VALLETTA, Giuseppe
Girolamo Imbruglia
Nacque il 6 ottobre 1636 a Napoli da Onofrio, sarto, e da Caterina di Clauso. Un suo fratello si fece monaco.
Di famiglia assai modesta, si iscrisse alla facoltà [...] copie manoscritte; poi con il titolo Lettera del Signor Giuseppe Valletta in difesa della moderna filosofia e de’ di M. Rak et all., Napoli 2000-2005 (in partic. Dell’imperio de’ Persiani, I, pp. 166-215; Sopra la vita dell’imperatore Galba, e Del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Detto Andrea, nacque a Venezia il 21 apr. 1689, terzo dei sei figli maschi (tutti di nome Nicolò, a motivo di un fidecommesso istituito dal nonno Francesco) del cavaliere [...] sua carica, e alle informazioni sull'andamento delle operazioni militari, sia nei Balcani sia in Asia, dove i Persiani si facevano sempre più minacciosi, rivendicando, ad opera del loro scià Nadir, parte della tutela dei luoghi sacri.
Rimpatriato ...
Leggi Tutto
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesu Maria
Stefania Nanni
PAOLO SIMONE (Rivarola) di Gesù Maria. – Nacque il 10 aprile 1576 a Genova da Vincenzo, del ramo genovese dei Rivarola (o Riparola, de Riparola), [...] scia di linee avviate al tempo di Sisto IV, delle guerre turco-persiane e turco-russe, e sotto lo sguardo discreto di Venezia (Casari de la Orden de Nuestra Señora del Carmen…, Madrid 1685; Giuseppe di Santa Teresa, Riforma De’ Scalzi…, IV, Parma 1701 ...
Leggi Tutto
VITALI, Filippo
Saverio Franchi
Orietta Sartori
– Nacque a Firenze il 2 maggio 1591 dal fiorentino Bastiano di Battista Vitali, magnano (ossia chiavaio) nella parrocchia di S. Lorenzo, e fu battezzato [...] il papa, Urbano VIII, offrendo al suo cameriere segreto monsignore Giuseppe Fontanelli le Arie a una, due et tre voci, stampate drammatica» Narciso et Ecco immortalati, libretto di Orazio Persiani, allestita nel Carnevale 1642 a Venezia nel teatro ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I barbari
Alessandra Melucco Vaccaro
I barbari
Il termine deriva dal greco βάρβαρος (“straniero”); analogamente al [...] appunto “degli Omenoni” (1565-1570), nella sistemazione data da Giuseppe Valadier a piazza del Popolo a Roma, ecc. È , 20 (1993), pp. 645-58.
T.L. Shear Jr., The Persian Destruction of Athens. Evidence from Agora Deposit, in Hesperia, 62 (1993), ...
Leggi Tutto
ASSEMANI, Giuseppe Simonio
Giorgio Levi della Vida
Bibliotecario ed erudito maronita italianizzato, nato a Ḥaṣrūn, villaggio nel Libano settentrionale (secondo altri a Tripoli da famiglia originaria [...] distinto, raggiungendo la dignità di vescovo di Tripoli, un suo zio Yūsuf (Giuseppe) (v. G. Graf, Geschichte...,III, pp. 377 s.), fratello di diverse lingue orientali: copti, etiopici, arabi, persiani, turchi, e, notevoli tra tutti per numero e ...
Leggi Tutto
SALVI, Lorenzo. –
Giancarlo Landini
Nacque il 4 maggio 1810 ad Ancona (non a Bergamo, come si è a lungo creduto), nella parrocchia di S. Maria della Piazza, da Pietro (1770-1852), commerciante di [...] Tasso e diede L’orfana russa di Pietro Raimondi e Il gioiello di Giuseppe Lillo; nel 1836 Il duello al buio di Federico Zelada, e Salamanca insieme con Giorgio Ronconi e Fanny Tacchinardi Persiani. Frattanto tornò a Pietroburgo per la stagione ...
Leggi Tutto
MOREI, Michele Giuseppe
Marco Catucci
MOREI, Michele Giuseppe. – Nacque a Firenze, probabilmente nel 1695, da Antonio, funzionario al servizio del cardinale Francesco Maria de’ Medici (e amico di Giovan [...] invidia dei concittadini era stato costretto a rifugiarsi tra i Persiani, per non combattere contro la patria si avvelena bevendo una (1761); Adunanza per l’elezione della s.r.m. di Giuseppe II re dei Romani (1764). A queste edizioni vanno aggiunti i ...
Leggi Tutto
RAINERI BISCIA, Antonio
Mario Casari
RAINERI BISCIA, Antonio. – Nacque a Villa Salto, un podere di famiglia presso Predappio, nell’Appenino forlivese, il 20 gennaio 1780, da Luigi Raineri e da Maria [...] anelli pontificali. Qui frequentò altri orientalisti, quali Giuseppe Gaspare Mezzofanti, che era stato professore di e in seguito inviato a Palermo a esaminare vari manoscritti arabi, persiani e turchi.
Fu membro di varie accademie, tra cui la Latina ...
Leggi Tutto
gatti
Giuseppe M. Carpaneto
Tigri in miniatura
Da secoli ospite delle abitazioni umane, il gatto è diventato un testimone silenzioso e discreto della nostra vita familiare, a ricordo dei tempi in cui [...] ciò che distingue il siamese è soprattutto la forma snella, la testa triangolare e le zampe lunghe. Analogamente, i persiani di quel periodo non avevano l'attuale deformazione del cranio con il naso schiacciato, ma si riconoscevano unicamente per il ...
Leggi Tutto