) e dei filatterî (v.).
In ...
Leggi Tutto
INTERPOLAZIONE (lat. interpolatio, da interpolare che indica propriamente un procedimento diretto a rimettere a nuovo vestiti malconci; già Plauto adopera interpolare per "mutare i connotati" a furia di [...] un'interpolazione cristiana (testimonium flvianum) in Flavio Giuseppe, Antiq., XVIII, 63-64 (v. giuseppe, flavio; gesù cristo, XVI, p. 856 paiono risalire alcune notizie su avvenimenti siciliani e persiani, menzioni di prodigi, un elenco di trenta ...
Leggi Tutto
NERO, MARE (antico Pontus Euxinus; turco Kara Deniz; russo Černoe More; bulgaro, Černo More; romeno Marea Neagră; A. T., 71-72)
Raffaele ISSEL
Plinio FRACCARO
Giovanni PLATANIA
Giuseppe MORANDINI
*
Appartiene [...] esse furono costrette, già nel sec. II, a chiedere aiuto ai re del Ponto. In questa regione, una dinastia di nobili persiani, i Mitridatidi, avevano intorno al 300 a. C. fondato un regno, che andò gradatamente estendendosi a est sino a comprendere la ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] geografia della leggenda troiana. Pienamente nella luce della storia la Licia entra però soltanto più tardi. Essa fu conquistata dai Persiani di Ciro sotto Arpago e fu aggregata alla prima satrapia dell'impero persiano. Il paese godette però di vasta ...
Leggi Tutto
SALUTO (fr. salutation; sp. saludo; ted. Gruss, Begrüssung; ingl. greetings, salutation)
Raffaele CORSO
*
Per quanto variabili, le forme del saluto nelle società primitive hanno base e fondamento nel [...] un popolo libero l'inchinarsi come facevano gli Egiziani e i Persiani. Di solito i Greci si salutavano a distanza; segno si riveriscono, come a dire: "Viva Gesù e Maria"- "S. Giuseppe in compagnia".
Non mancano saluti con le offerte, con gli omaggi, ...
Leggi Tutto
IMBALSAMAZIONE (dal gr. βαλσαμον "balsamo"; fr. embaumement; sp. embalsamamiento; ted. Einbalsamierung; ingl. embalming)
Agostino GEMELLI
Renato BIASUTTI
Agostino PALMERINI
Operazione intesa a conservare [...] , che fu in onore presso gli Egizî, gli Assiri, i Persiani, gli Ebrei, ecc. Presso gli Egizî l'arte d'imbalsamare i d'imbalsamazione escogitato da un prosettore dell'istituto, Giuseppe Parravicini (morto nel 1927) possiede notevoli esemplari di ...
Leggi Tutto
GIUDITTA
Giuseppe Ricciotti
. Libro deuterocanonico (v. bibbia) dell'Antico Testamento, che prende nome dalla protagonista. Il testo originale del libro, che doveva essere ebraico o aramaico, è perduto; [...] di Nabuchodonosor si videro designati i re assiri Rammān-Nirari III, oppure Assarhaddon, oppure Assurbanipal: o, scendendo ai tempi persiani, Serse I, ovvero Artaserse III Oco: o, ai tempi dell'ellenismo, Seleuco I, oppure Antioco IV, oppure Demetrio ...
Leggi Tutto
TOBIA
Giuseppe Ricciotti
. Nome di uno dei libri deuterocanonici della Bibbia e di chi ne è protagonista.
I protagonisti, in realtà, sono due, padre e figlio. Essi nel testo latino della volgata hanno [...] tardiva (il concetto dei "sette Spiriti" che stanno davanti a Dio proverrebbe da quello degli Amesha-Spenta dei Persiani; il concetto del demonio Asmodeo dall'Aeshma-daeva persiano; l'insistenza sulla purità legale accuserebbe un'epoca posteriore di ...
Leggi Tutto
SARDANAPALO (Σαρδανάπαλλος o Σαρδανάπαλος; Sardanapālus)
Giuseppe Furlani
I Greci favoleggiarono di un potente, molto ricco ed effeminato re dell'Assiria cui diedero il nome di Sardanapalo, e del quale [...] governo della Babilonia nel caso che la loro ribellione contro Sardanapalo avesse buon esito. I due compagni eccitarono i Medi, i Persiani, i Babilonesi e gli Arabi a ribellarsi al re di Assira. Dopo un anno essi marciarono contro Nino, la capitale ...
Leggi Tutto
PAMFILIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Roberto PARIBENI
Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] città, come Olbia, Side, Aspendo, Perge. Il paese fu sottomesso più tardi dai re della Lidia, poi passò sotto il dominio dei Persiani e di Alessandro il Macedone. Alla sua morte fu disputato, come le altre regioni dell'Asia Minore, nelle lotte tra i ...
Leggi Tutto